Lo scorso 17 maggio, un convoglio dell’European Union Police Mission (EUPOL) è stato oggetto di un attentato dinamitardo nei pressi dell’aeroporto internazionale di Kabul, che ha causato la morte di tre persone, tra cui un agente di sicurezza inglese di scorta al personale della missione europea. L’attentato, rivendicato dai talebani, è solo l’ultimo episodio di una serie di attacchi compiuti…
James Bond
Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington
Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…
Ecco come crescono gli investimenti francesi in difesa e sicurezza
Per l'Eliseo, Parigi val bene una messa e forse anche qualcosa in più, quando si parla di sicurezza. Nonostante l'Europa della Difesa (Italia inclusa) cammini col freno tirato, la Francia pare in controtendenza guardando al supplemento di 1 miliardo e mezzo di euro che il Paese presieduto dal socialista François Hollande ha stanziato per le attrezzature militari. Tra queste, c'è…
Perché Finmeccanica deve guidare il drone europeo
I ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania si sono formalmente impegnati nello sviluppo di un drone trinazionale, prevedendo in futuro di associare nel progetto altri Paesi membri della Ue che ne facciano richiesta. Eccellente idea, per tutta una serie di motivi sui quali ci si potrà dilungare in altra occasione ma, che sostanzialmente configurano un passo avanti nella…
Paolo Poletti, chi è il nuovo vicedirettore dell'Aise
Tra le nuove nomine ai vertici delle agenzie d'intelligence c'è quella Paolo Poletti, che passa dalla vicedirezione dell'Aisi (il Servizio segreto interno dove sono approdati invece i generali Delle Femmine e Parente) a quella dell'Aise. Poletti, è stato anche Capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, prima di essere designato nel 2008 dal Consiglio dei ministri nell'incarico di vicedirettore…
Delle Femmine e Parente, chi sono i nuovi vicedirettori dell'Aisi
Nuove nomine ai vertici dell'Aisi, il servizio segreto interno. Il generale Vincenzo Delle Femmine, della Guardia di Finanza, ne diventerà vicedirettore (all'Aise, il servizio segreto estero, è invece approdato il generale Paolo Poletti). Medesimo incarico per il generale dei Carabinieri Marco Parente, comandante del Ros, il Raggruppamento operativo speciale. VINCENZO DELLE FEMMINE Delle Femmine è stato capo di gabinetto dell'ex…
La guerra dei cyber criminali alla Difesa italiana
Difficile infrangere la coltre di silenzio che in queste ore avvolge gli ambienti politici e militari, ma sembra chiaro che il massiccio attacco hacker condotto per circa un mese ai danni del ministero della Difesa e delle nostre Forze Armate non sia opera di dilettanti, anzi. Come rivela oggi Il Giornale, che ha sollevato il caso, il livello di allarme…
Chi è Touil Abdelmajid, il giovane arrestato nel milanese per la strage a Tunisi
Si chiama Touil Abdelmajid, ha 22 anni ed è marocchino. L’uomo, arrestato ieri a Gaggiano, in provincia di Milano, è ritenuto dagli inquirenti come uno dei terroristi coinvolti nella strage al Museo del Bardo a Tunisi. Nell’attacco del 18 marzo sono morte 24 persone, tra cui 4 italiani. L’uomo era ricercato a livello internazionale. Nella nota diffusa dalla Polizia di Stato…
Non solo Libia. Tutti i passi verso una politica militare europea
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2002, la Common Security and Defence Policy dell'Unione Europea, che comprende, ovviamente, anche Paesi non-Nato, ha messo in opera trenta operazioni fuori area con strumenti sia civili che militari di "manutenzione" del conflitto. Si tratta qui di gestire un conflitto a bassa intensità, mantenerlo piccolo e irrilevante, e soprattutto di evitare che i mass-media europei,…
Finmeccanica, Airbus e Dassault a caccia di un drone all'europea
Una firma per studiare un drone all’europea. Per questo le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), accolgono con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. LA FIRMA PER LO STUDIO Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata oggi dalle tre…