Undici Paesi dell'Unione europea, Italia compresa, credono sia giunto il tempo di imporre maggiori restrizioni alle esportazioni delle società che vendono tecnologie di sorveglianza (come ad esempio la nota e tricolore Hacking Team). Ma intendono farlo preservando la loro autonomia. È quanto emerge da un documento di lavoro riservato ottenuto e diffuso da EurActiv. I PAESI SOSTENITORI Oltre che da…
James Bond
Come (e perché) gli hacker di Anonymous sono tornati a colpire la Lega di Salvini
Gli hacker italiani di Anonymous tornano a colpire, stavolta in piena campagna elettorale. L'obiettivo, in questo caso, è il leader della Lega, Matteo Salvini. IL MESSAGGIO Per rivendicare l'attacco, il gruppo di hacktivisti ha pubblicato sul suo blog una foto del leader della Lega, 'camuffato' da maiale, con la bandiera di Casapound e una croce celtica, aggiungendo il seguente messaggio:…
Il nuovo successo di Avio, un contratto da 100 milioni per l'ultimo lotto del lanciatore europeo Ariane 5
Non un lancio spaziale, ma un contratto del valore di oltre 100 milioni di euro. È questo il nuovo successo di Avio, l'azienda di Colleferro specializzata in lanciatori spaziali che "ci porta nello spazio", diceva Paolo Gentiloni a giugno visitandone gli stabilimenti. La società guidata da Giulio Ranzo ha firmato oggi a Parigi, insieme a Europropulsion (joint venture con ASL), un contratto…
Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber
Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…
La seconda riunione del National Space Council di Trump tra la Luna e lo spazio
Gli Stati Uniti accelerano per la Luna, rilanciano la commercializzazione dello spazio e si organizzano per rafforzare la propria leadership oltre l'atmosfera. Sono queste le indicazioni che arrivano dal secondo incontro del National Space Council, l'organo voluto da Donald Trump per coordinare l'attività spaziale statunitense ed elevarla a livello di vice presidente, svoltosi ieri a Cape Canaveral. L'INCONTRO AL KENNEDY SPACE CENTER Dopo la riunione di ottobre…
Servizi segreti, dal Copasir via libera alla proroga dei vertici ma senza cortocircuito elettorale
Il Copasir, comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, ha espresso oggi il suo parere obbligatorio ma non vincolante sulla volontà, manifestata dalla presidenza del Consiglio, di prorogare oltre la scadenza alcuni incarichi apicali nel Comparto Intelligence. Palazzo Chigi - come anticipato dal quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro - ha espresso la determinazione di rinnovare gli incarichi del…
Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa
Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…
Cyber security, che cosa farà la nuova task force del Dipartimento della Giustizia Usa
Gli Stati Uniti sono sotto attacco informatico. Per questo, una nuova task force di esperti, collocata all'interno del Dipartimento della Giustizia americano - sotto la responsabilità del quale ricade l'Fbi -, indagherà su come migliorare il contrasto al cyber crime, ponendo rilievi e offrendo suggerimenti al vertice politico. LA MOSSA DI SESSIONS Ad annunciare l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro…
La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)
La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…
Il tributo del governo all’azione dei professionisti impegnati per la sicurezza della Repubblica
Nel mondo c’è oggi “un fortissimo tasso di imprevedibilità geopolitica”, dopo la sconfitta militare dell’Isis “le buone notizie sono le ‘non notizie’”, cioè quando non accade niente. Tuttavia così come il ruolo dell’Italia è fondamentale per la pace, altrettanto lo è quello dell’intelligence italiana nella prevenzione. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha mantenuto la delega ai servizi segreti,…