Skip to main content
San Carlo, FRANCO BECHIS GIORNALISTA

Che succede davvero nei Servizi

Che il comparto intelligence, come viene chiamato dai tecnici, sia in fermento da tempo non è un mistero, ma non tutto quanto accade nei servizi segreti in questo periodo è da collegare all’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di portare il suo intimo amico Marco Carrai a Palazzo Chigi come consulente per la cyber security. Il 1° febbraio il…

Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi

La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…

libia

Khalifa Haftar, la Libia e l'Italia

Nel 1983 era il comandante delle truppe di terra libiche quando Gheddafi ordinò l’invasione del Ciad, poi, sconfitto, disertò e andò a vivere in America (Virginia), per tornare in Libia quando scoppiò la rivoluzione contro Gheddafi nel 2011 a cercare un ruolo di primo piano: Khalifa Haftar è, ancora, l'uomo intorno a cui ruota buona parte del processo di pace…

Attentato sventato al monastero di Decani

Sabato 30 gennaio, intorno alla 9 di sera, quattro persone sono state fermate davanti al monastero ortodosso di Visoki Decani, in Kosovo. L'azione congiunta della ‪Kosovo Police (KP) e della ‪‎KFOR‬ (la forza di peacekeeping Nato che si trova sul posto dalla fine della guerra del 1999) ha bloccato una Volkswagen Golf bianca targata Uroševac (Ferizaj) davanti al cancello principale del monastero,…

terrorismo

Cosa dirà (e cosa dovrebbe dire) Renzi in Africa su migrazioni e sicurezza

Non sarà solo l'economia a guidare i colloqui tra Matteo Renzi e i capi di Stato e di governo di Nigeria, Ghana e Senegal, che il premier italiano incontrerà da oggi fino a mercoledì. Con i leader dei Paesi africani, l'inquilino di Palazzo Chigi discuterà anche di due dossier all'ordine del giorno in entrambi i continenti: sicurezza e terrorismo islamico,…

Come intervenire in Libia contro Isis?

Grande eccitazione ha provocato la lettera inviata all’inizio dello scorso dicembre dal Segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), a vari suoi colleghi europei, per sollecitarli a intensificare le loro azioni contro il Daesh/Isis in Medio Oriente. Numerose sono anche le notizie di stampa sulle presunte azioni di forze speciali occidentali in Libia. Franco Venturini sul Corriere della Sera ha…

Tutti i dettagli della strage Isis a Damasco

Tre esplosioni hanno squarciato un quartiere del centro di Damasco, provocando una sessantina di vittime e oltre cento feriti. L'attentato si è verificato nei pressi del santuario sciita di Sayyida Zeinad, nella zona sud della capitale, che è molto popolata. IL RIVENDICO Amaq News, agenzia di stampa vicina al Califfato, ha parlato di una rivendicazione dello Stato islamico: due kamikaze si…

Tutti i paletti della Camera sui piani di Renzi per la cyber security

Primo: vista la complessità della minaccia cibernetica, è giusto che la responsabilità della protezione dello spazio cyber nazionale non sia affidata appositamente a un unico soggetto. Secondo: esiste già, comunque, un organismo che si occupa di coordinare e indirizzare politicamente queste attività ed è il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, il Cisr. Terzo: le nostre Forze armate sono già…

erdogan

Tutte le nuove tensioni fra Turchia e Russia

La Turchia ha accusato nuovamente la Russia di aver violato il suo spazio aereo. Nel comunicato diffuso, il ministero degli Esteri turco ha detto che un bombardiere russo Sukhoi SU-34 ha attraversato lo spazio aereo turco alle 11:46 ora locale di venerdì 29 gennaio, ignorando diversi avvertimenti fatti in russo e inglese dalle torri di comunicazione turche. L'ambasciatore russo in Turchia…

Alleanza

Ecco come la Nato bacchetta l'Italia sui tagli alla difesa

La notizia non ha avuto l’eco che meritava, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando. Ma il richiamo fatto all’Italia dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel bilancio annuale del 2015 è stato durissimo: siamo la nazione dell’Alleanza che l’anno scorso ha tagliato più di tutte le altre il bilancio della Difesa (-12,4 per cento) attestandoci ad appena lo…

×

Iscriviti alla newsletter