Si chiama Anatoliy Chepiga, è un operativo del Gru, il servizio segreto militare: è questo il vero nome di uno dei due uomini accusati dal Regno Unito per l'avvelenamento dell'ex collega traditore Sergei Skripal e sua figlia, avvenuto a Salisbury il 4 marzo, attraverso l'uso di un particolare agente nervino di fabbricazione militare russa (noto come Novichok). I dati li ha…
James Bond
ExoMars 2020, Thales Alenia Space consegna le unità che permetteranno al rover marziano di orientarsi
Il Pianeta Rosso si avvicina. Proseguono rapidamente i lavori preparativi in vista della missione europea ExoMars 2020, che tra due anni porterà su Marte un rover capace di perforare la superficie fino a due metri di profondità alla ricerca di tracce di vita. In questo processo di avvicinamento, Thales Alenia Space nel Regno Unito, la joint venture tra la francese…
La Trenta e la rivoluzione dei vertici militari. I rischi del “tagliando”
È un fulmine a ciel sereno l’ipotesi diffusa da fonti del ministero della Difesa: ridurre il mandato dei vertici militari a due anni, eventualmente prorogabili di altri due, anziché i tre anni non rinnovabili né prorogabili in vigore dalla fine dell’anno scorso e che riguardano i capi delle Forze armate, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e il segretario generale…
I missili (forse) fra Di Maio e la Trenta. La difesa aerea è una cosa seria
Non sembra la solita baruffa tra membri dell'esecutivo, c'è in gioco la sicurezza nazionale. Secondo le indiscrezioni del Corriere della Sera, in occasione del vertice finanziario tra i ministri di aerea M5S, il deciso stop di Luigi Di Maio al programma Camm-Er per la futura difesa aerea italiana avrebbe costretto il ministro Elisabetta Trenta ad abbandonare l'incontro “in bilico tra rabbia…
Meno sprechi e più investimenti. La spesa per la difesa secondo Volpi
No ai tagli alla difesa. Sì agli investimenti in un settore strategico. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario di Stato alla Difesa, in quota Lega, Raffaele Volpi, intervenuto sul tema delle spese militari nel giorno in cui il Corriere della Sera ha riportato del presunto screzio tra il vice premier Luigi Di Maio e il ministro Elisabetta Trenta sul…
Come proteggere le infrastrutture critiche nell'era digitale. Parla Grieco (Cisco)
Unità specializzate di hacker al servizio di nazioni (talvolta ostili) o anche semplici cyber criminali possiedono oggi le competenze e gli strumenti necessari per abbattere i sistemi di sicurezza di infrastrutture e sistemi critici. Questi ultimi sono essenziali per l'economia globale e lo saranno sempre più anche per la sicurezza fisica e la salute. A loro sono affidati ormai la…
Interferenze ed elezioni europee. L'Ue vuole vederci chiaro su Facebook
L'Ue non molla la presa su Facebook e torna ad occuparsi del delicato tema della privacy degli utenti. Sulla scia del caso Cambridge Analytica - la compagnia accusata di aver sottratto informazioni da diversi milioni di profili social e di aver utilizzato questi dati sensibili per profilare gli elettori - gli europarlamentari sarebbero intenzionati a chiedere un audit del colosso…
Dal summit con Leonardo all’Osce. Il governo punta alla Cyber security
Roma "capitale" cyber per tre giorni. A renderla tale sono due eventi che da oggi e fino a venerdì portano in città alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza informatica: Cybertech e il summit Osce organizzato dalla presidenza di turno italiana. INDUSTRIA E ISTITUZIONI A CONFRONTO Giunta ormai alla terza edizione, Cybertech - in programma oggi e domani presso…
Missione numero 100 per il lanciatore Ariane 5. Un successo anche italiano
Ariane 5, il lanciatore europeo pesante, fa 100. Ed è un successo che parla anche italiano grazie al contributo di Avio, l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Partito oltre la mezzanotte italiana dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha portato in orbita geostazionaria due satelliti per telecomunicazioni, Horizons 3e e Azerspace-2/Intelsat 38m per un peso…
Siria, perché il sistema russo di difesa aerea S-300 cambia le carte in tavola
A meno di un accordo tra Putin e Netanyahu in persona nel giro delle prossime settimane (cosa che ad ora pare abbastanza improbabile), la consegna del sistema S-300 alla Siria si farà. Sarà probabilmente più formale che sostanziale, ma lancerà un messaggio chiaro: Mosca ha messo i piedi nel “mare caldo” e intende difenderli a ogni costo. Parola di Francesco…