Arriva in un momento cruciale - quello dello scontro globale sulla sicurezza della rete 5G che vede contrapposti gli Stati Uniti da un lato e la Cina col suo colosso delle telco Huawei dall'altro - l'istituzione dell'atteso Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn). IL CVCN Avviato presso l'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione (Iscti, ma noto anche…
James Bond
La Difesa serve e fa bene al Paese. Il punto del sottosegretario Tofalo
In questi mesi, per il ruolo che ricopro all’interno del governo, ho potuto osservare da vicino le logiche che muovono l’industria nazionale nella ricerca di nuove tecnologie che hanno una valenza civile, militare o duale. C’è da dire, in primo luogo, che gran parte delle innovazioni tecnologiche che sono riuscite a stimolare cambiamenti epocali nella società, nel bene e ahimè…
Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele
Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…
Così i cyber attacchi sino-iraniani prendono di mira le aziende americane. L'allarme Usa
Società e agenzie governative degli Stati Uniti sarebbero state prese di mira da "aggressivi attacchi" di hacker iraniani e cinesi che esperti di sicurezza ritengono siano stati ispirati dal ritiro del presidente Trump dall'accordo sul nucleare iraniano e dalla guerra commerciale con la Cina. GLI ATTACCHI IRANIANI I recenti attacchi attribuiti all'Iran dalla Nsa e dalla società di sicurezza FireEye,…
Caso Diciotti, cosa è successo sulla piattaforma Rousseau
Non è un voto qualunque, quello che si sta tenendo in queste ore sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, ma una consultazione nazionale con un valore politico intrinseco che avrà ripercussioni sia sugli equilibri di governo che sulle dinamiche interne al Movimento 5 Stelle. La votazione riguarda il voto sull'autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, per il…
Così la Consob vigila (anche) sulle minacce cyber. Parla il commissario Ciocca
Cyber security e competitività economica sono due aspetti sempre più correlati, oramai quasi inscindibili, soprattutto oggi che l'insicurezza informatica può pregiudicare il corretto andamento della concorrenza sui mercati finanziari. A crederlo è Paolo Ciocca, commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (la Consob), l'autorità indipendente dedicata alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del…
Con Di Maio e Conte, Leonardo chiama a raccolta il comparto delle aerostrutture (e investe)
Un nuovo hub promosso da Leonardo per riunire le eccellenze del settore delle aerostrutture, 130 milioni di euro per portare l’Intelligenza artificiale negli stabilimenti di Nola e Pomigliano e lo sblocco di “oltre 1 miliardo di euro per l’industria aeronautica”. Sono i tre annunci targati Luigi Di Maio e Giuseppe Conte (che non sono apparsi preoccupati dal voto per il processo a Matteo Salvini, oggi…
Venezuela, difesa, 5G. I temi dell’incontro di Conte e Di Maio con l’ambasciatore Eisenberg
Venezuela, investimenti in difesa e, naturalmente dossier di sicurezza come quello sul 5G e, più in generale, sul rapporto con la Cina. Non è difficile immaginare, seppur senza poter fare affidamento su note ufficiali, alcuni dei tanti (e cruciali) argomenti affrontati in un incontro che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepremier Luigi Di Maio hanno tenuto a…
Sicurezza e cyber diplomacy, così può crescere il sistema Italia. Parla l'ambasciatore Talò
“La società digitale ha problemi di sicurezza nel dominio cibernetico. Noi stiamo lavorando a nuove regole cyber, queste regole saranno scritte ma abbiamo bisogno di partnership importanti per farle valere. Quello che deve fare l’Ue è abbassare i toni e capire che è in ballo il futuro delle prossime generazioni e si può fare solo insieme”. Sono queste le parole…
La Nato è unita sull'Afghanistan. Nessun ritiro unilaterale
Nessun ritiro unilaterale; tutto verrà deciso insieme agli alleati. È il messaggio che arriva con chiarezza dal vertice di Bruxelles tra i ministri della Difesa della Nato, tanto dalla partecipazione italiana con il ministro Elisabetta Trenta, quanto da quella statunitense, con il debutto di Patrick Shanahan tra i colleghi dell'Alleanza Atlantica. Tutti d'accordo dunque, nonostante le velleità del presidente Donald…