Skip to main content
Nato mediterraneo

Sul Mediterraneo l'Italia trova la sponda di Nato e Stati Uniti. Ecco come

Con l'assertività in Europa orientale, il nuovo programma missilistico e le minacce nel cyber-spazio, c'è ancora la Russia in cima all'agenda della Nato. Eppure, dopo decenni di sguardo pressoché unilaterale ad est, l'Alleanza sembra essersi sbloccata con una maggiore attenzione alla complessità del Mediterraneo. Il merito è anche dell'Italia, che da anni sta cercando di spingere l'organizzazione verso una maggiore…

australia

007 russi in cyber azione. Le accuse di Uk, Olanda, Canada, Australia e Usa

Ci sarebbe la mano dell'intelligence militare russa, il Gru, dietro decine se non centinaia di attacchi informatici contro istituzioni politiche, sportive, aziende e media di tutto il mondo. Dopo le accuse dirette dei servizi segreti americani, stavolta sono Regno Unito, Australia e Canada - tutte e tre partner con Washington dell’alleanza di information sharing avanzato Five Eyes - nonché l'Olanda…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Così l'Isis torna all'attacco in Siria e Iraq. Il report Isw

Gli sforzi della coalizione anti Isis non sono sufficienti visto che il Califfato sta riorganizzandosi in Iraq e in Siria e rischia di tornare pericoloso come nel 2014. È l’analisi contenuta in un report dell’Institute for the study of war (Isw) di Washington secondo il quale, nonostante gli indubbi successi contro l’organizzazione terroristica e gli attacchi in corso vicino al…

cyber

Così gli hacker nordcoreani hanno colpito la finanza globale

Più di un miliardo di dollari. A tanto ammonta la cifra totale che un gruppo di hacker d'élite nordcoreani, APT38, avrebbe provato a sottrarre nel corso di diverse operazioni contro banche e realtà finanziarie che avrebbero fruttato al regime di Pyongyang "centinaia di milioni di dollari". IL REPORT DI FIREEYE Questo gruppo - ha affermato la società FireEye in un…

nato

Tra Russia e fronte sud. L'arduo compito del ministro Trenta al vertice Nato

È partita a tutta birra la ministeriale Difesa della Nato, a cui partecipa oggi e domani anche Elisabetta Trenta. Ieri, il vertice è stato anticipato dalla minaccia statunitense di contromisure rispetto al programma missilistico russo. Oggi, nuovi segnali di sfida al Cremlino sono arrivati dal segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. Al ministro della Difesa italiano spetta dunque l'arduo compito di ribadire…

Si scaldano le acque del Mar Cinese meridionale. Sfiorata la collisione tra navi militari di Pechino e Washington

“Unsafe”, pericoloso e aggressivo. Così è stato definito dagli ufficiali statunitensi della US Pacific Fleet il comportamento di una nave militare cinese nelle acque del Mar Cinese meridionale, a danno del cacciatorpediniere Uss Decatur, costretto a manovre di emergenza visto l'avvicinamento, entro i 40 metri, di un'unità navale cinese. Sulla scia delle frizioni politiche e commerciali, tra Pechino e Washington…

Il futuro dell’esercito russo? Nuove armi a microonde

Armi che utilizzano energia concentrata attraverso la radiazione elettromagnetica di frequenza ultra-alta per “bruciare” e lasciare fuori gioco i sistemi elettronici dell’avversario. In questo consiste il meccanismo del cannone a microonde che sta preparando la Russia. Un’arma molto più pericolosa ed efficace della bomba atomica, secondo le parole del consigliere del consorzio russo di tecnologia radioelettrica Kret, Vladimir Mijeev. In…

putin venezuela russia

I nuovi missili russi? Gli Stati Uniti minacciano contromisure

Gli Stati Uniti sono pronti a contromisure (compresa l'eliminazione dei missili russi) nel caso in cui Mosca non interrompa lo sviluppo di armamenti a raggio intermedio capaci di portare testate nucleari. È l'avvertimento, diretto al Cremlino, del rappresentante statunitense alla Nato Kay Bailey Hutchison, intervenuta in conferenza stampa alla vigilia del vertice che, domani e dopodomani, riunirà a Bruxelles i…

tofalo

Missione Strade sicure, la proposta di Tofalo tra siti fissi e pattuglie mobili

Ridurre i siti fissi e aumentare il grado di mobilità dei militari. È questa la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo per la missione Strade Sicure, frutto di una serie di approfondimenti effettuai nei giorni scorsi con i vertici dell'Esercito. L'operazione, lanciata ormai dieci anni fa e attualmente autorizzata fino alla fine del prossimo anno, vede l'impiego su tutto…

digitale

Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security

Di Mariya Gabriel e Angelika Niebler

Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…

×

Iscriviti alla newsletter