Puntuale come un orologio svizzero, e per il terzo giorno di seguito, l'hacker r0gue_0 continua a pubblicare dati esfiltrati dalla piattaforma del Movimento 5 Stelle, Rousseau, su Twitter. Ieri sera, infatti, l'hacker ha condiviso un link a cui era possibile consultare e scaricare una tabella con, sembra, dei test di voto fatti dagli sviluppatori della piattaforma nel 2013, ma negli…
James Bond
Cyber security e sicurezza nazionale. Cosa ha detto Angelo Tofalo all'Università dell'Intelligence
Si è conclusa con le parole del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, la seconda edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence a Soveria Mannelli presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. “Con molta prudenza, ma è bene affrontare la discussione su una futura separazione tra competenze interne ed esterne per i Servizi nazionali di intelligence - ha dichiarato Tofalo -, perché i confini territoriali sono…
Vi spiego le fake ops in Germania per favorire la destra. Via YouTube
Disinformazione online e fake news non risparmiano la Germania e in particolare Chemnitz, la città della Sassonia divenuta il simbolo nazionale della contesa politica sul tema dell'immigrazione. Il luogo, teatro di alcuni recenti scontri tra estremisti di estrema destra e contro-manifestanti, sarebbe infatti lo sfondo di una campagna condotta con alcuni video - contenenti informazioni palesemente false a detta delle…
Rousseau è debole, ma l'innovazione ha i suoi rischi. Parla Bolognini
La violazione della piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, avvenuta negli scorsi giorni da parte dell'utente di Twitter r0gue_0, ha aperto nuovamente il dibattito non solo sull'organo di democrazia diretta del partito guidato da Luigi Di Maio, ma anche sul tema della democrazia online e sulla protezione dei dati personali degli utenti di qualsiasi piattaforma che operi nello spazio virtuale,…
Dopo il Summit, la Nato si organizza. Con un occhio a Mosca
Gli Eurofighter italiani tornano in Islanda per le operazioni di air policing, nel rispetto del principio di solidarietà, mentre il segretario generale Jens Stoltenberg vola a Skopje e Atene per preparare la strada all'adesione della Macedonia del Nord. Intanto, la sua vice, Rose Gottemoeller, in occasione della riunione della Commissione Nato-Georgia, invia altri segnali di fermezza a Mosca. Le perplessità…
Ecco come gli hacker hanno colpito British Airways
Ennesima offensiva informatica in territorio di Londra, questa volta ai danni di British Airways. Dopo la diffusione del cryptolocker WannaCry che aveva messo in ginocchio il servizio sanitario nazionale, il Regno Unito è di nuovo alle prese con un nuovo attacco che ha carpito dati e numeri delle carte di credito - perfino i relativi codici di verifica (Cvc o…
Esercitazioni, 007 e traffico nell'Egeo: ecco la risposta dell'occidente a Mosca
Ufficialmente è la prosecuzione di un rapporto militare tra Washington e Il Cairo ripreso lo scorso anno, dopo il caos politico in Egitto ante 2016. Ma, nei fatti, l'esercitazione "Bright Star '18" che si svolgerà nel Mediterraneo orientale per dieci giorni è la risposta occidentale alle tensioni militari che si stanno srotolando in un fazzoletto di acque dove gravitano due dossier…
Allarme per l'intelligence. Mosca ci spia. Anche i satelliti militari
La guerra nello spazio? È già cominciata. La Russia, ha detto oggi a sorpresa la ministra della Difesa transalpina Florence Parly, avrebbe tentato lo scorso anno di spiare Athena Fidus, un satellite militare franco-italiano costruito per fornire servizi di telecomunicazioni a banda larga alle forze militari e a quelle di difesa civile dei due Paesi. L'ANNUNCIO In particolare, nel 2017,…
Non avrai altro software all’infuori del suo
Il numero di maggio del 2003 del Harward Business Review, riportava un articolo di Carr, It Doesn’t Matter, in cui si affermava che essendo il software oramai una commodity e non più un elemento di differenziazione tra le aziende per la competitività, era inutile per le imprese continuare ad investire in prodotti software specifici per il proprio mercato e per…
Huawei e digitalizzazione delle Pmi italiane. Opportunità e rischi
Huawei "corteggia" l'Italia, che potrebbe presto intensificare i rapporti con il colosso cinese nel delicato settore delle piccole e medie imprese, spina dorsale dell'economia della Penisola. Nelle scorse ore il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci ha incontrato a Pechino il vicepresidente della multinazionale di Shenzhen Liu Kang, nell'ambito della missione che il rappresentante del nostro governo sta conducendo nel…