La conoscenza del nemico, dei suoi punti di debolezza e di forza e di quelli nostri è essenziale in ogni vittoria. Essa è sempre difficile, soprattutto qualora le forze contrapposte sono asimmetriche. Numerose sono le cause del terrorismo. Esse interagiscono fra loro. Politici e media sono portati a semplificare, soprattutto sotto la pressione delle circostanze. Ciascuno pone in rilievo quella…
James Bond
Il terrorismo, gli allarmi e gli allarmismi inutili
L’allarme terrorismo preoccupa i cittadini, aumenta la tensione nei governanti e nelle forze dell’ordine, eccita i giornalisti. E’ tutto un rincorrersi di allarmi, di livelli di sicurezza e di forze speciali, citate non sempre a proposito e qualche volta da chi fatica a distinguere un carro armato da una nave. Il ripetersi di attacchi in Europa giustifica naturalmente una costante…
Ecco come la Russia di Putin fa la guerra cyber agli Usa. Parola di Clapper
Da Aspen, dove è in corso un forum internazionale sulla sicurezza, il capo della National Intelligence James Clapper ha dichiarato che dal punto di vista della cyber-intelligence gli Stati Uniti sono già in guerra con la Russia. Clapper ha sotto sottolineato come l'interferrenza nelle questioni di politica interna nei Paesi limitrofi è ormai diventata una prassi operativa di Mosca, e…
Il doppio standard di Mosca con Israele
Dal 25 luglio scorso, l'Esercito Arabo Siriano di Bashar el Assad ha martellato con la sua artiglieria, spesso sostenuta logisticamente dai russi, il fronte israeliano delle alture del Golan. L'obiettivo è, evidentemente, quello di provocare una risposta dello Stato Ebraico e di far entrare direttamente in guerra, quindi, proprio Gerusalemme nel quadrante siriano. Un suicidio inutile per Israele, un ritorno delle vecchie…
Vi racconto cosa si dice di Erdogan e Gulen in Turchia
Valeria Giannotta è docente di Relazioni internazionali all'Università dell'Aeronautica turca dopo un dottorato in Istituzioni e politiche, dove ha iniziato a focalizzare la propria ricerca sulla Turchia. Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e specialistica in Scienze delle relazioni internazionali e dell'integrazione europea alla Cattolica di Milano, Erasmus a Lisbona con tesi sul processo di state building…
Novità e sfide della legge sul cyberbullismo
Il Disegno di Legge sul cyberbullismo che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, e fortemente voluto dalla Senatrice Ferrara, è un passo indispensabile per rendere dignità e giustizia alle vittime di cyberbullismo e per sancire l’obbligatorietà di un percorso di educazione digitale in ambito scolastico. Tuttavia, ancora una volta l’attenzione si concentra sulle vittime e sui carnefici tralasciando…
Come procede il repulisti dei latitanti
Un repulisti. Con una sola parola Renato Cortese, direttore del Servizio centrale operativo della Polizia, ha descritto al meglio il progetto "Wanted" che ha coinvolto le 103 squadre mobili italiane, coordinate dallo Sco, alla ricerca di quei latitanti non legati ad associazioni mafiose e oggetto di custodie cautelari, magari da anni, per aver commesso i reati più insidiosi per i…
Jabhat al Nusra si stacca da al Qaeda, si apre un nuovo capitolo nel conflitto in Siria?
Una registrazione audio rilasciata su Youtube è la benedizione del leader massimo Ayman al Zawahiri, erede di Osama bin Laden, sulla separazione del gruppo combattente siriano, Jabhat al Nusra, dalla casa madre al Qaeda. Si tratta di uno dei grossi passaggi del jihad globale, sia dal punto di vista politico, sia da quello ideologico, con ripercussioni probabili sul conflitto siriano. JN…
Tutte le contraddizioni dell'Arabia Saudita sull'Isis
Di fronte al martirio di Padre Jacques per mano di due “soldati dello Stato Islamico”, come il Califfato li ha prontamente definiti, Papa Francesco ha ribadito la propria linea: c’è una guerra in atto – “terza guerra mondiale a pezzetti”, così l’aveva connotata in passato – ma non è una guerra di religione. Dal canto suo, l’imam di al-Azhar, la…
Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam
Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…