Bufera in Germania sul capo degli 007 tedeschi con possibili ripercussioni anche sul futuro della Grosse Koalition guidata da Angela Merkel. CHE COSA STA ACCADENDO A chiedere le dimissioni del numero uno del servizio d'intelligence BfV (Ufficio federale per la difesa della Costituzione), Hans-Georg Maassen, sono in primo luogo i socialdemocratici. Questi ultimi criticano pesantemente le affermazioni con le quali…
James Bond
Come cresce la cyber minaccia alle infrastrutture critiche in Italia
In un mondo sempre più connesso, proteggere le infrastrutture critiche vuol dire oggi anche presidiare in modo costante la Rete identificando cyber attacchi di ogni tipo e fermando gli attori malevoli che li conducono. LE ATTIVITÀ DELLA POSTALE Questo compito viene oggi svolto - in ambito law enforcement - dal Cnaipic, un'unità specializzata della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel…
Cosa vuol dire Vostok-18? Lo spiegano i generali Arpino e Bertolini
Mittenti: Russia e Cina. Destinatari: Stati Uniti e Nato. Il messaggio: Vostok-18, un'esercitazione dai “numeri impressionanti”, con 300mila soldati e circa 40mila veicoli militari (compresi mille aerei e 80 navi da guerra), qualcosa “che non si vedeva dai tempi della Guerra fredda” e che conta l'inedita partecipazione di 3.200 militari cinesi. Se per Mosca significa assicurarsi una copertura sul proprio…
A cosa serve l’intelligence militare? La risposta del ministro della Difesa
Altissime capacità umane, tecnologie all'avanguardia e collaborazione con il mondo della ricerca e dell'industria. Sono questi gli ingredienti per un efficacie sistema di intelligence militare secondo il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi ha fatto visita, a Roma, al Centro intelligence interforze, cuore pulsante di tutta l'attività informativa delle Forze armate italiane. La visita arriva tra l'altro in un…
Laurearsi in 007? In Italia è possibile, all'Università della Calabria
C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare la domanda di iscrizione al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio”, primo ad essere attivato in Italia, all’Università della Calabria. Sono circa venti anni che in questo ateneo si promuove tale disciplina con master, laboratori scientifici e collane editoriali e da quest’anno appunto l’offerta comprende anche un corso…
L'esame di Conte è sui servizi segreti. La cronaca possibile dal Copasir
Prima di Giuseppe Conte al Copasir. Oggi, a Palazzo San Macuto, il presidente del Consiglio è stato ascoltato per oltre due ore dai parlamentari di opposizione e maggioranza che compongono il comitato di vigilanza sull'intelligence. Per l'inquilino di Palazzo Chigi - che ha tenuto per sé, e forse continuerà a tenere, la delega ai servizi segreti - l'incontro con la…
Vi spiego le priorità cyber della Nato. Parla Freytag von Loringhoven
La minaccia cyber assume sempre più rilevanza anche per l'Alleanza Atlantica, che da tempo ha identificato lo spazio cibernetico come ulteriore dominio operativo, al pari di aria, mare, terra e spazio extra-atmosferico. In questo nuovo terreno di scontro, le sfide sono le più svariate, così come le priorità per proteggere l'area atlantica da attacchi e intrusioni. Ecco quali secondo Arndt…
Leonardo e Fincantieri. La via della collaborazione secondo Michele Nones
Dopo il rifiuto alla logica dell'antagonismo arrivato dai vertici dei due colossi, e dopo l'indiretto invito alla collaborazione del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il Sole24Ore riporta oggi di un incontro tra Alessandro Profumo e Giuseppe Bono. I vertici di Leonardo e Fincantieri si sarebbero incontrati ieri mattina per parlare non solo di Vitrociset, acquistata da piazza Monte Grappa e…
Così la Cia colpirà il terrorismo libico dal Niger (buon per l’Italia)
La Cia è pronta a espandere la presenza di droni armati in una base nigerina a Dirkou, in mezzo al Sahara, con cui condurre operazioni contro obiettivi dello Stato islamico e di al Qaeda nella fascia meridionale della Libia, dove tra le dune del deserto avvengono spostamenti e attività di contrabbando degli uomini dei gruppi terroristici. La campagna di attacco attraverso…
Pentagono e intelligenza artificiale. Ecco come sarà il futuro
In un futuro ormai prossimo, l’uso dell’intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo bellico. Mantenere il primato anche in questo frangente è dunque cruciale per Washington e per questo la Darpa, l'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare, ha annunciato l'investimento di 2 miliardi di dollari per…