Skip to main content
Disinformazione

Social media e destabilizzazione. La nuova guerra cognitiva che attraversa l’Italia

Al convegno dell’Istituto Gino Germani, esperti di intelligence, accademia e sicurezza nazionale analizzano il ruolo della SocmInt nel contrasto all’estremismo e alla disinformazione

Cyber-resilienza e sovranità digitale. Cosa emerge dalla Ncsc Annual Review 2025

Il rapporto annuale del National Cyber Security Centre britannico riflette un mondo in cui il confine tra cybersicurezza, stabilità economica e potere politico è ormai svanito. E invita i leader a “non aspettare la violazione”

L’Europa dell’intelligence si risveglia. La svolta di Berlino e Londra

Comprendere la guerra ibrida significa leggere insieme economia, cyberspazio e potere politico. Dalla difesa informatica alla sicurezza economica, l’Europa occidentale sta ripensando l’intelligence e i suoi meccanismi come infrastruttura strategica del proprio futuro

La migrazione come strumento di guerra ibrida. L’Europa si addestra a gestire le crisi

Le forze francesi lo scorso 2 ottobre abbordavano la nave Pushpa (oggi ribattezata Boracay e in precedenza registrata come Kiwala), una delle unità delle flotte ombra russa, al largo di Saint-Nazaire. Negli stessi giorni, a poche centinaia di chilometri di distanza, tra Parigi e Bruxelles, un gruppo di funzionari e agenti delle intelligence europee stava mettendo in scena, per esercitazione,…

L’assedio ibrido di Mosca e le risposte di Varsavia. Reportage dal Fianco Orientale

Per Mosca, la disinformazione è un’arma, al pari dei missili ipersonici e dei droni che invadono lo spazio aereo europeo. Per contrastare e rispondere a queste offensive, la Polonia ha deciso di non limitarsi a subire, ma di rispondere alle fake news con i fatti e con un nuovo approccio al contrasto alla disinformazione. Ecco la terza ultima parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune

Vi racconto l’operazione Canadian Caper. Scrive Vecchiarino

Ecco la storia di sei americani che durante l’assalto all’ambasciata americana a Teheran riuscirono a rifugiarsi all’ambasciata canadese e poi a esfiltrare con un’operazione della Cia; su questa storia è stato realizzato il film Argo

Dati reali, identità false. Varsavia accusa un ex impiegato di aver fornito coperture per agenti russi

Le autorità polacche hanno accusato Tomasz L., ex funzionario del registro civile di Varsavia, di aver fornito per anni ai servizi russi dati anagrafici autentici utilizzati per costruire identità di copertura

La spia che venne da Budapest. Gli uomini di Orban nel cuore dell’Ue

Bruxelles apre un’indagine dopo le rivelazioni di una serie di testate europee secondo cui l’Ungheria avrebbe infiltrato per anni agenti dell’intelligence nella propria rappresentanza presso l’Ue, con il compito di spiare funzionari comunitari e tentare di reclutarli

Influenze cinesi in Europa. Italia e Romania sotto la lente al Senato

Al Senato questo pomeriggio si è discusso delle strategie di influenza della Repubblica Popolare Cinese in Ue con focus su Italia e Romania. Dai dati emerge come l’influenza cinese riesca a muoversi attraverso innovazioni tecnologiche, relazioni diplomatiche, strumenti linguistici e infiltrazioni di intelligence

IA e open source, così cambia il grande gioco dello spionaggio

Nella competizione tra Stati Uniti e Cina per le tecnologie dirompenti, dall’AI al quantistico, fino alla biologia sintetica, anche l’arte dello spionaggio sta cambiando pelle. Non è più (solo) questione di carpire informazioni riservate, ma di saper leggere con efficacia e ad una velocità non umanamente abbordabile ciò che è già sotto i nostri occhi

×

Iscriviti alla newsletter