La mattina del 19 settembre due lavoratori italiani sono stati rapiti in Libia. Si tratta di due tecnici, Bruno Cacace e Danilo Calonego, che lavorano per la ditta cuneese Con.I.Cos: la vicenda è stata confermata dalla Farnesina, che ha allertato l'unità di crisi. Insieme a loro è finito tra le mani dei rapitori anche un altro lavoratore canadese, di cui…
James Bond
Jihadisti negli Usa, chi sono e a cosa puntano
Un uomo a Minnesota ha accoltellato nove persone in un centro commerciale mentre gridava frasi con riferimento ad Allah e cercava di separare i musulmani prima dalle sue pugnalate: dodici ore dopo un organo semi-ufficiale dei media dello Stato islamico, Amaq News, rivelava che l'attentatore, un americano di origini somale ucciso dalla polizia, era un soldato del Califfato. Nello stesso giorno, quasi…
Come e perché Russia e Stati Uniti litigano ancora sulla Siria
Da sabato la Russia manda messaggi minacciosi agli Stati Uniti a proposito della tregua bilaterale imposta da lunedì 12 settembre: tutto potrebbe saltare per colpa di Washington, dicono vari funzionari del Cremlino. Non è un bel segnale, visto che lunedì 19 sarebbe in teoria il settimo giorno di stop dei combattimenti, quello che dovrebbe portare a un repentino evolversi del…
Vi spiego i prossimi passi di Avio. Parla Giulio Ranzo
“L’auspicio è che l’opinione pubblica italiana si renda conto di avere delle competenze che sono uniche al mondo e celebri più spesso i suoi successi, per il bene dei giovani ingegneri e degli scienziati italiani che hanno delle professionalità uniche”. È quello che ha detto l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, commentando i successi dell’ultimo lancio di satelliti che venerdì…
Carlo Azeglio Ciampi, la sfilata del 2 giugno e un retroscena sull'Aeronautica
Con la scomparsa del presidente Carlo Azeglio Ciampi da più parti è stato ricordato che fu lui a ripristinare la “rivista militare”, la sfilata ai Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica. Ciò avvenne domenica 4 giugno 2000, quando ancora la celebrazione avveniva nella prima domenica di quel mese perché il 2 giugno sarebbe stato di nuovo giorno festivo…
Perché è sacrosanto l'appoggio dell'Italia all'azione Usa in Libia
Molti hanno espresso dubbi sull'ingaggio italiano diretto in Libia, lato Tripolitania, perché comporta rischi senza benefici. In realtà dei benefici potenziali ci sono e il calcolo rischio-rendimento di tale investimento militare, coperto come intervento medico, dovrebbe includerli. I rischi sono: bare, diventare un bersaglio immobile; escalation, dover aumentare la violenza per autodifesa e rendere l'Italia bersaglio simbolico per tutto lo…
Che cosa è successo in Minnesota
Otto persone sono rimaste ferite durante un attacco avvenuto sabato sera intorno alle 20:00 (ora locali) il centro commerciale Crossroads Center di St. Cloud nel centro del Minnesota. L'azione è stata portata a termine da un uomo vestito con l'uniforme di un'agenzia di sicurezza privata a colpi di coltello: è stato poi ucciso da un ufficiale di polizia fuori servizio presente…
Come gestire i terroristi islamici in carcere? Il dibattito in Francia
La preoccupante escalation di attentati terroristici che ha colpito la Francia nell’ultimo anno e mezzo ha posto le forze di polizia di fronte ad un’enorme dilemma: come gestire la detenzione dei fondamentalisti islamisti in modo da frenare l’ideologia jihadista all’interno delle carceri? COME GESTIRE LA DETENZIONE DEI TERRORISTI? Un articolo dell’Economist spiega come questo problema valichi i confini francesi. La…
Con chi stanno gli americani al nord della Siria?
Venerdì sono circolate online le immagini di un gruppo di forze speciali americane scacciate da al Rai, una cittadina qualche decina di chilometri oltre il confine turco-siriano: a mandarli via è stata una fazione combattente dell'opposizione siriana alleata alla Turchia, ma qualche ora dopo gli americani sono tornati nelle loro postazioni. La vicenda probabilmente non sarà mai ufficializzata, dunque nella ricostruzione…
Chi è al-Fayad, “ministro dell'informazione” dell'Isis ucciso dal raid Usa
Era lo stretto collaboratore di Abu Mohammed al-Adnani, nonché portavoce e “ministro dell'Informazione” di Daech. Wail Adil Hasan Salman al-Fayad è stato ucciso in un bombardamento aereo lanciato dalla coalizione anti-jihadista nei pressi di Raqqa, roccaforte dello Stato Islamico in Siria. A confermare la notizia, nella tarda serata di ieri (ora italiana), è stato il Pentagono. Finora, però, il gruppo…