Skip to main content

Irak, ecco quello che ha detto davvero Blair

Da qualche giorno sta facendo molto discutere un'intervista che l'ex premier britannico Tony Blair ha concesso a Fareed Zakaria per la CNN. Blair avrebbe chiesto scusa per la guerra d'Iraq, e la circostanza ha infiammato i media italiani e stranieri, che hanno ripreso la notizia con enfasi e sensazionalismo, forse esagerato, forse spinto da letture ideologiche (Blair è da anni…

Usa e Cina, cosa è successo nel Mar Cinese Meridionale

Alle 6:40 (ora locale) di martedì mattina, il destroyer della Marina americana "USS Lassen" è entrato nell'ambito delle acque territoriali di una delle scogliere contese nel Mar Cinese Meridionale. Secondo un funzionario militare americano che ha parlato alla Reuters, la nave sarebbe stata accompagnata da aerei di sorveglianza. La missione, di monitoraggio, è durata tre ore. Il cacciatorpediniere lanciamissili ha ricevuto…

Siria, tutto il risiko diplomatico

C'è in questi giorni un'intensa attività diplomatica intorno alla Siria, mentre sul campo gli scontri proseguono a ritmo sempre più sostenuto. Questo è di per sé un importante segnale, perché ammesso (ma non concesso) che gli incontri dei vari negoziatori internazionali possano portare a qualche soluzione, poi bisognerà farla digerire ai gruppi combattenti. Compito per il momento quasi impossibile. PRIMA…

Reputazione online, i consigli di Federmanager

Dice Warren Buffett, terzo uomo più ricco al mondo, che ci vogliono "vent'anni per farsi una reputazione, e cinque minuti per rovinarla". Vangelo in un'epoca in cui le notizie grazie al web viaggiano alla velocità del suono da un capo all'altro del mondo. Lo sanno bene alla Volkswagen dove ci vorranno anni per ripulire l'immagine del marchio tedesco infangato a livello globale…

Ecco come navi della Russia spiano le reti tlc

Navi spia e sottomarini russi sono molto attivi nei pressi dei cavi sottomarini transcontinentali che trasportano la gran parte delle comunicazioni globali via Internet. La notizia è stata data in un pezzo del New York Times firmato da Eric Schmitt e David Sanger, in cui si riportano le testimonianze di ufficiali militari e dell'intelligence americana, che si dicono preoccupati perché i…

Finmeccanica, che succede su Ansaldo Breda e Sts con Hitachi

Ennesimo rinvio sulla chiusura dell'accordo tra Finmeccanica e Hitachi per la cessione a quest'ultima da parte del gruppo italiano del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. Già a settembre la chiusura dell'operazione era slittata perché alcune delle condizioni non erano state rispettate. E nei giorni scorsi si è ripetuto lo stesso copione, al punto…

Libia, cosa fa la ronda che sfida i trafficanti di uomini

La stampa americana (Margaret Coker sul Wall Street Journal e Kevin Sieff sul Washington Post) ha raccontato nelle scorse settimane la storia di una milizia, le "Maschere nere", che ha dato la caccia ai trafficanti di esseri umani della città libica di Zuwara. Ed è riuscita a fermarli, per adesso, riducendo anche gli arrivi di migranti irregolari sulle coste italiane. La milizia ha preso…

libia tripoli libia

Libia, cosa (non) ha fatto Leon

Di Marco Di Liddo

Brano estratto dall'Osservatorio di politica internazionale "Le sabbie mobili della crisi libica", a cura del CeSI (Centro Studi Internazionali) e del suo analista Marco Di Liddo Analizzando l’attuale situazione libica e la strategia sinora seguita dalle Nazioni Unite, appare improbabile che il negoziato, nella forma e nei contenuti proposti da Bernardino Leon, possa risultare un documento in grado di produrre effetti significativi sul…

Come sta cambiando l'arte della guerra

È curioso osservare la trasformazione in corso nell’arte della guerra. Fino a tempi recenti, i grandi Paesi che più sentivano la necessità di condurre una politica estera basata sulla minaccia della violenza esploravano a fondo il campo delle armi di distruzione di massa, strumenti e tecniche che potevano uccidere molti milioni di persone in un unico attacco. L’approccio poteva avere…

Più regole, più basi militari Usa. Ecco il mio vero pensiero

Gentile ambasciatore, Per due volte la Sua rubrica ha citato un mio scritto, lasciando intendere, forse, una cosa che non ho detto e che non penso: chiudere o depotenziare le basi Usa in Italia. Le chiedo pertanto ospitalità per chiarire il mio pensiero. Come italiano e come militare, sono a favore delle basi (antiche, come Aviano e Sigonella, o nuove,…

×

Iscriviti alla newsletter