L’esercitazione tedesca al largo di Andøya si trasforma in un palcoscenico per il confronto sotterraneo tra Nato e Russia. Navi ombra di Mosca seguono i test missilistici di Berlino, osservando, ascoltando e documentando
James Bond
Cybersicurezza, il governo ridisegna la mappa dei fondi. 58 milioni per rafforzare la strategia nazionale
Il governo assegna 58 milioni di euro per attuare la Strategia nazionale di cybersicurezza nel triennio 2025–2027. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, finanzia interventi per rafforzare la difesa digitale del Paese e sostenere lo sviluppo di un ecosistema tecnologico nazionale. Con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale al centro della governance, l’Italia punta a consolidare la propria autonomia e resilienza nel dominio cibernetico
Cosa sappiamo degli arresti in Polonia per sospetto sabotaggio in favore della Russia
La Agencja Bezpieczeństwa Wewnętrznego (Abw), il servizio per la sicurezza interna della Polonia, ha arrestato otto persone sospettate di preparare atti di sabotaggio su mandato di Mosca. L’annuncio è stato formalizzato dal primo ministro Donald Tusk, che su X ha confermato la detenzione, aggiungendo che “ulteriori attività operative sono in corso”
L’Europa dichiara guerra alla flotta ombra del Cremlino
Bruxelles prepara un nuovo quadro giuridico per ispezionare le petroliere appartenenti alle flotte ombra di Mosca. L’obiettivo? Concludere accordi bilaterali con gli Stati di bandiera e rafforzare la sicurezza marittima europea, limitando l’uso di queste come strumento ibrido, economico e strategico del Cremlino
Roma blinda la rete 5G. Cybersicurezza e sovranità digitale nel segno dell’asse atlantico
Il governo italiano inserisce le reti mobili 4G e 5G tra le tecnologie sensibili del perimetro di sicurezza nazionale. Un atto che sancisce la preferenza per fornitori provenienti da Paesi Ue, Nato o partner atlantici, riducendo la dipendenza da attori extraeuropei, in primis la Cina
La mano russa dietro i flussi migratori illegali. L'allarme di Sofia
Il governo bulgaro accusa l’intelligence di Mosca di orchestrare, insieme a reti criminali e Ong radicali, operazioni di pressione migratoria contro l’Ue. E la crisi dei confini torna al centro della competizione strategica tra Nato e Cremlino
Dopo il crollo del caso Cash-Berry, Westminster valuta nuove restrizioni ai funzionari cinesi
Dopo il collasso del caso Cash-Berry, Westminster valuta di limitare l’accesso dei funzionari cinesi. Mentre Bruxelles riaccoglie Huawei ai tavoli dell’energia
Operazione SimCartel, l’Europol smantella il supermercato globale delle identità digitali
Una rete che vendeva numeri di telefono di oltre 80 Paesi per creare account falsi e nascondere l’identità online è stata smantellata da Europol e Eurojust. Nell’operazione SimCartel, condotta in Lettonia con il supporto di Austria, Estonia e Finlandia, sono stati arrestati cinque sospetti e sequestrate 40mila Sim, server e fondi per oltre 700 mila euro. Il caso rivela l’evoluzione del cybercrime-as-a-service come fenomeno strutturato su scala internazionale
Attacchi cyber contro il Centro orario nazionale. Pechino accusa Washington
La Cina accusa gli Stati Uniti di cyberattacchi contro il Centro orario nazionale di Xian, struttura che regola l’ora standard e i sistemi strategici del Paese. Pechino punta il dito contro l’Nsa, accusata di aver rubato dati sensibili e infiltrato le reti interne. Le accuse dopo la condanna pubblica di Pechino per l’operazione Salt Typhoon
Dalla casa bianca a Caracas, Trump ordina le covert actions contro Maduro
Trump rompe il silenzio e conferma le covert action della Cia in Venezuela. Tra deterrenza, consenso interno e guerra ibrida, il backyard latino torna ad essere un laboratorio di influenza.
















