Skip to main content

Russiagate, perché il procuratore speciale Mueller ha incriminato 13 cittadini russi

Il dossier Russiagate si arricchisce di una nuova e forse decisiva pagina. Da Oltreoceano è giunta la notizia che l'ufficio del procuratore speciale, Robert Mueller, ha fatto sapere che un gran giurì federale ha rinviato a giudizio 13 cittadini russi e tre società russe, all'interno dell'inchiesta sulle interferenze del Cremlino nelle elezioni presidenziali americane del 2016. L'ACCUSA Nell'accusa si legge…

belfer

O ti schieri o sei fuori! La nuova policy del Pentagono

Di Stefano Cabras

“Deploy or get out!”. I soldati in servizio che sono risultati non dispiegabili (non-deployable) per almeno gli scorsi 12 mesi saranno separati dall’esercito regolare. Questa la nuova politica del Pentagono per riorganizzare le carriere interne all’esercito Usa. Dopo la minaccia, finora senza seguito, di Donald Trump di escludere il personale transgender dalle Forze armate, questa volta è una decisione del dipartimento…

Che cosa propongono le aziende per rafforzare la cyber security mondiale

Una 'carta' che sollecita una serie di azioni collettive - intergovernative, societarie e sociali - volte a salvaguardare i sistemi digitali dai cyber attacchi. A siglarla sono state oggi alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nove grandi aziende di diversi settori come Airbus (aviazione), Allianz (assicurazioni), Daimler (automotive), IBM (tecnologia), NXP (semiconduttori), SGS (ispezione, verifica, analisi e certificazione), Deutsche Telekom…

cyber

L’intelligence Usa mette all’erta tutti gli Stati contro i cyber attacchi di Mosca

Di Stefano Cabras

Niente più testate nucleari installate su missili intercontinentali in stato di allerta immediata e neanche proxy wars combattute negli angoli più remoti del globo. Le guerre tra grandi potenze ormai si combattono sul web, dove alle ormai obsoleti campagne militari, costose e con esiti spesso incerti, si preferiscono gli attacchi informatici, meno dispendiosi e in grado di minacciare non solo…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Dietro il cyber attacco NotPetya c'è la mano del Cremlino. La denuncia di Londra

Per il Regno Unito non ci sono più dubbi: c'è il governo di Mosca dietro il cyber attacco del malware NotPetya del 2017, lanciato inizialmente in Ucraina per poi estendersi a livello globale, paralizzando diverse migliaia di sistemi informatici. L'ACCUSA DI LONDRA Proprio mentre gli Stati Uniti identificano l'attivismo del Cremlino nel cyber spazio come una delle maggiori minacce alla…

Chi è Paul Nakasone, il nuovo capo dell'Nsa scelto da Trump

Il suo nome è stato sin dall'inizio tra i favoriti (come segnalava un'indiscrezione già riportata da Formiche.net), ma ora è certo o quasi, Senato permettendo. Il generale Paul Nakasone è stato nominato direttore della National Security Agency (Nsa) e comandante dello U.S. Cyber Command, una posizione che gli permetterà di ottenere la sua quarta stella; le due organizzazioni condividono lo…

La minaccia più grande per gli Stati Uniti? La cyber security. La valutazione dei servizi segreti

L'attivismo informatico di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d'America. IL RAPPORTO Il pericolo, non del tutto nuovo ma ora definitivamente delineato, emerge con chiarezza nelle circa trenta pagine del nuovo 'Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community', documento di analisi strategica…

Come rendere più efficace (e sicuro) l'uso dei trojan. Le proposte del Copasir

Un'apposita struttura presso il Dis competente nella creazione di sorgenti da impiegare nei sistemi di captazione da remoto, un rafforzamento degli organismi incaricati alla vigilanza operativa sulle aziende del settore e un coordinamento della rete dei vari Cert. Sono queste, in sintesi, alcune delle proposte che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha elaborato…

Spazio, tecnologie, dittature e crisi economiche: ecco cosa aspetta gli Stati Uniti nel 2018 secondo l'Intelligence americana

L'America di Donald Trump non sarà l'unico Paese a porre in primo piano (first) l'interesse nazionale. A dimostrarlo è il nuovo rapporto del 2018 sulle nuove minacce globali presentato davanti al Comitato dell'Intelligence del Senato da Dan Coats, direttore dell'Intelligence Nazionale. Prendendo la parola dopo il direttore dell'Fbi Christopher Wray e del n.1 della Cia Mike Pompeo, Coats ha introdotto…

Afghanistan, Coree, Iran. Le minacce regionali secondo gli 007 americani

La “valutazione globale delle minacce della comunità d’intelligence Usa” è uno dei documenti strategici governativi che traccia la mappa dei rischi che gli Stati Uniti corrono ogni anno sullo scenario globale per quanto riguarda la loro sicurezza e gli interessi nazionali. Quella rilasciata ieri da Daniel R. Coats, Director of National Intelligence dell’amministrazione di Donald Trump, non è diversa da…

×

Iscriviti alla newsletter