Skip to main content

Fbi e Cia cercano un insider su Vault 7 di Wikileaks

La Cia e l'Fbi stanno conducendo un'indagine congiunta sulla fuga di notizie che ha portato alla pubblicazione di Vault 7, uno dei più grossi set di documenti diffusi da Wikileaks, e sono arrivati alla conclusione che a trafugare le informazioni sia stato un insider, ossia o un dipendente della Cia o un contractor, dice CBS News. Non è stato un…

migranti,

Numeri, silenzi e bizzarrie delle Ong su Libia, migranti e sbarchi

I lavori dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo dei militari italiani e delle Ong nel traffico di migranti stanno confermando che le certezze finora sono soltanto due: l’agenzia Frontex conosce i nomi delle Ong che ricevono direttamente le telefonate dai migranti già in mare, grazie a telefoni satellitari consegnati loro dagli scafisti, e tre procure (Palermo, Catania…

Forze armate, tutte le novità sulla previdenza con le nuove carriere

Secondo estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate. Il primo si può leggere qui. Il comma 4 aggiunge il comma 1-bis all'articolo 24 della legge n. 448/1998 allo scopo di estendere, a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai maggiori e tenenti colonnelli…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Un think tank vicino a Putin ha pianificato l'ingerenza russa nelle elezioni Usa. Scoop Reuters

Tre funzionari e quattro ex funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato alla Reuters di aver esaminato due documenti che proverebbero le attività svolte da un think tank russo molto vicino a Vladimir Putin per cercare di influenzare le elezioni americane dell'8 novembre scorso. Reuters dice di non avere ulteriori prove, ma la notizia corroborata da sette uomini dei servizi segreti americani e pubblicata da un'agenzia…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Cosa unisce e cosa divide Stati Uniti e Iran (non solo sul nucleare)

Dopo il pressing sulla Corea del Nord, gli Stati Uniti sono pronti a rivedere la propria politica nei confronti di un altro Paese che tresca con il nucleare: l’Iran. Ieri il segretario di Stato Rex W. Tillerson ha dichiarato che l’accordo raggiunto nel 2015 per interrompere il programma nucleare iraniano rappresenta un disastro, perché “fallisce nel conseguire il risultato di…

Trojan

Perché sul trojan c'è maretta tra magistrati e avvocati

I crimini informatici sono ormai all’ordine del giorno, dal furto di una password qualche volta per colpa dell’utente a complesse operazioni criminali difficili da contrastare. Un nuovo e abile nemico sfuggente, che mette in crisi aziende e Stati e che si dovrebbe poter combattere con i mezzi migliori. Poi si scopre che, se verrà approvata una proposta di legge presentata…

Il gruppo da battaglia della Vinson finora non è andato in Corea del Nord

La portaerei nucleare americana "USS Vinson" e il suo gruppo da battaglia non stavano andando verso la Corea del Nord. Lo Strike Group "Gold Eagle", partito da Singapore, si stava dirigendo verso le coste dell'Australia, in direzione diametralmente opposta. Là ha preso parte a un'esercitazione congiunta con la marina australiana, notizia confermata dalla US Navy martedì, con tanto di foto del vascello…

Guido Salerno Aletta Erdogan

Tutti gli effetti geopolitici del plebiscito pro Erdogan in Turchia

Che lo si voglia ammettere o no, anche il referendum modificativo della costituzione turca segna un passo ulteriore di disgregazione dell’Europa, intesa non tanto come istituzione sovranazionale quanto come area di influenza attrattiva e pervasiva. Dall’estremo occidentale britannico a quello orientale turco, due ex imperi hanno ripreso una strategia volta a ricostruire aree proprie, distinte e competitive, rispetto a quella…

Come la Germania fronteggerà i cyber attacchi

Sono più di 4500 cyber attacchi che i server della Bundeswehr, l’esercito tedesco, devono sventare quotidianamente. Questo denunciava domenica scorsa la ministra della Difesa Ursula von der Leyen dalle colonne del quotidiano die Welt. Si tratterebbe di attacchi che, una volta programmati, proverebbero in automatico a forzare le barriere di difesa (“firewalls”) tedesche. Più pericolosi ancora sarebbero i cosiddetti APTs…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché la baldanza di Erdogan in Turchia preoccupa Ue e Nato

Con la vittoria di misura nel referendum di domenica sul presidenzialismo, la Turchia di Erdogan si pone fatalmente in rotta di collisione con l’Europa. Ad urne appena chiuse, gli osservatori internazionali del Consiglio d’Europa e dell’OCSE già denunciavano il clima di intimidazione in cui si è svolta la campagna elettorale. Votare quando è in vigore lo stato di emergenza, quando…

×

Iscriviti alla newsletter