Skip to main content
intelligence

Perché l’intelligence conta. Le minacce della manipolazione cinese e russa

Oggi gli scontri di potere avvengono anche attraverso gli annunci e la disinformazione. Le recenti affermazioni del vice presidente Mike Pence che accusa la Cina di voler influenzare la politica statunitense possono essere verosimili e inverosimili nello stesso tempo. L’intenzione di Trump, così come di qualunque altro Presidente prima di lui, è quella di perseguire gli interessi degli Stati Uniti…

cina capodanno

Non solo Huawei, il rischio geopolitico dell'attrazione fatale 5S-Cina

La Cina è sempre più vicina. L'esecutivo gialloverde, più dei precedenti, sembra aver inaugurato una nuova stagione di crescita delle relazioni bilaterali fra Roma e Pechino. Relazioni che, per il momento, sembrano voler puntare su un’intensificazione degli scambi commerciali. Ma quali sono i rischi domestici e internazionali, per un Paese come l'Italia, dell'entrare stabilmente nell'orbita del gigante asiatico, sempre più…

difesa

Servizi segreti e Difesa, pronti alla rivoluzione gentile. Parola di Tofalo

Di Angelo Tofalo

Il governo del cambiamento ha preso saldamente in mano le redini della Repubblica, gli apparati burocratrici e amministrativi che dipendono dai ministeri hanno avuto il tempo di leggere nella nostra passione l’impossibilità di rifugiarsi in un “si è sempre fatto così”. A breve ritengo saranno ufficializzate le nomine per i vertici dei comparti Difesa e Sicurezza. Non dimentichiamoci mai che…

libano

Spese per la difesa. Se la Francia accelera e l’Italia rallenta

Se la Francia accelera, l’Italia arranca, anzi rallenta e cambia direzione. Parigi ha messo su un piano per spendere poco meno di 40 miliardi di euro nella difesa nel 2019, nell’ambito di una legge che arriva fino al 2025, quando il budget per il settore raggiungerà il 2% del Pil, come promesso agli alleati. La ragione non è muovere guerra…

Chi ha incastrato le spie russe sul caso Skripal? La corruzione russa...

Il caso Skripal – il tentato assassinio pianificato dal Cremlino di un agente del servizio segreto militare russo disertore, che aveva passato informazioni agli inglesi – s'è rivelato per la Russia e per il Gru, gloriosa e temibile intelligence del Cremlino, come una vicenda tra le più umilianti della storia. La missione incompiuta, l'individuazione dei due killer (con tanto di…

intelligence, Ocone

Lo stallo sui vertici dell’intelligence non può durare. E serve l’autorità delegata

Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

5G, Huawei

Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito

"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…

afghanistan

L’Afghanistan tra speranze e incertezze. Il parere degli esperti

Lo stallo raggiunto sul campo di battaglia in Afghanistan e la necessità di promuovere lo sviluppo economico del Paese tramite nuove infrastrutture e il potenziamento della cooperazione all’interno della regione centro asiatica. Sono questi due dei concetti chiave emersi lo scorso 4 ottobre nel corso della conferenza Afghanistan and Central Asia: looming priorities and regional un-balances, organizzata dalla Nato Defense College Foundation.…

Ecco cosa c'è nella nota di aggiornamento al Def sulla Difesa

Maggiore sinergia tra ministeri e industria, e ancoraggio alle alleanze tradizionali. Ma anche razionalizzazione dello strumento militare e programmi di acquisto per la cyber-security. Nel capitolo Difesa della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata ieri alla Camere, c'è poco di nuovo. Qualche specifica e alcune conferme di segnali già arrivati da parte dell'esecutivo, compresi quelli…

×

Iscriviti alla newsletter