Come nella “guerra delle onde” combattuta durante la Guerra Fredda, quando si trattava di far arrivare in Unione Sovietica informazioni su quanto avveniva nel mondo libero o di disseminare propaganda nel campo del nemico capitalista, Stati Uniti e Russia stanno oggi conducendo le loro battaglie ideologiche via televisione e radio, attraverso emittenti come Voice of America (VOA), Radio Free Europe/Radio…
James Bond
Andrea Stroppa, chi è (e cosa pensa) il giovane esperto cyber che scoverà le fake news anti Pd
Dopo aver ospitato l'annuncio della “caccia alle bufale” di Laura Boldrini, il New York Times torna all'attacco delle fake news made in Italy. E lo fa con un pezzo firmato da Jason Horowitz, corrispondente per l'Italia e il Vaticano, che rilancia una ricerca di Andrea Stroppa, giovanissimo esperto italiano di cyber-security, 23 anni, pupillo di Marco Carrai, manager e imprenditore…
“#LetsLeaveNATO”, come sono stati usati i social media per influenzare l’opinione pubblica in Turchia
Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica. L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO…
Strage in Egitto, ecco come Isis ha realizzato un potente hub nel Sinai
Venerdì un gruppo di assalto composto da una ventina di uomini armati è sceso da quattro pick-up nei pressi di una moschea sufi nel nord del Sinai e ha aperto il fuoco sui fedeli. Risultato dell'attacco: oltre duecento morti e quasi altrettanti feriti, in una delle stragi che ha mietuto più vittime in questi ultimi anni di terrore. "C'è un…
Come l’Italia può essere invasa dalle fake news in campagna elettorale. Inchiesta del NYT
Il New York Times ritorna ad occuparsi dell’Italia e della possibile esposizione del nostro Paese a campagne di fake news finalizzate ad acerbare e condizionare le opinioni dei cittadini in vista della stagione elettorale. In un articolo Jason Horowitz, corrispondente del giornale per l’Italia ed il Vaticano, si interroga sugli effetti destabilizzanti di un eventuale disegno di condizionamento del voto attraverso…
La Cyber Society (presto) in arrivo
2045: secondo Ray Kurzweil, direttore dell’ingegneria di Google, la specie umana moltiplicherà per un miliardo di volte la propria intelligenza grazie alla possibilità di potenziare le capacità del cervello con l’Intelligenza Artificiale (AI) creata dall’uomo. Un’ipotesi, tra l’altro, condivisa anche da Elon Musk, che sta realizzando un’interfaccia corticale con la Neuralink. A suffragio della sua ipotesi, Kurzweil ricorda che già ora alcuni…
Il futuro delle relazioni tra Russia e Iran secondo l’Atlantic Council
Il Brent Scowcroft Center on International Security dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato un approfondimento relativo all’evoluzione storica dei rapporti tra Russia e Iran. Il report è stato realizzato dall’Amb. John Herbst e si intitola “Partners or Competitors? The Future of the Iran-Russia Power Tandem in the Middle East”. Obiettivo del lavoro quello di analizzare la storia delle relazioni centenarie tra…
L'uso incontrollato delle tecnologie può compromettere la pace nel mondo?
L’uso incontrollato delle tecnologie aumenta la complessità e quindi la conflittualità, potendo compromettere la pace, che è un bene comune. Paolo VI diceva che il nuovo nome di pace è giustizia, in un mondo in cui le disuguaglianze tendono ad accentuarsi sempre di più. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso c’era il pericolo nucleare in un contesto in…
Egitto, Isis e la strage terroristica nella moschea sufi
Nella mattinata di venerdì c'è stata una strage terroristica nel villaggio di Rodah, vicino ad al Arish, città costiera e capologuo del Sinai. Secondo le prime ricostruzioni delle autorità egiziane ci sono oltre 180 morti e più di cento feriti (con un conteggio in continuo rialzo, ma si tratta di numeri che escono principalmente dall'agenzia locale Mena: il bilancio è provvisorio…
Come funzionava la copertura media delle televisioni russe pro-Trump
L'ex giornalista della Tv statale russa Dimitri Skorobutov, durante una conferenza organizzata a Maastricht per alcuni colleghi, ha raccontato come il Cremlino abbia voluto dare un imprimatur alla copertura dei media russi sulle presidenziali americane del 2016 (la storia era già stata pubblicata a giugno, in russo, da Radio Liberty, media del governo americano: da lì gli organizzatori dell'incontro olandese della settimana avevano contattato Skorobutov). La questione è…