Mentre Donald Trump è alle prese con lo shutdown e con la difficile gestione del post-Mattis, Vladimir Putin accelera sulla missilistica, annunciando al mondo il suo nuovo “giocattolo”. Si chiama Avangard, vola a velocità ipersonica e compie manovre imprevedibili trasportando testate nucleari. Seppur in fase di test, il vettore si aggiunge alla lista dei nuovi e sofisticati sistemi d’arma annunciati…
James Bond
Missioni internazionali e nuovi comandi. Ecco il budget 2019 della Nato
Se la Russia si dimostra sempre più assertiva ad est, e il fronte meridionale pullula di minacce e sfide alla sicurezza, la Nato si rafforza, anche attraverso un budget maggiore per le proprie attività. Prima di Natale, il Consiglio del nord atlantico ha registrato l’accordo tra i 29 Paesi membri per il bilancio militare e civile dell’Alleanza. LE PAROLE DI…
Cyber security e contrasto al crimine, la via (possibile) della cooperazione. L’interministeriale in India
Cooperare per rafforzare la sicurezza informatica e contrastare meglio il dilagante cyber crime. Di questo è altro si è discusso durante una riunione interministeriale si è svolta recentemente a Nuova Delhi a margine della Conferenza internazionale “Cyberlaw, Cybercrime e Cybersecurity” organizzata da Cyberlaws.Net e Pavan Duggal Associates. QUALE DISCUSSIONE L’iniziativa si caratterizza per essere una delle prime nella regione ad…
Cyber spionaggio cinese, anche la Polonia condanna Pechino
Il fronte che vede in Pechino un attore sempre più aggressivo e minaccioso nello spazio cibernetico si allarga di giorno in giorno e include ora anche la Polonia che, attraverso il suo ministero degli Affari esteri, ha condannato i casi di cyber spionaggio commerciali (e non) attribuiti alla Cina. La mossa polacca si unisce infatti a quella di numerosi altri…
Tutti gli effetti dello shutdown sulla cyber security Usa
La forza lavoro impegnata nella sicurezza informatica federale si vedrà fortemente ridotta se al Congresso non dovesse passare la proposta sul budget. IL RISCHIO Sono circa ottocento mila i lavoratori del governo federale colpiti dallo stop causato dallo shutdown americano. Tra le agenzie più colpite ci sarebbe il National Institute of Standards and Technology, che ha trattenuto circa l'85% del…
L’importanza di essere in Libano. La visita del ministro Trenta
Mentre Giuseppe Conte è in Libia per tracciare una nuova trama verso la stabilità del Paese, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta vola in Libano, accompagnata per l’occasione dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La partecipazione italiana alla missione Unifil è stata spesso snobbata dai grandi riflettori. Eppure, il contributo nazionale è rilevantissimo, a partire dal comando del…
Hsbc e non solo. Ecco le banche che vorrebbero scaricare Huawei. Report Wsj
Banche globali come Hsbc, Standard Chartered e Citigroup starebbero valutando di non fornire più finanziamenti o servizi bancari a Huawei. La ragione, secondo il Wall Street Journal che ha riportato l'indiscrezione, risiederebbe nel fatto che il colosso cinese potrebbe rappresenterebbe un rischio (in primis di business) dopo i tanti casi che l'hanno visto protagonista negli ultimi mesi. IL RUOLO DELLE…
La Space Force sarà alle dipendenze dell'Aeronautica. Il piano del Pentagono
La spuntano l'Aeronautica e il Pentagono. La Space Force sarà inserita nel dipartimento della Usaf, non proprio un sesto braccio armato autonomo dal controllo dell'aviazione. Certo, bisognerà vedere come Donald Trump accoglierà la proposta, ancora in fase embrionale e suscettibile di future modifiche. Il disegno di legge, che il presidente ha chiesto di elaborare al dipartimento della Difesa, dovrebbe essere…
La strategia di Trump tra Siria e Afghanistan spiegata da Castellaneta
Il ritiro dalla Siria e la riduzione del contingente in Afghanistan non sono il frutto di uno sbalzo d'umore di Donald Trump. Rispondono piuttosto a una strategia razionale che, nel solco già tracciato dall'amministrazione Obama, contiene un invito (“indiretto ma chiaro”) agli alleati europei affinché si assumano maggiori responsabilità. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa adriatico-ionica (Iai), presidente…
La risposta Ue ai cyber attacchi passa da infrastrutture occidentali. Parla Giulio Terzi
"Quanto ci hanno detto gli analisti di Area1 è una doccia fredda per l’Europa, ma fa emergere una realtà quasi scontata. Le comunicazioni diplomatiche non sufficientemente protette". A crederlo è Giulio Terzi di Sant'Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore in Israele e negli Stati Uniti, oggi presidente della società di sicurezza informatica Cybaze, che in una conversazione con Formiche.net…