C'è una nuova realtà pubblico-privata che ha l'obiettivo di mantenere l'Italia all'avanguardia nel settore dei lanciatori spaziali. Si chiama SpaceLab, è frutto della collaborazione tra l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e Avio (l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo) ed è presieduta da Marcello Onofri, professore ordinario di Propulsione aerospaziale presso l’Università la Sapienza di Roma. La nuova società eredita la…
James Bond
Piaggio Aerospace, quattro nuovi ordini in attesa del programma per i droni militari
Quattro nuovi ordini per l'aereo da trasporto executive Avanti EVO nei primi mesi dell'anno e una strategia industriale che punta alla crescita. È quanto annunciato dall'ad Renato Vaghi per Piaggio Aerospace, l'azienda aeronautica ligure di proprietà del fondo emiratino Mubadala che da tempo discute la cessione dei diritti di proprietà intellettuale e di produzione del velivolo. Il manager è intervenuto all'Ebace 2018, la conferenza dedicata alla business aviation, in…
L'altro contratto di Salvini (con Putin). Il Nos - e il Viminale - a rischio?
Ad un anno dalle elezioni politiche, e precisamente il 6 marzo 2017, Matteo Salvini era a Mosca. Il suo profilo Facebook e le stesse agenzie stampa diedero conto di una giornata certamente intensa per il leader della Lega, in quel momento partito di opposizione. In quella occasione, il capo del Carroccio ebbe un colloquio bilaterale con il ministro degli esteri…
Governo gialloverde troppo filorusso? L'allarme dell'intelligence (non solo) tedesca
Il derby Italia-Germania non c'entra nulla. Anche se in questi ultimi giorni si respira un'aria che ricorda i mondiali dell'82 e certamente i media tedeschi non aiutano a rasserenare il clima infuocato. Qui però si tratta di una questione seria e da non banalizzare. Affatto. La collaborazione fra servizi segreti italiani e tedeschi potrebbe essere a rischio. È quello che scrive…
Cina più vicina. Grazie ad Air China e Boeing
C'è un filo rosso che collega l'Italia alla Cina. È operato da Air China ed attraversato ogni giorno dagli aerei di Boeing, colosso statunitense dell'aviazione. Il sodalizio tra la compagnia e il costruttore dura per il nostro Paese dal 1986, quando il mitico Jumbo 747 decollò da Pechino e fece rotta verso Roma. Era il primo volo tra i due…
Vi spiego cosa fa il Mit per lo Spazio italiano, tra nuova governance e spazioporto. Parla Fiorillo
Turisti spaziali e amanti dei voli suborbitali sono avvertiti: allo spazioporto di Taranto-Grottaglie ne seguiranno altri. Parola di Costantino Fiorillo, responsabile dei Programmi spaziali del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), con cui abbiamo parlato della recente individuazione dello scalo pugliese quale prima infrastruttura italiana per i voli oltre l'atmosfera, ma anche della recente riforma della governance spaziale e…
Stati Uniti, via libera dalla Camera a 717 miliardi per il budget della Difesa
Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…
Ecco come l'IA può supportare la gestione del rischio cyber
Abbinare tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, competenze e investimenti di lungo periodo in un clima di fiducia fra fornitori di soluzioni all'avanguardia e infrastrutture critiche. È questa la ricetta migliore per 'fare sistema' che esperti e addetti ai lavori hanno discusso e condiviso ieri, in un incontro che li ha visti riuniti presso la LUISS Business School per fare il…
La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia
Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…
Che cosa unisce Gdpr e smart working
Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…