"La parola intelligence viene evocata troppo spesso in tutti i telegiornali come forma di prevenzione del terrorismo e della criminalità organizzata, dimenticando però che c'è stato un forte pregiudizio culturale verso l'intelligence che è stata costantemente indebolita, creando anche confusione legislativa. Intelligence non è una brutta parola ma un metodo di trattazione delle informazioni". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del…
James Bond
Wikileaks, le rivelazioni su Berlusconi sono un messaggio a Renzi. Parla il prof. Sapelli
Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…
La Francia sta già facendo la guerra in Libia. Parola di Le Monde
Il Monde scrive che “special forces” e “intelligence commandos” francesi si troverebbero già in fase operativa in Libia, affiancandosi con analoghi reparti americani e inglesi. L'articolo è chiaro ed eloquente fin dal titolo: "La guerra segreta della Francia in Libia". L'OPERAZIONE CLADENSTINA Secondo il giornale parigino, il presidente François Hollande avrebbe autorizzato una “azione militare non ufficiale” coperta dai servizi…
Berlusconi, Nsa e le spiate fra alleati. Parla il generale Jean
Ci sarebbero anche l'Italia e l'allora premier Silvio Berlusconi tra gli obiettivi sorvegliati dall'attività dell'Nsa che ha dato vita al caso scaturito dai documenti sottratti all'agenzia dalla talpa Edward Snowden. Stando a un'intercettazione top secret dell'ottobre 2011, che Wikileaks ha pubblicato assieme all'Espresso e a Repubblica, emergerebbe "una attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni" dell'allora presidente del Consiglio "e del suo…
Cosa farà (e cosa non farà) l'Italia in Libia contro Isis
Ci sarà mai, davvero, un governo in Libia che chiederà un intervento militare concertato in funzione anti Isis? E se i maggiori Stati chiederanno un'azione diretta in Libia senza attendere altro tempo e la stabilità dell'esecutivo libico, che cosa farà l'Italia? E ancora: quello che ora fa il nostro Paese giustifica la rivendicazione italiana di una sorta di leadership politica…
Tutti i dettagli dell'intesa tra Finmeccanica, Raytheon e Honeywell sugli aerei-scuola Usa
"Dopo l'assegnazione di una commessa così importante a un colosso come Lockheed Martin per il programma F-35, non è improbabile che per gli addestratori ci sia in pole position un altro gigante come Boeing. Ciò non significa che Finmeccanica parta sconfitta". È il commento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, oggi presidente della Fondazione Icsa, all'annuncio…
Telecom Italia, cosa cambia per Sparkle con la mossa di Patuano e Recchi?
Perché Telecom Italia Sparkle è stata inserita nella divisione Business? Quali sono i veri obiettivi di questa novità organizzativa nel gruppo Tim? Sono le domande che da giorni si stanno ponendo addetti ai lavori e analisti. Il nuovo modello organizzativo del gruppo capitanato da Giuseppe Recchi e guidato dall’amministratore delegato Marco Patuano, ha fatto emergere - nell’ambito del piano strategico 2016-2018…
Ecco i piani di Obama sulla Libia
Gli Stati Uniti annunciano, con fatti e parole, che in Libia seguiranno una strategia già vista: niente impegno massiccio, ma azioni puntuali di contro terrorismo dirette contro specifici e studiati obiettivi, preferibilmente leader jihadisti e minacce per attacchi all'estero (in Europa o in America). IL RAID E LO SCOOP Venerdì gli americani hanno colpito il campo di addestramento Baraiem dello Stato islamico…
Ecco come la Germania vuole spaccare in due l'Europa
Il Bundestag, la Camera bassa tedesca, ha approvato in prima lettura il 18 febbraio una mozione presentata dai partiti della coalizione di governo in Germania, i socialdemocratici e l'Unione di centrodestra della cancelliera Angela Merkel, a favore di una separazione totale nella Bce tra i compiti di vigilanza bancaria e quelli di politica monetaria. Ossia si chiede di “esaminare la possibilità di…
Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica
Un nuovo contratto con l'Australia, nuovi ordini dalla Malesia e accordi per velivoli destinati alle Forze aeree di Svezia e Brasile. E, mentre sul contratto per l'acquisto di 28 caccia Eurofighter da parte del Kuwait il fiato resta ancora sospeso, grazie a due nuovi contratti Finmeccanica ha ampliato il suo ruolo nell’ambito di Copernicus, il programma di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Agenzia…