Più di trentacinquemila dollari. È il costo di partenza per passare una notte a bordo della Stazione spaziale internazionale, la piattaforma orbitante intorno alla Terra, l'unico posto abitabile al di fuori del nostro Pianeta. L’annuncio è arrivato dalla Nasa che, abbandonando lo storico scetticismo per il turismo spaziale, ha abbracciato l’idea di sfruttare commercialmente lo Spazio anche attraverso quei fortunati…
James Bond
Mattarella striglia il governo: "Investiamo sulle Forze armate"
Le Forze armate hanno bisogno di investimenti nell'ammodernamento e nell'aggiornamento dello strumento militare. È il nuovo messaggio rivolto alla politica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi al Quirinale ha ricevuto il capo di Stato maggiore della Marina Valter Girardelli in vista della festa della Forza armata che vedrà il culmine delle celebrazioni lunedì prossimo a Taranto. Poi, dall'atteso Consiglio…
Che cosa lega social media, cyber security e sicurezza nazionale
Esiste un collegamento tra l'esplosione comunicativa che rende sempre più i social media le arene dove si combatte per la conquista del consenso, e la cyber security, intesa come presidio per arginare e contrastare le minacce insite nella dimensione digitale del dibattito pubblico. Il dato emerge con chiarezza dai primi dati di un progetto di ricerca - finanziato dall’Associazione Amici…
Washington chiude ad Ankara. F35 off limits per piloti turchi (rischiano anche quelli in Arizona)
Brutte notizie per la Turchia, che rischiano di peggiorare nei prossimi giorni. Non solo gli Stati Uniti non vogliono addestrare altri piloti per comandare gli F35, i caccia da guerra di ultima generazione che Ankara aveva acquistato, ma la cui consegna è attualmente in stato di congelamento. La Mezzaluna rischia pure, e sarebbe qualcosa di clamoroso, che i sei piloti…
Il Pentagono: 79 basi militari a rischio per il clima (ma i trumpiani fanno muro)
Il cambiamento climatico fa breccia nelle pieghe della difesa a stelle e strisce. Dopo i danni causati a diverse basi militari da cicloni e tempeste, la commissione sui Servizi armati della Camera statunitense ha inserito nell'autorizzazione al budget 2020 del Pentagono la richiesta di un piano per sanare le vulnerabilità presenti. IL TEMA In realtà, le modificazioni ambientali e climatiche…
Chi c'era (e chi no) alla festa dell'Arma dei Carabinieri. Il punto di Vespa
Tribune strapiene alla caserma “Salvo D’Acquisto”, più che in altre occasioni, per il 205° anniversario dell’Arma dei Carabinieri con adeguata presenza governativa a predominanza Movimento 5 Stelle. Oltre ovviamente al ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, “scortata” dal capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, e dal comandante dei Carabinieri, generale Giovanni Nistri, c’erano i ministri Alfonso Bonafede, Alberto…
Difesa, Usa e Cina puntano al mercato in Arabia Saudita. Mentre in Italia...
Mentre l'Italia discute sull'export militare all'Arabia Saudita e la Difesa europea rischia di tentennare dopo la decisione di Berlino di bloccare le proprie vendite, gli Stati Uniti avanzano convinti con le esportazioni dirette a Riad. Il mercato del Golfo è così attrattivo (e soprattutto così strategicamente rilevante) che Washington sembra disposta a fare ancora di più: ammettere l'aumento della proiezione…
Lo stupore dei tedeschi quando videro la flotta Alleata di fronte alla Normandia
Lo sbarco in Normandia non fu solo una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale, ma anche una delle operazioni militari più complesse che furono realizzate. Era inevitabile, dunque, che lo sbarco fosse preceduto da un’intensa preparazione politico-diplomatica e, poi, che fosse guidato da comandanti militari abili e capaci. La pianificazione dell’invasione dell’Europa cominciò nel gennaio del 1943 quando, in…
Tutte le sintonie a 5G fra Cina e Russia
Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere 'fagocitata' dall'ingombrante vicino, la cooperazione tra Russia e Cina cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. A confermarlo è l'accordo firmato dal colosso delle telecomunicazioni cinese Huawei - al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino - con l'operatore telefonico russo…
La priorità operativa della Nato? È l'Afghanistan. Parola di Stoltenberg
Nessun ritiro: l'Afghanistan resta la priorità operativa della Nato. Parola di Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, che ha così commentato l'incontro avuto oggi con il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la riconciliazione nel Paese, l'ambasciatore Zalmay Khalilzad. LE PAROLE DI STOLTENBERG È stato quest'ultimo a informare tutti i 41 partner operativi dell'Alleanza e della missione Resolute Support sugli…