Era nell'aria da tempo, ma ora l'esecutivo gialloverde sembra essere pronto a rinnovare, almeno in parte, le vice direzioni delle agenzie di intelligence esterna ed interna, Aise ed Aisi. I PIANI DEL GOVERNO Nelle scorse settimane le riflessioni su un avvicendamento alla guida dei servizi segreti si erano spinte fino a un punto piuttosto avanzato, che - secondo le indiscrezioni…
James Bond
Non solo Google. Quali sono le aziende Usa che tagliano i ponti con Huawei
Primi effetti concreti dopo le misure, volute dal presidente Usa Donald Trump, che impediscono alle compagnie statunitensi di intrattenere rapporti commerciali con aziende straniere che minacciano la sicurezza nazionale americana. Nel mezzo di un confronto commerciale, geopolitico e tecnologico tra Usa e Cina dalla portata ormai globale, a farne le spese è nuovamente Huawei, ritenuta da Washington un potenziale veicolo…
Tra Ankara e Washington c'è una relazione complicata
Ankara e Washington sono legate a doppio filo strategico. La Turchia è pedina indispensabile della Nato, sia nei confronti della Russia sia nello scacchiere mediorientale e mediterraneo. Senza Nato e senza Usa, Ankara è sola e vulnerabile in un vicinato difficile, circondata da potenze concorrenti se non ostili e da focolai d’instabilità. L’acquisto da parte della Turchia delle batterie antimissilistiche…
Qualcuno mette in discussione Nato e F35, e non siamo noi. Salvini all'attacco sulla Difesa
Se fino ad ora la Lega era rimasta in silenzio di fronte alle indecisioni del Movimento 5 Stelle nell’ambito della Difesa e della nostra posizione all’interno della Nato, ora il vice premier Matteo Salvini (complice il rush finale in vista del voto) si è espresso a difesa del programma di caccia di quinta generazione F-35, sull’Alleanza Atlantica e sulla necessità di investire…
L'allarme di Gabrielli. Dai flussi dei Balcani il rischio foreign fighter
Dei Balcani si è parlato meno della Libia per l’evidenza dei numeri dei flussi migratori degli ultimi anni, eppure quell’area è sempre stata ad alto rischio e ora sta tornando al centro dell’attenzione. Lo conferma il capo della Polizia, Franco Gabrielli, riferendosi alla ripresa dei flussi migratori proprio sulla rotta balcanica e alla necessità di monitorarli con la massima attenzione…
Cyber attacchi, l'Ue sanzionerà i pirati della Rete
Per rispondere a quella che l'ultimo rapporto Clusit ha definito una situazione di "cyber guerriglia permanente", l'Unione europea aggiunge un altro tassello alla sua strategia di sicurezza nel quinto dominio con l'approvazione, da parte del Consiglio europeo, di un meccanismo che prevede sanzioni mirate contro chi sferra attacchi informatici, ma anche ai danni di eventuali mandanti o finanziatori. L'INIZIATIVA UE…
Il pasticcio Bahri Yanbu, la nave che non può attraccare a Genova, spiegato da Nones
Sulla vicenda della nave dell'Arabia Saudita, Bahri Yanbu, che alcuni lavoratori del porto di Genova non vogliono far attraccare perché forse contenente materiali militari, formiche.net ha chiesto il parere di Michele Nones vicepresidente dello Iai. La questione, spiega, non è bloccare un porto, piuttosto è fare scelte che possano essere condivise da tutta l'Europa. “Non ha senso che i singoli…
Per Leonardo ordini a 36 miliardi nel 2018
L’Assemblea degli azionisti di Leonardo, riunitasi oggi a Roma sotto la presidenza di Gianni De Gennaro, ha approvato il bilancio della società per l'esercizio 2018 e preso visione del bilancio consolidato. Oltre a questo, è stato autorizzato il pagamento del dividendo di 0,14 euro per azione; approvata l’integrazione del collegio sindacale; la relazione sulla remunerazione; modificato lo statuto sociale in…
Perché il divieto alle società Usa di fare affari con Huawei non sorprende
Da un lato l'ordine esecutivo, firmato dal presidente Usa Donald Trump, che dichiara una "emergenza nazionale" e impedisce alle società statunitensi di utilizzare le apparecchiature di telecomunicazione fatte da aziende straniere che presentano un rischio per la sicurezza nazionale. Dall'altro l'inserimento, da parte del Dipartimento del Commercio, di Huawei e 70 sue affiliate alla propria cosiddetta 'Entity List', una decisione che…
Nuove nomine ai vertici dei servizi segreti? La versione di Caligiuri
Aria di nomine in ambito intelligence. Accompagnate, come spesso accade, da polemiche e attriti politici. Eppure, dice a Formiche.net il docente e saggista Mario Caligiuri, direttore del master in Intelligence dell'Università della Calabria, "è più che normale che le indicazioni sui servizi segreti vengano fatte dal governo che è in carica al momento delle nomine. Semmai", aggiunge, "sarebbe grave se…