Skip to main content
nato putin mosca

La Russia approva la legge per l'Internet sovrano

Per alcuni osservatori si tratta del primo passo per la creazione di un 'firewall' di Stato sullo stile cinese. Per Mosca di un modo per difendersi da potenziali interruzioni di servizio. Fa comunque discutere l'approvazione in via definitiva, da parte dei legislatori russi, del disegno di legge per creare una Rete completamente autonoma. Il progetto – che comprende un’intera infrastruttura…

forze armate

Minacce e alleanze internazionali. Cosa pensano gli italiani della Difesa nel sondaggio Iai-Laps

La crisi libica e le sfide che si muovono nel cyber-spazio. Sono queste le minacce più preoccupanti per il nostro Paese secondo l’opinione pubblica della Penisola, seguite a stretto giro dalle tensioni tra Russia e Occidente, dal terrorismo jihadista e dall’ascesa del Dragone cinese. Lo certifica l’indagine “Gli italiani e la difesa”, condotta dal Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps)…

I numeri del governo dicono che il golden power funziona

La normativa sul golden power funziona. I poteri speciali che il governo può esercitare per tutelare l'interesse nazionale in operazioni economiche e finanziarie svolte in settori strategici hanno dati i loro frutti. Lo certifica la “Relazione al Parlamento in materia di esercizio dei poteri speciali”, pubblicata ieri e presentata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti. IL TREND IN…

huawey

Huawei sfida Washington e propone i suoi modem 5G ad Apple

Messo in difficoltà dal pressing di Washington, Huawei, il colosso cinese al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, prova a cambiare strategia. Ren Zhengfei, potente fondatore della telco (e padre di Meng Wanzhou, la numero due della compagnia con diverse accuse a suo carico negli Usa e per questo arrestata in Canada), ha annunciato ufficialmente a Cnbc…

Lega

La Libia e un governo di separati in casa

Il dito e la luna. Infuria la guerra in Libia con prospettive sempre peggiori e in Italia il governo Conte manifesta aperte contraddizioni su come affrontare una crisi diplomatica che ci vede in prima linea. L’annuncio del presidente del Consiglio di avocare la materia istituendo una cabina di regia è un tentativo per ora non riuscito se uno degli azionisti…

5G, Huawei

5G, Berlino non ascolta Washington e lascia in gara Huawei

Berlino non ascolta i moniti di Washington e annuncia che l'Authority tedesca sulle tlc ritiene che Huawei debba partecipare alla corsa in Germania per costruire il network 5G, l'ultima generazione di rete mobile al centro di uno scontro globale tra l'amministrazione Usa e Pechino. IL COMMENTO DI HOMANN Parlando con il Financial Times, Jochen Homann - a capo della Bundesnetzagentur, l'agenzia federale…

Ecco cosa fanno le Forze armate per il sistema-Paese

“Una chiamata alle armi rivolta a tutte le pubbliche amministrazioni”, perché la sicurezza nazionale coinvolge l'intero Paese. È stato questo lo scopo dell'evento promosso dal ministero della Difesa guidato da Elisabetta Trenta e organizzato oggi a Centocelle, alle porte di Roma, nella sede del segretariato generale della Difesa e direzione nazionale armamenti. L'obiettivo? Presentare al pubblico il progetto “Duplice uso…

Golden power

Economia della sicurezza informatica e cyber risk management. Il caso della Bank of Valletta

Di Lorenzo Bonucci

È ormai ampiamente risaputo che gli attacchi informatici possono danneggiare beni immateriali quali la reputazione, la proprietà intellettuale e il know-how. Tuttavia, esiste ancora una grande disparità tra l'efficienza degli attacchi e la solidità delle difese, sempre troppo inadeguate. Risulta di grande interesse, quindi, sia per le imprese private che per gli enti pubblici, avere la corretta percezione del cyber-risk,…

mit

Roma e telecamere Huawei, obiettivi puntati sulla decisione del Campidoglio

Dopo le numerose polemiche circa la possibilità che Huawei possa installare telecamere di nuova generazione nel centro della Capitale, è arrivata una prima risposta del governo: "Roma Capitale non ha ancora ricevuto nei dettagli la proposta di liberalità" del colosso di Shenzhen, "e si è, dunque, riservata di valutare la fattibilità giuridica e tecnica che emergerà dal progetto". Lo ha spiegato…

Tutti gli effetti sulla cyber security Usa dopo l'uscita di Kirstjen Nielsen dal Dhs

Non è un caso che a ricoprire temporaneamente la carica di segretario della Sicurezza interna americana ci sia Kevin McAleenan, un esperto di dogane e immigrazione, tema sul quale la dimissionaria Kirstjen Nielsen e il presidente Donald Trump avevano e hanno opinioni contrastanti. Le conseguenze di una scelta di questo tipo, però, potrebbero avere effetti anche su altre attività cruciali…

×

Iscriviti alla newsletter