Skip to main content

La guerra cyber fra Trump e... il New York Times

Un “atto di tradimento, virtuale” naturalmente. Così il presidente americano Donald Trump, in rotta con quasi tutti i media (ad eccezione, forse, della ultra repubblicana Fox News) ha apostrofato su Twitter un articolo del New York Times che declina, questa volta in modalità cyber, la guerra tra la Casa Bianca e la stampa d’oltreoceano. CHE COSA È SUCCESSO A irritare…

Dente per dente (cyber). Ecco come gli Usa affilano le armi elettroniche

Dopo anni di sforzi per contrastare le minaccia terroristica, Washington si sta focalizzando su avversari nuovi, come la Cina, e tradizionali, come la Russia, con la quale è da tempo in corso una nuova guerra fredda dai contorni cyber. UN CAMBIO DI STRATEGIA In questo conflitto a media intensità, ma di fatto permanente, la Casa Bianca ha deciso da qualche…

Donald Trump e Lockheed Martin. Quel legame che va oltre il cinguettio di Twitter

Donald Trump si prende cura del suo comparto della difesa, con un’attenzione che forse dovrebbe insegnare qualcosa al di qua dell’oceano. È il caso dello stabilimento che Sikorsky, la società di Lockheed Martin specializzata in elicotteri, ha a Coatesville, in Pennsylvania. L’impianto rischia la chiusura entro la fine dell’anno, con ratei produttivi ridotti che non ne permettono la sostenibilità. Il…

Chi sono gli hacker etici italiani saliti sul podio a Singapore

Sono stati due team italiani ad aggiudicarsi, a Singapore, il secondo ed il terzo posto della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA). IL RISULTATO TRICOLORE La gara - che si svolge nell'isola città-stato nel Sudest asiatico, rinomata per la sua elevatissima digitalizzazione (e per la sua grande attenzione…

Libra, ecco la criptovaluta di Facebook (sostenuta da Visa e Mastercard)

Tutto pronto per il lancio di Libra, la criptovaluta che Facebook dovrebbe presentare la prossima settimana, per introdurla nel mercato il prossimo anno. Con il nuovo sistema di pagamento, al quale la società fondata da Mark Zuckerberg lavora da oltre un anno, il social network dovrebbe permettere agli utenti di scambiarsi denaro e di acquistare prodotti sulla sua piattaforma e…

Una Società scientifica per promuovere la cultura dell'intelligence in Italia

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell'intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l'obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

Sindacati militari sì o no? Favorevoli e contrari

C'è un dossier che sta infiammando il comparto italiano della Difesa. Dopo la sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha riconosciuto a gennaio la prima “associazione professionale a carattere sindacale tra militari”, alias sindacato militare. La mancanza di una legge che disciplini la materia (seppur richiesta dalla Consulta), ha alimentato un dibattito effervescente…

Così prende forma la governance della società di Fincantieri e Naval Group (con un occhio al nodo Stx)

Base a Genova, presidente italiano e amministratore delegato francese. Ecco i caratteri, secondo le indiscrezioni, della nuova joint venture europea nella cantieristica per le navi militari, primo passo verso "l'Airbus dei mari". L'ad di Fincantieri Giuseppe Bono e il collega della francese Naval Group Hervé Guillou firmeranno oggi l'accordo per un'associazione di imprese paritetica, la quale si occuperà di coordinare…

Tutte le novità sui fondi all’industria della difesa. Il punto di Margelletti (CeSI)

Gli investimenti sbloccati dal Mise sono un segno positivo, ma ora occorre dare ad essi continuità e procedere anche per altri programmi. Le Forze armate e il comparto industriale hanno infatti bisogno di coerenza e pianificazione. Il rischio, in caso contrario, “è chiudere tutto e rinunciare alla Difesa”. Ne è convinto Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, con cui…

In Europa? Non troppo in difesa. Le opinioni di Crosetto, Volpi e Tesei allo Iai

Due punti di forza da difendere: la partecipazione alle missioni internazionali e il rapporto privilegiato (anche sul fronte industriale) con Washington. Parallelamente, due punti deboli da sanare al più presto: il budget troppo risicato e l'impreparazione alla partita della Difesa europea. È questa la tabella di marcia per l'Italia nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica, tra la sfida libica e le…

×

Iscriviti alla newsletter