Il Joint Strike Fighter raggiunge quota 300, tra riduzione dei costi e collaborazione internazionale. Dopo la recente consegna di quattro F-35B al Regno Unito e dopo il debutto combat sui cieli mediorientali da parte delle Forze di difesa israeliane, il caccia di quinta generazione si avvicina alla produzione a pieno rateo. LA NUOVA PIETRA MILIARE Nello stabilimento di Fort Worh,…
James Bond
Arriva Salvini e la Polizia introduce la pistola elettrica (come negli Usa)
Si avvicina una svolta per le forze dell’ordine: l’uso della pistola elettrica, il taser, per evitare corpo a corpo pericolosi e nello stesso tempo per neutralizzare un soggetto senza rischiare di ucciderlo. L’annuncio dell’ormai prossimo utilizzo è del capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, dopo aver fatto visita nell’ospedale San Martino di Genova ai due agenti feriti domenica 10 giugno…
Tra foreign fighter e rischi del web il terrorismo si batte anche nelle scuole
La partita dell’antiterrorismo si gioca sulla prevenzione. È intorno a questo concetto che si è dipanato l’ampio dibattito alla conferenza organizzata dall’Ispi e dal programma sull’estremismo della George Washington University di Washington per presentare lo studio "Destinazione jihad. I foreign fighter d’Italia" curato da Francesco Marone e Lorenzo Vidino e pubblicato contestualmente al numero speciale della rivista dell’Aisi Gnosis sulla…
Ecco cosa può insegnare al Paese la "Sardegna Regione spaziale"
Lo sviluppo e la crescita di un Paese passano anche e soprattutto dalla messa a sistema delle migliori esperienze dei suoi territori. È stato questo il senso dell'evento "Sardegna Regione spaziale", organizzato a Cagliari, lo scorso venerdì, da Airpresse Vitrociset, azienda italiana leader nei servizi e nelle tecnologie per l'Ict. Difatti, nel campo dell'aerospazio la Sardegna rappresenta un vero e proprio best…
La battaglia Usa contro il cyber attivismo russo si sposta sotto il mare
Nuovo capitolo della battaglia americana contro gli attacchi informatici attribuiti al Cremlino. Il dipartimento del Tesoro statunitense ha, infatti, annunciato sanzioni contro tre persone e cinque società russe che, si legge in un comunicato del segretario Steven Mnuchin, avrebbero "direttamente contribuito a migliorare le capacità sottomarine e informatiche della Russia", mettendo di conseguenza a rischio "la sicurezza degli Stati Uniti…
Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno
Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…
Proteggere troppo i dati ne mette a rischio la sicurezza. Parla Nimrod Kozlovski
Un aumento così significativo della protezione dei dati ha, paradossalmente, influito negativamente sulla loro sicurezza. A crederlo è l'avvocato israeliano Nimrod Kozlovski, uno dei massimi esperti di cyber security, investitore di venture capital (è cofondatore di Jerusalem Venture Partners) e professore alla Yale University. Il poliedrico personaggio è stato oggi il keynote speaker di una conferenza organizzata a Roma da…
Antisemitismo antisionista, l’allarme degli 007 tedeschi
L'agenzia di intelligence "Landesamat für Verfassungschutz" del Baden-Württemberg, preposta alla difesa della costituzione, ha pubblicato il rapporto annuale sulle attività anti-sistema del 2017. Tra queste anche una sezione che riguarda il fenomeno contemporaneo dell'antisemitismo antisionista e del movimento che promuove il boicottaggio di Israele. Il rapporto tratta di un gruppo politico conosciuto come "Der dritte Weg" (la terza via), la…
Paolo Savona, l’intelligence economica e la guerra dell’informazione oggi
Il mondo sta cambiando, la realtà è diversa, mutano gli eventi e i modi di intendere la politica. E anche gli strumenti: se una volta valeva l’affermazione di Clausewitz che la guerra è politica fatta con altri mezzi, oggi si può affermare che la politica (e l’economia) è la guerra fatta con l’uso delle informazioni. La minaccia non è più…
Svolta filo Putin? Molti rischi, pochi vantaggi. Parla l’ambasciatore Minuto Rizzo
Il mondo ci guarda e attende segnali più chiari sulla nostra politica estera. Dietro l'angolo c'è il rischio di erodere la credibilità conquistata con una linea storica che dal 1945 è stata coerente e mai smentita. Lasciare i binari dell'atlantismo e dell'europeismo sarebbe un errore da pagare a caro prezzo. È il monito dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato…