Si apre oggi giovedì 31 marzo a Washington il vertice sulla sicurezza nucleare, a cui parteciperanno oltre 50 Paesi. Nato nel 2010, fortemente voluto da Barack Obama, con ogni probabilità questo sarà l'ultimo Nuclear Security Summit(NSS), per questo assume un ulteriore peso. LA MINACCIA TERRORISTICA Fin dal discorso call-to-action di Praga nel 2009, il tema più caro al presidente americano è…
James Bond
Da Palmyra ad Assad, la Russia è ancora in forze in Siria
Due giorni fa la Reuters aveva un pezzo a metà tra la notizia importante e il comunicato stampa. Citando la russa Interfax, l'agenzia inglese riportava le parole del vice ministro degli Esteri di Mosca Oleg Syromolotov che ha rivelato ai media che i primi di aprile il capo delle Cia John Brennan ha fatto visita a nella capitale russa per incontrare i vertici…
Aeronautica, cosa è successo al passaggio delle consegne tra Preziosa e Vecciarelli
Da oggi il generale Enzo Vecciarelli, che a maggio compirà 59 anni, è il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica al posto del generale Pasquale Preziosa che, ha detto alla fine della cerimonia, ora si dedicherà all’insegnamento. Il cambio è avvenuto in un hangar dell’aeroporto militare di Ciampino davanti al ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e al capo di Stato…
Ecco come la Difesa lavora a una rete contro le crisi cyber
La Difesa sta lavorando per conto del governo al progetto di una rete interministeriale contro le crisi cibernetiche. Non solo: questa rete in fieri “nasce come rete di gestione delle crisi cibernetiche, ma l'idea è quella di farla evolvere come rete di gestione delle crisi nazionali in sostituzione dell'attuale vecchia rete”. E’ quanto ha sottolineato il Capo del VI Reparto (Sistemi…
Ecco come Isis recluta i giovani di Molenbeek dopo le stragi di Bruxelles
«Fratelli, perché non uniamo le forze per combattere l’Occidente? Fate la scelta di vita giusta». Un messaggio breve ma esplicito. Secondo il quotidiano britannico The Guardian un fac-simile di questa “chiamata alle armi” sarebbe stata fatta recapitare domenica sera, tramite messaggi sms, ad alcuni ragazzi originari di Molenbeek, il comune di Bruxelles ormai noto alle cronache per essere un focolaio…
Cyber, ecco come i Marines Usa faranno la guerra a terroristi e hacker
Con una cerimonia d'inaugurazione, il 25 marzo il corpo dei Marines degli Stati Uniti ha presentato a Fort Meade in Maryland il Marine Corps Cyberspace Warfare Group (MCCYCWG), un'unità di uomini che saranno impiegati nel cosiddetto "Cyberwarfare" con compiti sia difensivi che offensivi. CYBERWARFARE Quello cibernetico è un campo di battaglia nevralgico per il presente e il futuro, ha spiegato sul sito…
Come prosegue la contesa tra Fbi e Apple
La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l'iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’intromissione all'interno del dispositivo sarebbe avvenuta grazie all'aiuto di un "soggetto terzo", l'azienda israeliana Cellebrite. Si chiude così il caso legale contro Apple, il gruppo…
Perché Armando Spataro non mi persuade sui metodi anti terrorismo
Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio. ++++…
Cyber crime, ecco timori e reazioni delle aziende
Cyber Space, Cyber Crime, Cyber Security. Di questo e di molto altro si è parlato qualche giorno fa nel corso del convegno “Cyber Security: tecnologie, innovazione e infrastrutture” organizzato da Assolombarda e Confindustria Digitale. L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA IN RETE “La security è oggi importantissima: è un tema macroeconomico di efficienza industriale”, ha detto Andrea Biffi, Presidente Piccola Impresa Assolombarda e…
Ecco come Israele ha visto la strage Isis a Bruxelles
L’ondata di terrore che è tornata a colpire l’Europa ha dato modo a molti, membri della classe politica e non, di dire la propria in materia di sicurezza e difesa. Negli Stati Uniti e in Medio Oriente i fatti hanno dato luogo, poi, a un vero e proprio dibattito politico. Alcuni dei candidati in lizza per la presidenza degli Stati…