Tre sono le peculiarità che contraddistinguono il modello italiano di contrasto al terrorismo fondamentalista: le metodologie di investigazione, l'organizzazione ed un quadro legislativo costantemente aggiornato. Gli anni di piombo ci hanno tramandato in eredità non solo scie di sangue e dolore, ma anche tecniche di indagine sempre più efficaci, un vero patrimonio nelle mani dei reparti specializzati delle forze di…
James Bond
Ong, migranti e Libia. Perché sono in arrivo nuove regole dalla Guardia costiera
Sui rapporti tra alcune Ong e i migranti le ultime ore sono state riempite soprattutto da altre polemiche politiche e molta attesa sta nell’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sarà ascoltato mercoledì 3 maggio dalla commissione Difesa del Senato. Nelle audizioni del 2 maggio, infatti, non ci sono stati colpi di scena: il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo…
Corea del Nord, perché alla fine Trump è pronto a incontrare Kim Jong-Un
"Se fosse appropriato incontrarmi con lui, lo farei sicuramente, ne sarei onorato" ha detto Donald Trump a proposito di un potenziale incontro con il leader nordocoreano Kim Jong-un. La dichiarazione è arrivata lunedì, durante un'intervista concessa direttamente nello Studio Ovale alla Bloomberg. Trump ha aggiunto che ovviamente tutto dovrebbe avvenire sotto le giuste "circostanze": "Abbiamo una breaking news" ha detto…
Forze armate, cosa cambia per i marescialli con il riordino delle carriere
Quinto estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate. (Disposizioni a regime in materia di Marescialli) Il comma 1, contiene disposizioni di riordino a regime in materia di reclutamento, stato giuridico e avanzamento del personale militare appartenente al ruolo dei marescialli. In particolare:…
Esiste un business delle Ong sui migranti dalla Libia? L'inchiesta choc di Piazza Pulita
Giovedì sera un servizio di Antonino Monteleone per Piazza Pulita su La7 ha messo a fuoco un tema su cui da qualche mese i politici fanno campagna elettorale. Esiste un business delle Ong dietro al soccorso dei migranti nel Mediterraneo? Da inizio anno ne sono stati soccorsi ben 37.000: il 20 aprile La Stampa aveva ipotizzato che ci fosse una…
Moas, ecco conti e attività della Ong nel mirino del magistrato Zuccaro
Come operano le Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo centrale? Chi le finanzia? Dietro le loro attività ci sono davvero soltanto motivi umanitari oppure si nascondono interessi diversi? Sono le domande che in questi giorni si pongono politici e addetti ai lavori dopo le recenti dichiarazioni del procuratore catanese Carmelo Zuccaro (in foto), non troppo differenti e di minore portata rispetto…
Il caso degli ingegneri del Jihad
Il 25 dicembre del 2009 Umar Farouk Abdulmutallab, 23enne nigeriano, partito in aereo dal Ghana, atterrò ad Amsterdam-Schiphol e poco dopo ripartì per Detroit sul volo 253 di Northwest Airlines. Mentre l’aereo si avvicinava a destinazione, Abdulmutallab si chiuse per venti minuti nella toilette. Tornato al suo posto, iniziò a fare strane manovre. A un certo punto, i passeggeri vicini…
Perché Trump e Putin non sono così vicini (almeno sull'Afghanistan)
Giovedì due Ranger americani sono stati uccisi durante un'operazione militare contro lo Stato islamico nel Khorasan, la provincia afghana del Califfato. La vicenda è avvenuta ad Achin, la stessa zona in cui gli americani avevano sganciata la super-bomba Moab per sbloccare una situazione critica contro i baghdadisti (la bomba evidentemente non è bastata, nonostante abbia avuto un effetto mediatico e politico).…
Corea del Nord, il test-flop e le mosse di Trump sulla Cina
Poco prima dell'alba (ora locale) di sabato 29 aprile Corea del Nord ha effettuato un nuovo test di un missile balistico. Il vettore, forse un Kn17 (nuova tipologia, di cui si sa poco, possibile sia un antinave), è esploso in volo pochi secondi dopo il decollo dal poligono di lancio di Puckang. Pare abbia percorso solo una quarantina di chilometri: i…
La security vista dall'Eni
"La sicurezza aziendale è un tema strategico per il Paese". È quanto ha sostenuto Alfio Rapisarda, Senior Vice President e responsabile della Security dell'Eni, in occasione della lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. COSA HA DETTO RAPISARDA Introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri, che ha inserito l'intervento nell'ambito dell'intelligence economica e dell'interesse nazionale, Rapisarda ha evidenziato…