Skip to main content

Non diminuiscono i fondi per la Difesa. Il ministro Trenta al question time

Arriveranno nuove risorse per l'ammodernamento dello strumento militare. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time della Camera per rispondere a una interrogazione “sugli indirizzi politici nel settore della Difesa e a tutela dell'immagine e della professionalità dei militari italiani”, presentata in aula dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. La risposta segue una settimana difficile per la…

La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo

Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…

Pyongyang rincara la dose contro gli Usa. Trump tiene duro

Quasi esattamente un anno fa, il 12 giugno 2018, il presidente americano Donald Trump incontrava per la prima volta il satrapo nordcoreano Kim Jong-un: era l'inizio ufficiale di una stagione negoziale già aperta qualche mese prima, quando il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, invitò la sorella del leader, Kim Yo Jong, e altri notabili del regime di Pyongyang alle cerimonie per…

Quella strana aggressione del caccia russo al Poseidon americano nei cieli del Mediterraneo

Un caccia russo ha intercettato ieri, per tre volte in meno di tre ore, un aereo statunitense che volava nello spazio aereo internazionale sopra un'area non specificata del Mar Mediterraneo, secondo le dichiarazioni ufficiali della Sesta Flotta americana (quella che ha sede a Napoli e si occupa di coprire il quadrante). L'INTERCETTAZIONE "Il 4 giugno 2019, un aereo P-8A Poseidon degli Stati Uniti (un pattugliatore marittimo…

Che cosa hanno detto i vertici di Huawei Italia al Copasir

In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…

Ecco perché Huawei non dovrebbe vendere il suo 5G. L'opinione di Valori

Tutte le linee e le reti di comunicazione evolute sono, come dicono i tecnici del settore, “non-deterministiche”. Ovvero, esse costituiscono, quando sono costruite e completate, un insieme che è maggiore della somma delle parti e che non è prevedibile nei suoi risultati, date le funzioni, separatamente prese, delle parti. La complicazione della Rete è funzione del numero delle parti che…

Aerospazio, Giuseppe Morsillo è il nuovo presidente del Cira di Capua

È Giuseppe Morsillo il nuovo presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), la società con sede a Capua che dal 1984 si occupa di ricerca e sviluppo tecnologico in campo aeronautico e spaziale. Prende il posto di Paolo Annunziato, il professore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa che era giunto alla presidenza nel gennaio del 2018, dimessosi poco tempo fa per motivi personali, non…

5G e Huawei, Washington e Londra cercano un'intesa (ma le divergenze restano)

La premier dimissionaria Theresa May lascerà Downing Street a breve, ma la possibile presenza di Huawei nelle reti 5G britanniche continuerà ad essere un tema cruciale nei rapporti tra Washington e Londra. Per questo, assieme alla Brexit e all'Iran, nel colloquio tenuto con il presidente Donald Trump, allargato alle delegazioni, uno spazio non marginale è stato occupato proprio dal dossier…

difesa

Se la Germania blocca l'export verso l'Arabia Saudita. L'avvertimento del Financial Times

La decisione della Germania di bloccare l’export militare verso l’Arabia Saudita rischia di avere ripercussioni su tutta l’industria della difesa del Vecchio continente. L’allarme arriva dal Financial Times, che riprende gli avvertimenti giunti di recente da alcuni vertici dei grandi gruppi continentali, a partire dal neo numero uno di Airbus Guillaume Faury. In sintesi, gli effetti della unilaterale decisione tedesca,…

Perché Huawei vuol fare dietrofront nel mercato (strategico) dei cavi sottomarini

Si tratterebbe della prima vendita di asset importanti da quando, due settimane fa, gli Stati Uniti l'hanno inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio per il timore di potenziali attività di spionaggio a favore di Pechino. Il gruppo cinese Huawei potrebbe cedere la sua quota di maggioranza nella sua strategica impresa di cavi sottomarini, cruciale per le telecomunicazioni…

×

Iscriviti alla newsletter