Skip to main content

Isis svela che in Libia non sta spopolando

Di

L’espansione dello Stato Islamico in Libia sembra essere arrivata a un punto di stallo. Non solo sul piano militare, ma soprattutto nel gioco delle alleanze con le altre formazioni islamiche. Si potrebbe dire che il Califfato gioca da solo contro tutti. In Libia i gruppi insurrezionalisti di un certo peso sono almeno quattro, a cui vanno aggiunte molte formazioni più…

Così Bmw, Mercedes e Audi tentano di sorpassare Google nell'auto senza conducente

I colossi dell’industria automobilistica tedesca – Bmw, Mercedes-Benz e Audi – stanno agguantando esperti di software da aziende come Google, minacciando di superarle nella corsa allo sviluppo della self-driven car. Le competenze nella progettazione e sviluppo di sistemi software costituiscono un nuovo campo di battaglia tra i produttori di veicoli e le imprese tecnologiche giacché le auto devono essere sempre…

Apple, cause ed effetti del primo virus dell'App Store

La notizia non è delle migliori, perché infrange un "mito", quello della sicurezza delle applicazioni dello store del gruppo di Cupertino. E non lo è nemmeno la sua tempistica, perché arriva a una manciata di giorni da un appuntamento che avrà al centro proprio il fronte cyber, ovvero il bilaterale americano tra Barack Obama e il suo omologo cinese Xi…

Parliamo di cyber security dell’energia?

Il prossimo 24 settembre si tiene la Seconda Conferenza nazionale sulla Cyber security dell’energia, di cui Formiche è media partner, che si svolgerà presso il CASD, Centro alti studi della Difesa (qui tutti i dettagli). Ecco temi e obiettivi della conferenza spiegati da Diego Gavagnin di Energia Media, tra i promotori dell’iniziativa, coordinatore del Comitato scientifico. Che senso ha una…

Cyber crimine, quanto costa (e perché conviene) assicurarsi

La più recente parola chiave per il settore assicurativo è cyber risk. Un recente rapporto di Allianz Global mette in evidenza che i rischi informatici si stanno evolvendo molto al di là di privacy o problemi di reputazione. MERCATO IN RAPIDA CRESCITA Si stima che il mercato assicurativo global del cyber crescerà di oltre 20 miliardi di dollari entro il 2025 nei prossimi…

Così i Servizi segreti Usa si preparano all'arrivo di Papa Francesco

È una delle più grandi operazioni di sicurezza nella storia degli Stati Uniti. Ma anche la più complicata e faticosa. La vista di Papa Francesco negli Usa sta mettendo a dura prova le risorse delle forze dell'ordine a Washington, New York e Filadelfia. La popolarità del Pontefice e la sua propensione ai bagni di folla attirerà centinaia di migliaia di…

Apple, Google, Facebook, ecco come i big della Rete difendono la crittografia

Da diversi mesi negli Usa è aperto un forte dibattito sulla crittografia, il cui sviluppo finirà per influenzare inevitabilmente la riservatezza delle nostre comunicazioni. CHI VUOLE LA CRITTOGRAFIA E CHI NO Da un lato c'è l'Fbi che chiede di aver un passepartout per poter superare le barriere crittografiche che al momento le impediscono di accedere ad alcune tipologie di dati,…

Isis in Libia, pure in Vaticano si sprona Leon

Mentre la Libia continua a infiammarsi, i negoziati languono, nonostante gli annunci, e l'invocazione a pacificare quanto prima il Paese nordafricano si ode provenire con sempre più forza anche dai prudenti diplomatici di stanza in Vaticano, come l'ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, Mustafa Rugibani, candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia, quelle che seguiranno le trattative…

Isis minaccia i Balcani (e i siriani in fuga)

Nell'ultimo numero della rivista patinata dell’ISIS si rilanciano le minacce per le ambasciate straniere nei Balcani occidentali. IL TERRORE PATINATO Nella loro rivista "Dabiq", i terroristi del Califfato scrivono che nessuno potrà fermare l’attacco alle ambasciate straniere a Tirana, Pristina e Sarajevo. “Che cosa che ci impedisce, per esempio, di attaccare le comunità in Michigan, Los Angeles e New York?…

Che succede in Turchia ai profughi?

Quanto è controllato e quanto è frutto del caso l'afflusso di migranti che sempre più copiosi arrivano in queste ore nel Vecchio Continente? La domanda si fa spazio in un dibattito dove ha prevalso sinora l'analisi umana, un po' meno quella politica. LE AMBIGUITÀ DI ANKARA Alcuni analisti rilevano che, facendo salva l'oggettiva necessità di fuggire dai conflitti e dalla…

×

Iscriviti alla newsletter