È già pronto sulla rampa di lancio il vettore russo Soyuz che sabato porterà l'astronauta Luca Parmitano per la seconda volta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il rollout al cosmodromo di Baikonur, nel bel mezzo della steppa kazaka, è avvenuto questa mattina, sotto un cielo sgombro da nuvole e un sole particolarmente intenso. LA BASE La partenza è…
James Bond
Verso i prossimi 50 anni della Luna. L'analisi di D'Amico (Inaf)
La notte del 20 luglio di cinquant'anni fa è una di quelle che non si dimenticano. Tutti noi eravamo davanti alla tv e ne abbiamo conservato un ricordo particolare. Per alcuni quell’evento costituì un imprinting capace di condizionare scelte professionali e di vita. In questi giorni, celebriamo questa importante ricorrenza, ma di fatto stiamo celebrando l’avvio di un nuovo programma di…
La Turchia ha molti nemici. Chi ha assassinato i diplomatici nel Kurdistan?
Era l’ora di pranzo al Huqqabaz di Erbil, quando un uomo armato di pistola con silenziatore è entrato nella sala del ristorante della catena turca e ha freddato tre persone, per poi scappare su una macchina tenuta accesa da un complice, pronti alla fuga. Un’esecuzione in stile mafiosa. Il sicario (forse due) ha ucciso il vice capo della missione diplomatica…
L'Italia ha tutte le carte per andare sulla Luna (con la Nasa). Parola di Bianchi (Lega)
Da Cape Canaveral in Florida, il 16 luglio di cinquant’anni fa, partì la missione della Nasa denominata Apollo 11: il vettore Saturno V condusse gli astronauti Niel Armstrong, Buzz Adrin e Mike Collins, al di fuori dall’atmosfera terreste in direzione della Luna. Il modulo lunare “Eagle” toccò il suolo del nostro satellite nella giornata del 20 luglio del 1969. Fu…
Lega-Russia, al Copasir l'intelligence è cauta, ma non smentisce rischi per la sicurezza
Come previsto, il tema della presunta trattativa all'hotel Metropol di Mosca sulla vendita di petrolio russo per finanziare la Lega è stato 'toccato' nell'audizione che il direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), Luciano Carta, ha tenuto oggi al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. L'AUDIZIONE DI CARTA L'incontro, durato oltre quattro ore, era in realtà…
Huawei, tutti i dubbi della Camera su sicurezza e investimenti in Italia
Doveva essere un incontro per approfondire aspetti generali, nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva "sulla transizione verso il 5G" che la commissione Trasporti della Camera sta conducendo. Si è trasformato, invece, in una serie di domande alle quali i vertici di Huawei Italia hanno risposto - stando alle opinioni di diversi parlamentari che vi hanno preso parte - in modo poco soddisfacente,…
Il ritorno sulla Luna? L'Italia vuole essere a bordo della missione Usa
Sulla scia della “special relationship” nel campo spaziale, l'Italia vuole essere sulla missione americana che riporterà l'uomo sulla Luna, a partire dall'esperienza acquisita nella realizzazione dei moduli abitati. È quanto emerso ieri a Villa Taverna, residenza dell'ambasciatore Usa in Italia, Lewis Eisenberg, che ha ospitato un evento per celebrare il cinquantesimo anniversario della missione Apollo 11. L'EVENTO Il 16 luglio…
F-35, la scelta (urgente) di Conte e il fattore turco
Il dossier F-35 è nella mani di Giuseppe Conte, ma i tempi stringono. Il Paese ha bisogno di una decisione rapida, sia per mantenere saldi i rapporti con gli Stati Uniti, che da tempo ci chiedono conferme, sia per preservare il ruolo industriale espresso dallo stabilimento di Cameri, su cui tardano i riferimenti per il lavoro dal 2024 in poi.…
Via dall'Afghanistan solo insieme agli alleati. La conferma del ministro Trenta
“Le trattative sono in corso e speriamo che si arrivi alla soluzione migliore. Certamente, così come siamo arrivati insieme, andremo via insieme”. Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha sintetizzato in questo modo lo stato dell’arte in Afghanistan, le trattative con i talebani e la necessità di un coordinamento tra tutti i Paesi della Nato impegnati nella missione Resolute support…
La partenza di Parmitano e l'allunaggio raccontati da Franco Malerba
Nei giorni che precedono il lancio, prevale la concentrazione. Nell'isolamento necessario per evitare anche solo un raffreddore, si lavora sui dettagli, con un ultimo ripasso delle tante attività che si eseguiranno in orbita. È così che Franco Malerba, il primo astronauta italiano a volare oltre l'atmosfera, ci ha spiegato gli ultimi momenti di Luca Parmitano prima della partenza per la…