Sono passate da poco le sei del mattino quando nell’isola giapponese di Hokkaido si propaga il terrore. L’incubo antico del fungo nucleare, inciso nella memoria collettiva con la tragedia nazionale di Hiroshima e Nagasaki, si riaffaccia prepotente con il volto di un missile balistico a medio raggio, l’Hwasong-12, scagliato dalla periferia della capitale nordcoreana di Pyongyang. Il vettore percorre a…
James Bond
Israele chiede alla Russia di controllare l'espansione dell'Iran in Siria (e non solo)
Quando il 23 agosto il premier israeliano Benjamin Netanyahu è andato in visita a Sochi, accolto da presidente russo Vladimir Putin nel suo buen retiro, aveva un obiettivo chiaro: chiedere alla Russia di controllare il ruolo dell'Iran in Siria (e non solo). I CRUCCI DI GERUSALEMME Israele ha due preoccupazioni che riguardano l'Iran, nemico esistenziale dello Stato ebraico. Primo, chi gestirà il Paese una volta che…
Ecco provocazioni e minacce della Corea del Nord
Alle sei di mattina (ora locale) di martedì 29 agosto, un missile balistico è partito da una base di lancio a Sunan, dove si trova l'aeroporto internazionale della capitale nordcoreana, Pyongyang, e ha sorvolato ovest-est la porzione inferiore dell'isola giapponese di Hokkaido, lo stretto di Tsugaru, prima di finire in acqua. La traiettoria, tracciata dai sistemi antiaerei sudcoreani, giapponesi e americani, è più…
La vittoria irachena a Tal Afar contro Isis, il ruolo dell'Iran in Siria e il dilemma di Trump
Ad appena otto giorni dall'inizio dell'offensiva irachena su Tal Afar, una delle ultime ridotte dello Stato islamico in quella che è stata per tre anni la porzione orientale del califfato, la bandiera irachena già sventola nel centro della città. La vittoria, ancora non ufficializzata per via della persistenza di sacche in mano ai jihadisti nei distretti nordoccidentali, è netta ma…
Tutti i meriti dell'Italia su Difesa e missioni internazionali
Si è parlato del ruolo dell’Italia nelle missioni militari internazionali e di politica estera durante la trasmissione Uno Mattina andata in onda stamane su Rai1. Ad intervenire, sulla questione, la giornalista svedese del think-tank Atlantic Council Elisabeth Braw, il generale Vincenzo Camporini e l’ammiraglio Fabio Gregori. Gli italiani sono i maestri militari d’Europa. Nonostante l’Italia spenda solo l’1,11% del proprio…
Vi spiego cosa succede a Trump e nella Casa Bianca. Parla Luttwak
Da quando la testa di Steve Bannon, capo stratega ultraconservatore della Casa Bianca fin dall'insediamento di Donald Trump, è andata ad aggiungersi a quelle degli altri collaboratori defenestrati negli ultimi mesi, fra gli opinionisti americani e non ha cominciato a prendere terreno la tesi secondo cui la presidenza Trump sarebbe stata “normalizzata". Nel manipolo dei “normalizzatori” impegnati a rendere la…
Giulio Regeni, l'università di Cambrige e il prof. napoletano
All’Università di Cambridge hanno poca voglia di parlare. Eppure, la vicenda di Giulio Regeni ha avuto inizio tra le aule dell’ateneo britannico. Dopo le rivelazioni del New York Times sulla responsabilità dei servizi segreti egiziani nell’omicidio del ricercatore friulano e sulle “prove bollenti” fornite dalla Casa Bianca al governo italiano, ipotesi smentita da Palazzo Chigi, il caso Regeni è tornato…
Tutti gli scenari sulle missioni militari dell'Italia all'estero
“Quantità e qualità” oppure “meno quantità e più qualità”. Nei prossimi mesi e anni l’impegno delle Forze armate italiane andrà probabilmente rimodulato pur nell’imprevedibilità dello scacchiere internazionale e delle conseguenti scelte di politica estera, di cui i militari sono strumento. In questi ultimi giorni di ferie della politica ai temi del terrorismo e dell’immigrazione si è aggiunto quello dell’Afghanistan dopo…
Per una cultura dell'intelligence sempre più aperta
Dieci anni raccontano un mondo che cambia. E permettono anche di verificare la magnitudo di un evento. In questo tempo, oltre il tubo della cronaca si sono fatti strada pensieri strategici e sfide di contesto. Storie di servizio hanno costruito la sicurezza partendo da una vision precisa, perché la legge 124 del 3 agosto 2007 si esprime in termini di…
Pompeo, la Cia, l'Fbi e il Russiagate. Tutte le ultime novità
C'è una speciale unità della Cia, il Counterintelligence Mission Center, che il direttore Mike Pompeo ha deciso, inusualmente, di mettere sotto il proprio diretto controllo. Ne parla il Washington Post in un articolo in cui raccoglie le opinioni e le preoccupazioni di agenti in attività e fuori servizio. Il motivo dell'inquietudine è che l'unità è quella che si occupa di controspionaggio,…