Skip to main content

Ecco la minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord

Una carica atomica miniaturizzata utilizzata dalla Corea del Nord con lanci a medio-lungo raggio sarebbe una seria minaccia a livello internazionale. L’ammiraglio Yoji Koda, in congedo dalla Japan Maritime Self Defence Force ma tuttora impegnato con il governo giapponese, non ha avuto peli sulla lingua nell’incontro avuto a Roma con gli analisti del Cesi, il Centro studi internazionali presieduto da…

assad

Ad Aleppo è iniziato lo sgombero della parte est

L'evacuazione di Aleppo è iniziata la mattina di giovedì 15 dicembre, dopo che il giorno precedente una tregua che avrebbe dovuto garantire un lasciapassare analogo era saltata. Si è parlato del fatto che a rompere i piani decisi in un incontro informale tra funzionari militari russi, che hanno trattato per conto del regime, e messi dell'intelligence turca, che hanno buoni…

thales

Galileo, Italia protagonista nel programma di navigazione satellitare europeo

Oggi è una giornata storica per le attività spaziali dell’Europa e dell’Italia. Dopo la dichiarazione di inizio attività del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, la Commissione europea – responsabile del programma – ha ospitato la firma di importanti contratti che vedono l’industria italiana in posizione di rilievo. LA FIRMA Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo-Finmeccanica/Thales) e DLR-GfR (controllata…

Cosa è successo agli account di Yahoo! con l'attacco hacker

Nell'agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali. UN DURO COLPO L'annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco…

Giorgio Toschi

Cosa cambierà da gennaio per la Guardia di Finanza

Il 1° gennaio comincerà una piccola rivoluzione: la Guardia di Finanza diventerà l’unica forza di polizia sul mare in base alla riforma della Pubblica amministrazione. Un decreto legislativo dello scorso agosto, infatti, prevede la soppressione delle “articolazioni navali” della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria e dei Carabinieri i cui mezzi sono stati trasferiti alle Fiamme gialle. Dunque, alla tradizionale…

Cosa cela l'incontro di Trump con i vertici di Amazon, Apple, Cisco, Google, Intel e Oracle

Riunione di altro profilo alla Trump Tower mercoledì 14 dicembre, dove il presidente eletto Donald Trump vede i più importanti leader della Silicon Valley. Presenti Tim Cook di Apple, Jeff Bezos di Amazon, la Coo di Facebook Sheryl Sandberg, Safra Catz di Oracle, Chuck Robbins di Cisco, Ginni Rometty di IBM (la quale aveva anche scritto una lettera a Trump appena una settimana dopo…

crimini

Assad, Russia e Iran vincono ad Aleppo tra le spoglie dei civili

Nella serata di martedì è stata diffusa la notizia di un accordo raggiunto dal governo di Damasco con i ribelli che occupavano ancora parte di Aleppo Est. L'intesa, secondo il Guardian, è stata negoziata dai comandanti dell'esercito russo – che ormai considera la Siria un protettorato di fatto, e per questo ne fa le veci politico-miliari – e alti funzionari…

F-35, che cosa è successo tra Donald Trump e Lockheed Martin

Se sei il presidente degli Stati Uniti sei anche in grado di far perdere 3,5 miliardi di dollari a un'azienda con un semplice tweet. È quello che è successo lunedì 12 dicembre alla Lockheed Martin, società americana del settore aerospaziale, dopo che lunedì il presidente eletto Donald Trump aveva twittato contro il programma F-35, quello che ha portato allo sviluppo e…

germania, merkel

Tutte le paure politiche della Germania per attacchi cyber alle elezioni

Un tempo la strategia di Putin sembrava quasi fantapolitica, sembrava la strategia di un uomo che non si era tolto ancora i panni dell’agente del Kgb. Putin si era prefisso di rompere il fronte occidentale, riportare il proprio Paese ad essere una potenza mondiale. Ma per quanto fantascientifici i suoi propositi potessero apparire, già durante il primo mandato presidenziale era…

marco minniti, cie, ministro

Cyber security, ecco sfide e obiettivi di Gentiloni e Minniti

L'aggiornamento della strategia nazionale di cyber security, l'attuazione della Direttiva Nis e la proposta di un codice di condotta internazionale sul comportamento degli Stati nello spazio cibernetico che l'Italia proporrà al G7 sono alcune delle sfide in tema di sicurezza informatica con le quali dovrà confrontarsi il neo primo ministro Paolo Gentiloni. Il precedente inquilino di Palazzo Chigi, Matteo Renzi,…

×

Iscriviti alla newsletter