L'Iran ha fatto sapere di sostenere l'accordo raggiunto tra Russia e Arabia Saudita sul congelamento delle produzioni di petrolio, ma non ha per il momento detto che si adeguerà. Non è comunque escluso che Teheran possa accettare la proposta russo-saudita, primo perché di mezzo c'è la Russia, con cui la Repubblica islamica ha rinnovato l'intesa strategica soprattutto in ambito militare, anche se da Mosca…
James Bond
Cyber security, che cosa si è detto alla Luiss con Alfano
La collaborazione, sempre più stretta, tra il settore pubblico e quello privato è per gli esperti mondiali una delle chiavi per difendere, nel modo più efficace, il know how nazionale e gli asset strategici di ogni Paese dalle crescenti minacce cibernetiche. E in un mondo sempre più interconnesso, questa sfida anche italiana, quella della cyber sicurezza, ha evidenziato il ministro dell'Interno…
Vi spiego la guerra tra Fbi e Apple sulla crittografia
Il lungo, annoso dibattito su crittografia e terrorismo, e dunque tra protezione dei nostri dati personali in rete e capacità delle forze dell’ordine e dell’intelligence di accedervi per sconfiggere il “terrore”, è giunto in queste ore a un (pericoloso) punto di svolta. Una corte federale californiana ha infatti imposto ad Apple “un aiuto nel consentire l’ispezione” di un iPhone 5c:…
Finmeccanica, ecco l'intesa in fieri con Raytheon per gli addestratori Usa
Prendono quota le indiscrezioni che già da qualche mese vorrebbero Raytheon, colosso americano del settore difesa, come prime contractor al fianco di Finmeccanica nella maxi gara per realizzare i nuovi addestratori di cui si doterà la Usaf, l'aviazione militare americana. LE PAROLE DI RAYTHEON L'impresa Usa ha fatto sapere che il 22 febbraio, "insieme ai suoi partner", renderà note alcune…
APT 28, ecco come si muovono gli hacker russi che hanno attaccato Italia e Nato
Dall'ottobre del 2014 al maggio dello scorso anno, il ministero della Difesa e quello degli Esteri italiani sono stati sotto continui attacchi informatici: a rivelarlo sono Fabio Tonacci e Marco Mensurati su Repubblica, i quali raccontano che in mano agli hacker che hanno colpito i sistemi delle due istituzioni italiane potrebbero essere finite informazioni riservate sugli F35 e sulla grande base…
Ecco tutti i dettagli del cyber attacco russo contro Italia e Nato
Un assalto cibernetico in piena regola, mirato ad appropriarsi dei più riservati piani militari dell'Alleanza Atlantica. È questa la ricostruzione di un attacco subìto nel tempo dal ministero della Difesa italiano, al centro di una vasta offensiva informatica che avrebbe colpito anche altri Paesi e che - secondo le rivelazioni di oggi di Repubblica - sarebbe stata condotta dall'Apt28, un…
Tutte le mire di Finmeccanica, Airbus e Boeing al salone di Singapore
Sfileranno i più grandi produttori mondiali di aerei a caccia di nuove commesse per i loro ultimi modelli al più grande salone aerospaziale del continente asiatico, il Singapore Airshow, in corso dal 16 al 21 febbraio. All'evento, che non a caso si tiene nella città che è uno dei massimi hub per i voli commerciali nonché sede della più potente e meglio…
Perché solo la Nato può fermare le bombe russe in Siria
L'etica nell'utilizzo delle forze aeree è l'ennesimo riferimento di civiltà che si sta sgretolando in questi scellerati giorni. Tutto è cominciato con la perdurante inosservanza della legge del mare, quella che fa obbligo a chiunque di soccorrere chi è in pericolo di vita in navigazione; decine di migliaia di morti in pochi anni nell'indifferenza generale, quando non nell'ostilità di chi…
Tutte le intese militari tra Iran e Russia che rafforzano Assad
Riabilitato dall'accordo internazionale sul proprio programma nucleare e alleggerito dalla conseguente fine delle sanzioni, l'Iran sciita ha voglia di riproporsi come una potenza militare che non ha nulla da invidiare ai propri avversari regionali, Arabia Saudita, ma non solo. Per farlo sta intraprendendo una vera e propria campagna di riarmo che parte dalla Russia, alleato di Teheran nel teatro siriano…
Come avanza Isis in Libia
Mentre il premier incaricato Fajez Serraj cercava di trovare la quadra per costruire un governo approvabile dal parlamento di Tobruk (che deve ratificarlo, perché internazionalmente legittimato), lo Stato islamico in Libia si occupava di diffondere immagini di "vita quotidiana", tra campi di addestramento, bottini di guerra e sharia. IL CAMPO DI ADDESTRAMENTO Come riporta un accurato post su Medium del Libya…