Skip to main content

Ricavi e ordini in crescita. Tutti i numeri di MBDA

Nel 2018 la società missilistica europea MBDA (37,5% Airbus, 37,5% BAE Systems, 25% Leonardo) ha registrato ordini per 4 miliardi di euro, che hanno portato il portafoglio a 17,4 miliardi di euro. Anche i ricavi sono saliti rispetto al 2017, a quota 3,2 miliardi. Rispetto al precedente esercizio, gli ordini domestici hanno superato quelli di export, attestandosi rispettivamente a 2,5…

Investimenti e regole certe. I suggerimenti del comparto del trasporto aereo al governo

Una spinta agli investimenti pubblico-privati, un rapido intervento normativo per adattare la governance nazionale e un focus specifico per le nuove tecnologie. Sono le indicazioni che il comparto dell’aviazione manda al governo, emerse dalla Conferenza nazionale sul trasporto aereo organizzata a Roma dal ministero guidato da Danilo Toninelli, che intanto in mattinata ha incassato al Senato il respingimento della mozione…

L'Italia sulla Via della Seta preoccupa anche l'Ue. Parla Nicoletta Pirozzi (Iai)

Mentre il presidente cinese Xi Jinping arriva in Italia per dare il via a una tre giorni che dovrebbe contemplare anche la firma del discusso memorandum d'intesa tra Roma e Pechino sulla nuova Via della Seta, oggi a Bruxelles i capi di Stato e di governo dei Ventotto discutono le relazioni fra l'Unione Europea e la Repubblica Popolare. Sul tavolo…

Chi è Giorgio Saccoccia, il prossimo presidente dell’Agenzia spaziale italiana

Ingegnere aerospaziale classe 1963, attuale capo della divisione Propulsione spaziale dell’Estec, il “cuore tecnico” dell’Agenzia spaziale europea  (Esa). È il profilo di Giorgio Saccoccia, per la cui nomina alla presidenza dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) dovrebbe mancare solo l’ufficialità, una questione di pochi giorni al massimo. Il decreto del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti farà difatti un passaggio anche al Consiglio dei ministri. Poi, l’avvicendamento…

Perché l'Italia deve decidere subito sul caccia europeo del futuro. Lo studio Iai

Aderire al progetto britannico o aggregarsi (per ora senza invito) al programma franco tedesco? Questo è il dilemma. Un nodo da sciogliere subito per il nostro Paese, visto che in gioco sembra esserci il futuro di un intero comparto industriale. È il segnale d'urgenza che arriva dall'ultimo studio dell'Istituto affari internazionali (Iai), “Europe and the Future combat air system”, curato…

Giulio Sapelli

Golden power tardiva, l'accordo con Pechino è un rischio che il governo sottovaluta. Parla Sapelli

Giulio Sapelli, economista, storico e accademico valuta positivamente la scelta del governo di rinforzare la Golden power. Una misura che, probabilmente, andava presa però molto prima e non a ridosso della firma del memorandum of understanding con Pechino. "Un Paese del G7 che firma un'intesa che porta la Cina, rivale strategico di Washington, nel cuore dell'Europa, non può essere solo…

Alitalia e il futuro dell’aviazione. Toninelli apre la Conferenza nazionale sul trasporto aereo

La compagnia di bandiera deve restare tale, ha detto l’ad di Ferrovie Gianfranco Battisti. L’obiettivo, ha aggiunto il ministro Danilo Toninelli, non è salvarla, ma rilanciarla e renderla un vettore nazionale competitivo. Per il nuovo piano industriale è possibile uno slittamento dei tempi rispetto alla deadline del 31 marzo, ma è questione di una decina di giorni, ha rimarcato il…

La risposta al 5G cinese? Golden power e investimenti occidentali in tecnologia. Parla Zennaro (Copasir)

Un potenziamento della Golden power per mettere al sicuro gli asset strategici italiani "è sicuramente un utile strumento a difesa e tutela dell’interesse nazionale", ma il vero problema alla base del dossier 5G risiede "in politiche miopi dell'Occidente - e soprattutto dell'Europa - nei confronti dei grandi investimenti in tecnologia". Ad esserne convinto è Antonio Zennaro, deputato del Movimento 5…

Chi è Tod Wolters, il prossimo comandante delle Forze Usa in Europa (e non solo)

Cinquantanove anni, generale dell'Aeronautica americana e veterano dell'impegno Usa in Iraq e Afghanistan. È il profilo di Tod D. Wolters, l'uomo scelto da Donald Trump per rivestire la maggiore carica militare degli Stati Uniti nel Vecchio continente. Dopo il via libera del Senato, prenderà il posto di Curtis “Mike” Scaparrotti, attuale comandante del Comando europeo degli Stati Uniti (EuCom) e…

sicurezza, cyber, Cina

Sicurezza nazionale e sfide tecnologiche da affrontare grazie (e non nonostante) la Via della Seta

Di Andrea Chiappetta

È il più grande piano di investimento degli ultimi 150 anni, supererà di gran lunga il piano Marshall, prevede una dotazione infrastrutturale che colleghi la Cina (e non solo) con l’Europa, che vede attivamente (chi più, chi meno) coinvolti oltre 60 Paesi. Ma non è solo questo, sono flussi di merci, persone e capitali, tutto tramite l’utilizzo di tecnologie quali…

×

Iscriviti alla newsletter