A Hodeida, la città yemenita sul Mar Rosso controllata dagli Houthi, è in corso da mercoledì l’operazione “Vittoria Dorata”, lanciata dalla coalizione a guida saudita per liberare un porto strategico che rappresenta una preziosa fonte di reddito per i ribelli nonché il principale canale da cui ricevono armamenti. Poiché però dal porto di Hodeida passa la gran parte degli aiuti…
James Bond
Le trame della "Rete a Blocchi" e la dimensione digitale dell’intelligence
La blockchain, la “catena di blocchi” è un database informatico e virtuale condiviso, decentralizzato, distribuito e criptato, avente specifiche (e uniche) regole di sicurezza per l’accesso e le operazioni interne. Inoltre si tratta, con la Rete a Blocchi, di possedere un archivio aperto egualmente a tutti i partecipanti, ma che può essere modificato solo con il consenso esplicito di tutti i partecipanti.…
Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 giugno del relativo decreto legislativo, l’Italia ha finalmente e formalmente recepito la “Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”, più comunemente conosciuta come “Direttiva NIS”. Questo atto, giunto praticamente in extremis dopo…
Difesa, serve attenzione al comparto industriale. Parla Festucci (Aiad)
Non possiamo che augurare buon lavoro al nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Considerando la sua esperienza e il suo curriculum, sono convinto che avrà una particolare sensibilità per il settore industriale, soprattutto nel comprendere il ruolo del comparto nel più ampio contesto continentale. Proprio in questi mesi, si sta infatti discutendo della difesa europea, del Programma di sviluppo industriale…
Pesco, Mediterraneo e cooperazione Ue-Nato. Tutti i dossier sul tavolo di Trenta e Mogherini
Il neo ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto oggi a Roma l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e Politica di Sicurezza e vice presidente della Commissione europea, Federica Mogherini. Al centro dei colloqui – fa sapere via XX Settembre - la Pesco, le operazioni Eunavformed Sophia e Atalanta e la cooperazione Ue-Nato. I TEMI SUL TAVOLO Riguardo…
Servizi segreti, in CdM arriva la proroga per il direttore dell’Aisi Mario Parente
Il Consiglio dei ministri appena concluso ha approvato non solo le deleghe per sottosegretari e viceministri del nuovo governo, ma ha anche proceduto alla proroga fino a due anni dell’incarico in scadenza del capo dell’Aisi, Mario Parente. Nei mesi scorsi erano conclusi i mandati del direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, e dell’Aise, Alberto Manenti. Il Copasir, non senza polemiche…
Cristina Leone è il nuovo presidente del Cluster tecnologico nazionale aerospazio
Sarà la manager di Leonardo, Cristina Leone, a prendere il posto del professor Marcello Onofri alla presidenza del Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna), uno dei dodici enti istituzionali del Miur deputati a creare e rafforzare partenariati di industria e ricerca in settori strategici per lo sviluppo del Paese. IL NUOVO PRESIDENTE Con una esperienza più che ventennale nel settore aerospaziale,…
F-35, se gli Stati Uniti tagliano fuori la Turchia
Gli Stati Uniti sono pronti a usare gli F-35 per convincere la Turchia a non proseguire con l'acquisto del sistema di difesa russo S-400. Non si tratta di un uso operativo, si badi bene, ma di un uso politico. Nonostante resti per ora confermata la cerimonia di consegna del primo velivolo a Fort Worth, in Texas, presso il sito di…
Perché l'operazione Vittoria Dorata mette in Yemen in allarme le Nazioni Unite
Si apre il secondo giorno per l’operazione “Vittoria dorata”, lanciata ieri dalla coalizione alleata guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti con l’obiettivo di liberare dalla presenza degli Houthi la strategica città portuale di Hodeida sul Mar Rosso. La battaglia di Hodeida è la più grande dall’inizio del conflitto ed è stata concepita per centrare tre obiettivi: impedire che…
Ecco come alla Farnesina si punta sulla cyber diplomacy. Parla l’ambasciatore Talò
Il ministero degli Esteri italiano sta gradualmente sviluppando le peculiarità della sua cyber diplomacy, basandosi su tre elementi principali: l’aspetto difensivo, quello diplomatico e quello di sfruttamento delle opportunità. A spiegarlo a Formiche.net è Francesco Maria Talò, già ambasciatore italiano in Israele e oggi coordinatore per la cyber security alla Farnesina. Intervistato a margine di un evento organizzato da Cse…