Skip to main content

Le armi all'Arabia e il banco di prova Lega-M5S sull'export militare

Tra i nodi da sciogliere nel rapporto Lega-M5S c'è l'export militare verso l'Arabia Saudita, al centro di un botta e risposta tra le due compagini di governo durante la campagna elettorale europea e destinato ad approdare alla Camera il prossimo 17 giugno. NOTIZIE DA DOHA Intanto, la notizia che rischia di riaccendere il dibattito è arrivata ieri da Doha, in…

Come (e perché) i Paesi Nato integreranno le loro capacità cyber

L'Alleanza Atlantica è pronta a compiere nuovi passo in avanti nel campo della cyber security. La Nato sta infatti iniziando a "rendere operative" le proprie capacità informatiche, provando ad integrare gli strumenti disponibili all’interno dei singoli Stati membri. DIFESA E ATTACCO I principali funzionari dell’Alleanza discutono ancora sulle possibilità che la Nato possa o meno agire sul piano cyber offensivo,…

Il Russiagate, la posizione di Trump e le interferenze di Mosca. La versione di Mueller

È stato, probabilmente, l'ultimo atto del Russiagate - l'inchiesta sulla campagna di influenza di Mosca nelle elezioni americane del 2016 - che ha avuto come protagonista il procuratore speciale Robert Mueller. Che ha dato per la prima volta la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento di Giustizia e il suo ritorno alla vita privata. L'ADDIO DI…

cina

Cresce l'arsenale nucleare nella mani di Pechino. L'avviso dell'intelligence Usa

Ci sono pochi dubbi: la competizione bipolare è ormai tra Stati Uniti e Cina, forse presto (anche) sul fronte nucleare. L'avvertimento arriva dal generale Robert Ashley, numero uno della Defense Intelligence Agency, la principale agenzia statunitense di intelligence militare. Protagonista d'eccezione dell'evento organizzato a Washington dall'Hudson Institute, il direttore della Dia ha aggiornato la lista delle preoccupazioni Usa in campo…

5G, Huawei

Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili

Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…

Huawei? Uno strumento del governo cinese. L'avvertimento di Pompeo

Alla base dello scontro tra l'amministrazione americana e Huawei c'è la convinzione di Washington che il colosso tecnologico sia "uno strumento del governo cinese". A dirlo, con ancora più chiarezza, è stato oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. LE PAROLE DI POMPEO Durante un'intervista rilasciata a Fox Business, il capo della diplomazia Usa ha spiegato che Pechino e…

Non solo jihad: arrestato l'anarchico pericolo numero uno per l'antiterrorismo

Non solo jihad, anzi. C’è un pericolo nascosto, il pericolo dell’anarchia e della lotta contro lo Stato con ogni mezzo, che spunta con pacchi esplosivi o con ordigni che puntano a uccidere il maggior numero di persone. Per questo è importante l’arresto di Juan Antonio Sorroche Fernandez, spagnolo di 42 anni, esponente della Federazione anarchica informale (Fai), latitante da due…

L'isola di New York che dovrà restituire l'elettricità agli Usa in caso di black-out nazionale

Plum Island è un'isola della contea di New York. L'isola si trova a Gardiners Bay, all'estremità orientale della costa nord di Long Island. Lunga circa cinque chilometri e larga due, l’isola è posseduta per intero dal governo americano, e l’accesso ad essa è controllato dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti. Al momento Plum Islam è sede di un…

Pure la Polonia punta sugli F-35 e manda un messaggio a Mosca

Anche Varsavia vuole l'F-35. Dopo la conferma dei piani giapponesi per l'acquisto di ulteriori 105 velivoli in occasione del viaggio a Tokyo di Donald Trump, un'altra notizia positiva per il programma Joint Strike Fighter è arrivata dal ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak, alla guida di un processo di rinnovamento dello strumento militare che ha visto una decisa accelerazione dall'invasione…

I droni cinesi spiano le aziende. L'allarme del Dhs

I droni di fabbricazione cinese rappresentano un "potenziale rischio per le informazioni di un’azienda". A lanciare l'allarme, non il primo in tal senso, è la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency del Dipartimento di Homeland Security americano secondo la quale i prodotti delle compagnie della Repubblica Popolare, "contengono componenti che possono compromettere i dati e condividere le informazioni su server che…

×

Iscriviti alla newsletter