Di solito, le vicende nordcoreane trovano spazio nelle pagine del folklore piuttosto che in quelle della cronaca internazionale. Però nelle ultime settimane abbiamo ricevuto alcuni chiari avvertimenti che il regime di PyongYang rischia di arrivare sulle prime pagine. Kim Jong-Un è un dittatore tanto pazzo quanto imprevedibile e controlla un Paese dotato di armi nucleari in uno dei punti più…
James Bond
Ecco come Donald Trump in Siria rottama la strategia di Barack Obama
I marines sono arrivati in Siria e un altro tabù obamiano è caduto. La politica del "leading from behind" e del "niente boots on the ground" viene cestinata dall'amministrazione Trump, che ha dato luce verde al trasferimento sul campo di 400 tra marines e Army Rangers. Mentre questi ultimi sono stati inviati a pattugliare Manbij, la città siriana liberata dalle…
Avio, cosa farà Antonio Tajani a Colleferro
Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani domani visiterà gli stabilimenti di Colleferro (Roma) di Avio. Saranno anche presenti il direttore dei lanciatori spaziali dell’Agenzia spaziale europea Josef Aschbaker, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e la direttrice dei lanciatori spaziali di Arianespace Luce Fabreguettes. Attesa la presenza del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. IL QUADRO La visita di Tajani avviene…
E se dietro Vault 7 di WikiLeaks ci fosse la Russia? Le tesi di Hayden e McLaughlin
Per l'establishment politico e militare americano l'argomento centrale sul dossier "Vault 7", come WikiLeaks chiama l'inventario di file che per il momento hanno aperto una finestra su – sebbene note – attività di spionaggio informatico della Cia, è capire chi ha passato le informazioni a Julian Assange & Co., perché, come, e soprattutto: ci sono state altre perdite di documenti…
Vault 7 e WikiLeaks, cosa è successo davvero fra Cia e Germania?
Vault 7, come WikiLeaks ha ribattezzato il contenitore in cui sono contenuti migliaia di documenti riservati la cui pubblicazione è iniziata giovedì, ha rivelato, per il momento, le capacità hacker del Cyber Intelligence Center della Cia. Si parla della possibilità di utilizzare l'Internet delle Cose come strumento di spionaggio, ossia sfruttare sensori inseriti in strumenti comuni collegati alla rete: non è…
Ma davvero la Cia sta spiando tutti quanti? Fatti, analisi e dubbi
Gli hacker stanno attaccando sempre di più i "nostri diritti fondamentali", ha detto il direttore dell'Fbi, James Comey, nel suo intervento alla conferenza sulla cybersicurezza in corso in questi giorni a Boston. "Non esiste la privacy assoluta in America" ha detto il direttore, "in determinate circostanze, un giudice può obbligare ogni uno di noi a testimoniare in tribunale su comunicazioni molto…
Perché Trump e Fbi si strattonano. Parla il generale Jean
"Un livello così alto di tensioni tra l'Fbi e la Casa Bianca non si è mai visto nella storia, neanche ai tempi del Watergate (quando semmai lo scontro era aperto tra giudici e presidente). È una situazione unica, che rischia di disarticolare i sistemi di check-and-balance americani e il buon nome dell'agenzia, o della presidenza". Commenta così il generale Carlo Jean,…
Perché non mi stupisco delle rivelazioni di Wikileaks sulla Cia
Sono ripetuti i casi di spionaggio emersi negli ultimi anni, anche grazie a Wikileaks, da cui si evince che le aziende o i capi di Stato - anche alleati - vengono sistematicamente spiati. Per questo meraviglia che ancora ci sia chi si stupisca per queste vicende. Il presidente Francesco Cossiga, profondo conoscitore di questo mondo ricordava, non a caso, che…
Perché Assange con Wikileaks non spiattella i lavoretti dei servizi segreti della Russia?
Ho fatto un sogno, anzi due. Il primo mi ha dato un perfido piacere, il secondo un sottile dispiacere, ma essendo un realista ne ho preso atto. Ho sognato che Julian Assange uscisse al balconcino dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra dove ha trovato rifugio, per annunciare che Wikileaks stava mettendo in rete centinaia di informazioni che provano come i servizi segreti…
Ecco chi ostacola davvero i rimpatri
L’aumento degli sbarchi è evidente, ma il periodo è troppo breve per trarre conclusioni su tutto il 2017; il 100 per cento dei migranti che arrivano sono fotosegnalati, ma non si può calcolare con precisione quanti siano gli “irregolari” in Italia: certamente centinaia di migliaia; alcuni fondi previsti nei decreti legge appena varati dal governo serviranno anche per organizzare voli…