Si terrà nella cornice dell'isola di Ischia il G7 dei ministri dell'Interno, penultimo appuntamento prima del G7 Salute di Milano a novembre, che chiuderà l'anno della presidenza italiana consegnando il testimone al Canada. Dieci delegazioni, assieme al seguito di centinaia di membri dello staff, occuperanno l'isola per discutere di cyber-security, terrorismo e prevenzione: Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito,…
James Bond
Il boicottaggio del Qatar è riuscito o è fallito?
“Ciò che conta è che abbiamo fermato qualsiasi azione militare”. Le parole dell’emiro del Kuwait, Shaykh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, pronunciate in conferenza stampa alla Casa Bianca il 7 settembre, restituiscono tutta la gravità della crisi politica apertasi il 5 giugno fra Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e il Qatar. Perché l’emiro kuwaitiano, primo e vero mediatore, non ha alcun…
Tutte le ultime novità fra Iran e Usa su missili e nucleare
La Reuters ha una notizia interessante che riguarda l'Iran: secondo diverse fonti dell'agenzia Teheran avrebbe mostrato disponibilità e apertura nell'avviare discussioni sul proprio programma missilistico. I missili balistici della Repubblica islamica sono al centro della scena perché recentemente sono stati protagonisti di una notizia alterata lanciata proprio dai media di Stato iraniani su un test probabilmente mai avvenuto, ma soprattutto…
Brookings Institution, che cosa farà il nuovo presidente John Allen
Il quattro ottobre scorso il Brookings Institution, uno dei think tank più influenti e dinamici di Washington, in una nota ufficiale ha annunciato la nomina a presidente del Gen. John Allen, con incarico che avrà efficacia a partire da novembre 2017. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marine, già comandante dell’International Security Assistance Force in Afghanistan e inviato…
Che cosa cela la vendita di Thaad dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita
Il dipartimento di Stato americano ha approvato venerdì la vendita all'Arabia Saudita del Defence Area High Altitude (il Thaad, diventato noto per essere considerato il principale sistema di difesa su cui Seul può contare per contrastare la minaccia di Pyongyang). L'accordo, dal valore di 15 miliardi di dollari, è descritto da Foggy Bottom come un elemento importante per "garantire la sicurezza…
Come gli Stati Uniti stanno aiutando militarmente l'Ucraina
Se la guerra fredda non è poi così fredda, per non scottarsi è meglio farla combattere a qualcun altro. Gli istruttori della Guardia Nazionale dell’Esercito USA - in forza alla Joint Multinational Training Group-Ukraine - lavorano sulla base di questo assunto presso il centro addestramento di Yavoriv in Ucraina occidentale. La formazione sul campo dura 55 giorni, al termine della…
Che cosa combinano davvero Russia e Cina con la Corea del Nord?
Al sesto test nucleare effettuato dalla Corea del Nord il 3 settembre 2017 sono seguiti rapporti che registravano scosse fino a Changchun, oltre 640 chilometri dal sito di test. Nonostante sia ragionevole pensare che tali scosse siano arrivate anche nel poco popolato estremo oriente della Russia, sia i media sia la reazione ufficiale del Cremlino sono stati piuttosto moderati. Il…
Nsa, hacker russi e le molte domande senza risposta
Le spie del governo russo avrebbero saccheggiato l’arsenale informatico della National Security Agency, sgraffignando i grimaldelli utilizzati dall’intelligence americana per entrare nei computer di mezzo mondo. Avrebbero. E il condizionale è d’obbligo perché la notizia non arriva dai palazzi del potere statunitensi, ma dalle pagine del pur autorevole Wall Street Journal. Il bottino includerebbe codici classificati e documentazione tecnica top…
Ecco le vere mire di Donald Trump su Iran e nucleare
Mentre il comitato dei Nobel meditava di assegnare il Nobel per la Pace a Lady Pesc Federica Mogherini e al suo omologo di Teheran Mohammad Javad Zarif per l’accordo sul nucleare iraniano (JCPOE) siglato nel 2015, il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump sarebbe pronto a rottamare la storica intesa. È quanto emerge dalle rivelazioni di ieri del Washington…
Perché le relazioni tra Russia e Arabia Saudita nascono su basi fragili
Giovedì Re Salman, il sovrano regnante saudita, è stato ospite del presidente russo Vladimir Putin. L'atmosfera che ha accompagnato la visita è stata austera e trionfale, le foto dal Cremlino danno il taglio dell'importanza dell'incontro: la rottura di una rivalità che durava da anni (è la prima volta che un regnante saudita va in visita ufficiale a Mosca, "groundbreaking" scrive…