E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…
James Bond
Che dice il governo dei nuovi alleati cinesi che minacciano i giornalisti italiani?
Ieri, mentre si trovava al Quirinale per seguire la conferenza stampa congiunta tra il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, e l'omologo cinese Xi Jinping – in visita a Roma per firmare l'adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica Belt & Road – la giornalista del Foglio Giulia Pompili è stata avvicinata da un funzionario dell'ambasciata cinese in Italia che le ha detto: "La…
L'ultimatum di Pompeo a Israele: stop scambi intelligence se fate affari con la Cina (Roma è avvertita)
"Quando la Cina è impegnata a spiare attraverso le sue imprese commerciale di proprietà statale e presenta un rischio attraverso i suoi sistemi tecnologici, società come Huawei, che sono un vero problema per il popolo d'Israele; quando queste cose succedono, noi vogliamo essere sicuri che i Paesi lo sappiano, siano al corrente dei rischi e poi prendano le loro decisioni sovrane".…
Il rapporto di Mueller è pronto. Dopo due anni il Russiagate è a un punto di svolta
Dopo due anni di indagini (e polemiche) sulle interferenze di Mosca nelle presidenziali Usa, l’indagine sul cosiddetto Russiagate - condotta dal procuratore speciale Robert Mueller - è giunta a un punto di svolta. IL DOSSIER Il dossier - racconta la stampa d’oltreoceano, qui il Washington Post - è stato consegnato al procuratore generale (il ministro della Giustizia) William Barr che…
Sicurezza nazionale, Di Maio sponsorizza il modello Usa ma per Salvini "Italians do it better"
È tempo che Roma cambi alcuni aspetti di gestione della sua sicurezza nazionale? Il dibattito sul tema è nato oggi, a seguito di una intervista rilasciata dal vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, secondo il quale l'Italia dovrebbe "iniziare a dotarsi di una National Security Strategy sul modello Usa". Una proposta che ha trovato 'tiepido' l'altro vice premier, Matteo…
Con Prisma cresce il ruolo dell'Italia nello spazio
"Oggi abbiamo confermato il ruolo dell’Italia come Paese guida nel campo dell’osservazione e monitoraggio della Terra dallo spazio. Il lancio del satellite Prisma è frutto di una capacità nazionale che coinvolge il processo di ricerca, sviluppo industriale e tecnologico e produttivo in tutti gli ambiti della filiera spaziale". Così Giancarlo Giorgetti, sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio dei ministri,…
La bomba sganciata da Xi Jinping: con l'Italia scambio di informazioni. Il governo smentisca
Sembrava un incontro ingessato, come tanti. Uno di quei vertici bilaterali dove si manifestano intenti generici e dichiarazioni buone per ogni occasione. Poi ad un certo punto il Presidente cinese – nel corso della conferenza congiunta al Quirinale con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella – ha fatto un annuncio choc che il governo italiano farebbe bene a chiarire già…
L'Italia e una decisione da prendere. L'analisi del Cesi sul caccia europeo del futuro
“A fronte della sostanziale chiusura da parte di Berlino e Parigi, risulterebbe naturale per l’Italia optare in tempi brevi per il programma Tempest”, il caccia del futuro proposto dal Regno Unito. Nuove indicazioni al governo arrivano dal Centro studi internazionali (Cesi), presieduto da Andrea Margelletti, con l'analisi dal titolo Caccia di sesta generazione: una sfida politica e tecnologica in seno…
Comincia il lavoro di Prisma, l'occhio rivoluzionario (tutto italiano) sulla Terra
È partita, dopo un rinvio dovuto a motivi di sicurezza, la missione Prisma (Precursore iperspettrale della missione applicativa) dell’Agenzia spaziale italiana. Il satellite iperspettrale, che guarderà la Terra con “occhi diversi” grazie a una innovativa strumentazione elettro-ottica, è stato lanciato stivato su un lanciatore Vega, prodotto per il 65% da Avio a Colleferro, dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. LA…
Senza una chiara politica estera non si può affrontare la sfida cinese. L'affondo di Scotti
In questi giorni è esploso un acceso ed irrazionale confronto politico sulla portata e sui "pericoli" della visita, in Italia, del Presidente della Repubblica Cinese con al centro la sicurezza nazionale messa a rischio dalla guerra tecnologica e dalla partecipazione del nostro Paese alla cosiddetta "Via della Seta". Sarebbe ora che, in Italia e in Europa, si avviasse un confronto…