Dopo aver colpito Francia e Belgio, l'Isis potrebbe attaccare Italia, Germania e Inghilterra. Lo ha dichiarato ieri James Clapper, zar dell'intelligence Usa, in un colloquio con il Christian Science Monitor. Il sedicente Stato Islamico, infatti, avrebbe cellule dormienti nei tre Paesi europei e approfitta della crisi dei migranti per i suoi scopi di destabilizzazione. Per migliorare prevenzione e controllo, ha…
James Bond
L’apprendista stregone Kim Jong Un sta per combinarne un’altra
Diversi indizi portano a prevedere che la Corea del Nord stia per fare esplodere un altro ordigno nucleare; sarebbe il secondo di quest’anno ed il quinto dall’inizio del programma nucleare di Pyongyang. Anche se le fonti più allarmiste – la Corea del Sud ed i falchi di Washington – arrivano a ventilare la possibilità di un’esplosione in atmosfera, è più…
Libia, come e perché Serraj chiede aiuto all'Onu e all'Italia
In un'intervista alla Stampa uscita lunedì 25 aprile il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti ha dichiarato che durante il vertice Nato di Varsavia in programma per il 7 luglio verrà reso operativo il piano per ricalibrare al Mediterraneo del sud, ossia alla rotta libica, la missione Nato Active Endeavor già attiva nell'Egeo per fronte all'immigrazione che dalla Turchia entra…
Così Finmeccanica si prepara al debutto di Leonardo
Un salone in uno dei mercati più promettenti al mondo, la dimostrazione del sistema di identificazione del nemico a bordo degli Eurofighter che portata avanti in collaborazione con l’Aeronautica Militare italiana e un nuovo modo di intendere l’innovazione che passa dall’Università. Ecco le ultime novità del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti, il cui cambio di…
Libia, ecco chi arma e perché il generale Haftar
È da due giorni che uno degli argomenti di discussione sulla crisi libica riguarda le foto, diffuse in Internet da alcuni degli osservatori più attenti della situazione, che riprendono un grande carico di armi e veicoli forniti da qualche munifico benefattore, per ora ignoto, alle milizie che rispondono all'ex generale Khalifa Haftar, capo delle forze armate di Tobruk, che due anni fa s'è…
Vi racconto chi è Michael Ledeen
La campagna un po’ ossessiva del Fatto Quotidiano contro il tentativo di Matteo Renzi di nominare l’amico fiorentino Marco Carrai consulente, o qualcosa di simile, del dipartimento d’informazioni per la sicurezza, sembra avere trovato l’argomento o l’uomo chiave per chiudersi con successo. Cioè con la rinuncia del presidente del Consiglio alla nomina o, come ogni tanto il giornale di Marco…
Cosa dicono gli esperti sulla diga di Mosul
Che succede davvero alla diga di Mosul? E' davvero in pericolo? E quali sono i rischi geotecnici e pure geopolitici? A queste domande hanno cercato di rispondere diversi esperti durante l’Iraq Crisis Conference (qui l’articolo completo di Formiche.net), ospitata la scorsa settimana dal Centro studi americani in collaborazione con l’Ispi, e promossa dall’Organizzazione internazionale Pafi (Peace Ambassadors for Iraq). Ecco i…
Navi Nato per contenere i flussi migratori dalla Libia?
Utilizzare navi della Nato per contenere il flusso di migranti dalla Libia. Il progetto - secondo "fonti molto autorevoli coinvolte direttamente nell'elaborazione delle nuove misure" che confermano la programmazione alla Stampa - sarà discusso durante la riunione del G5, il cosiddetto Quint, lunedì 25 ad Hannover, in Germania, dove Barack Obama presenzierà a una riunione operativa con i leader politici tedeschi, inglesi,…
Iraq, ecco come gli Stati Uniti rilanciano la lotta a Isis
"Garantire che una coesa e ben attrezzata forza irachena avanzi verso Mosul è al centro della rinnovata missione degli Stati Uniti in Iraq". Lo ha scritto il Washington Post, che tuttavia dal posto ha notizie meno confortanti: l'inviata Missy Ryan racconta che alcuni dei soldati iracheni che stanno aspettando il via libera per l'avanzata "indossano l'uniforme da meno di due settimane",…
Lo Stato islamico in Libia e i collegamenti con la Nigeria
Il generale Donald Bolduc, capo del comando operazioni speciali in Africa, dice al New York Times che "Boko Haram e lo Stato islamico stanno cominciando a collaborare in modo più stretto" trasferendo da sud a nord armi e combattenti. VIZIO DI FORMA Boko Haram, il gruppo jihadista nigeriano, di fatto - secondo molti analisti - è lo Stato islamico: dall'aprile dello…