In Europa, in Olanda, due nuovi arresti per spionaggio a favore della Russia. Due adolescenti sarebbero stati reclutati per compiere azioni di spionaggio. Ancora Mosca, ancora spionaggio usa e getta
James Bond
Droni nei cieli della Danimarca. Quando il moral bombing diventa ibrido
Droni sui cieli della Danimarca, tra basi Nato e scali civili. Dopo Copenaghen e Oslo, Aalborg e altri aeroporti costretti a chiusure e dirottamenti. Le autorità parlano di operazioni condotte da un attore professionale, la premier Frederiksen evoca il coinvolgimento russo…
Elezioni e destabilizzazione. Continua l’analisi sulla strategia russa in Moldavia
Da settimane seguiamo e analizziamo la Moldavia come laboratorio della guerra ibrida russa. Operazioni di influenza elettorale, campagne multivettore che uniscono disinformazione, sabotaggi tentati e sfruttamento narrativo della Transnistria per destabilizzare Chișinău. Gli aggiornamenti
Influenza e propaganda. La Wagner tra Bangui e Bamako
Mentre Touadéra in Centrafrica rivendica l’appoggio russo come garanzia di stabilità e volano d’investimenti, in Mali i reduci di Wagner riscrivono la memoria di una sconfitta. Due volti della presenza del Cremlino in Africa
Mosca vuole Chisinau. Secondo il Cremlino, Ue e Nato pronte a invadere la Moldavia
Alla vigilia delle elezioni, il Cremlino diffonde tramite lo Svr e la Tass una narrativa che dipinge Ue e Nato come pronte a “occupare” Chișinău. L’obiettivo? Confondere, polarizzare, spaventare, disinformare. Intorbidire l’acqua per catturare i pesci
Guerra ibrida da manuale. Cosa minaccia le elezioni in Moldavia
A pochi giorni dalle elezioni parlamentari, la Moldavia diventa epicentro della guerra ibrida russa. Raid della polizia su asset infiltrati, reti sociali inquinate e operazioni di disinformazione sempre più sofisticate. Un laboratorio che Mosca usa per testare tecniche da esportare anche nell’Ue
Ecco CopyCop, la macchina di disinformazione russa che punta ai modelli di IA
Recorded Future accende la luce su CopyCop, il network di influenza del Cremlino per saturare l’ecosistema digitale occidentale e avvelenare i dataset dei modelli generativi, trasformando la propaganda in un’arma capace di penetrare nella tecnologia e nei processi cognitivi delle democrazie
Germania (e non solo) sotto assedio digitale. La nuova geografia del rischio raccontata da Teti
Spionaggio, sabotaggi e ransomware costano alle imprese tedesche 289 miliardi in un anno. Berlino rafforza la cyber difesa, ma l’allarme riguarda tutta l’Europa. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
MI6, l’ultima lezione di “C”, Sir Richard Moore. Aprirsi per restare segreti
Nel suo ultimo discorso a Istanbul, Richard Moore consegna l’eredità di un MI6 trasformato. Più aperto e tecnologico ma ancorato all’essenza dello spionaggio umano. E affida alla nuova “C”, Blaise Metreweli, il compito di guidare il servizio nell’era della competizione tra potenze e della rivoluzione tecnologica
Arrestato in Cisgiordania Hicham Harb, sospettato degli attentati del 1982
Le autorità palestinesi hanno arrestato in Cisgiordania Hicham Harb, ex quadro del gruppo di Abu Nidal e sospettato degli attentati del 1982 a Parigi e Roma. La Francia punta a una rapida estradizione