Si chiama Beersheba e sarà la futura cybercapitale di Israele. Il complesso immobiliare, denominato CyberSpark è stato inaugurato due anni fa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ma non è che una parte dello sviluppo complessivo della città che si estenderà su 13 mila chilometri quadrati. L'obiettivo è farne un centro nazionale di ciberdifesa, ma anche uno dei poli mondiali…
James Bond
Che cosa chiede il Pentagono all'Italia contro Isis
Negli ultimi due giorni la Casa Bianca ha ospitato due incontri politico-militari di alto livello: giovedì s'è riunito il team di consulenti di Barack Obama per la sicurezza nazionale, venerdì è stato il turno del segretario alla Difesa Ashton Carter. La ragione: bisogna fare di più contro lo Stato islamico, serve più impegno, che tradotto significa più fondi, consulenti militari…
Ecco cosa succede davvero in Libia
La situazione libica è ormai argomento di cronaca internazionale, soprattutto in Italia dove questioni che intrecciano la vicinanza geografica, gli interessi economici e i legami storico-culturali con il Paese nordafricano, rendono prioritario il dossier. Comprendere quello che sta succedendo è complesso, soprattutto in questo momento in cui quella complessità è moltiplicata da due fattori. Il primo: il tentativo delle Nazioni…
Cosa farà Vitrociset con l'americana Leidos per la Nato
Accordo di rilievo in America per l’azienda italiana Vitrociset, specializzata in servizi per la difesa e lo spazio. La società presieduta da Giorgio Zappa, infatti, ha siglato un'intesa con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici. Ecco tutti i dettagli. L’ACCORDO Vitrociset, azienda italiana leader nel settore ICT, nell’integrazione di…
La diga di Mosul sta per crollare, dice il capo militare americano in Iraq
Il capo del Combined Joint Task Force Operation Inherent Resolve, l'intervento americano "anti Isis" in Iraq, il generale Sean MacFarland, ha detto che la diga di Mosul è al limite della sopportazione, sta per cedere, e un evento catastrofico potrebbe colpire la vasta aerea a monte. La diga è stata costruita negli anni Ottanta, ha fianchi in terra, e il…
Renzi, Massolo e Carrai. Cosa si è detto al Copasir sulla cyber security
Serve un decreto non solo per nominare un super consulente di Palazzo Chigi alla cyber security ma anche per affidargli il settore in questione, ora appannaggio del consigliere militare della presidenza del Consiglio. Inoltre la persona o la struttura che si occupa di sicurezza cibernetica (versante intelligence) al momento deve far parte dei Servizi. È quanto ha detto nella sostanza…
Come sradicare l'estremismo jihadista
Qualcosa si muove. La lotta al terrorismo non si fa solo con le indagini e con la prevenzione, ma anche partendo dalle scuole, dal web, dalle carceri. Sono quei concetti di deradicalizzazione e di contronarrativa ai quali gli addetti ai lavori, a cominciare dagli investigatori dell’antiterrorismo, danno grande importanza e che ora assumono la veste di una proposta di legge…
Cyber, ecco come la rete elettrica di Israele è stata attaccata
Uno dei più violenti di sempre. È stato definito così dal ministro delle Infrastrutture, dell'Energia e dell'Acqua, Yuval Steinitz, l'attacco informatico condotto lunedì alla rete elettrica di Israele. L'hack è arrivato alla vigilia della giornata inaugurale di uno degli appuntamenti di riferimento per l'industria del settore - il Cyber Tech di Tel Aviv -, la seconda fiera al mondo, la…
Chi sono (e cosa fanno) le donne balcaniche che si uniscono all'Isis
La jihad, la guerra santa portata avanti dai fondamentalisti islamici, non è prerogativa dei soli uomini. Anche le donne seguono i loro mariti per combattere in Siria e in Iraq, gravitando attorno al movimento jihadista. Ciò accade anche per le donne originarie dai Balcani occidentali, che reclutano altre giovanissime. Nel Kosovo, uno dei Paesi europei più filo americani da quando…
Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro di Caligiuri sull'Intelligence
Questa mattina, alle 10, nella sala stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, si è tenuta la presentazione del volume “Intelligence e scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo” curato dal professor Mario Caligiuri ed edito da Rubbettino. IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE COME NASCE L'INIZIATIVA L’iniziativa è stata promossa dal Centro Studi sull’Intelligence dell’Università della Calabria e…