Skip to main content

Ecco come la Nato pensa di fronteggiare Putin e Isis

Il tema della guerra ibrida sta entrando nelle discussioni di chi si trova a gestire e riflettere sugli attuali scenari di crisi che lambiscono sempre più l’Europa. I fronti interessati sono principalmente due: l’est di Putin e il sud dell’Isis. Trovare una definizione ufficiale di cosa si intenda per “guerra ibrida” non è cosa affatto facile. Tuttavia, riflettere sul tema…

afghanistan

Libro Bianco della Difesa, ecco il testo definitivo

Dopo una lunga attesa, il 21 aprile scorso il Consiglio supremo di Difesa ha approvato il l’atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana. Il testo è stato reso pubblico oggi (clicca qui per scaricare il documento completo) e si caratterizza per contenuti in parte differenti dalle…

La guerra della Cina agli Stati Uniti sul mercato dei droni militari

Lo scontro tra Washington e Pechino si è ormai consolidato anche sul fronte degli armamenti militari. In questo campo, la Repubblica Popolare punta a insidiare la supremazia americana smerciando prodotti tecnicamente competitivi, ma a un costo enormemente più basso. Un esempio calzante è il mercato dei droni. LE RAGIONI In questo segmento, un reportage dell'agenzia Reuters rileva, da parte della Cina,…

Dis-Università Lateranense, tutti i perché dell'accordo

In vista del grande appuntamento del Giubileo straordinario della Misericordia, ma non solo, il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, il Dis, e la Pontificia Università Lateranense hanno stretto una intesa che porterà a una comune strategia che intende allargare il campo delle collaborazioni, dal punto di vista accademico, tra due mondi all'apparenza così lontani. GUARDA QUI LE FOTO DI…

Lo Porto, Renzi, Minniti e il Giornale. Chi spia gli 007?

Matteo Renzi non poteva non sapere, fin da febbraio, che il cooperante italiano morto in Pakistan, Giovanni Lo Porto, poteva essere stato ucciso per errore da un drone statunitense. E' quello che sostiene il quotidiano il Giornale, anche sulla base di spifferi giunti ieri dall'audizione di Marco Minniti al Copasir, il comitato parlamentare sui Servizi che è presieduto da Giacomo…

marco minniti, cie, ministro

Lo Porto, ecco cosa ha detto Minniti al Copasir

Le Forze americane in Pakistan, allo stato attuale, non hanno rinvenuto il corpo del cooperante italiano Giovanni Lo Porto, e nemmeno resti che consentano di eseguire un esame del dna. A riferirlo oggi al Copasir è stata l'autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, il senatore Marco Minniti (Pd). L'IDENTIFICAZIONE Nel corso dell’audizione di questa mattina a palazzo San Macuto,…

Vi spiego da dove nasce l'anti americanismo all'italiana. Parla il prof. Teodori

Dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo ed editorialista Angelo Panebianco ha scritto ieri che di fronte a una morte tragica, ma accidentale, come quella del cooperante Giovanni Lo Porto, una parte dell'opinione pubblica italiana ha preferito dare la colpa al “nemico” americano e non a coloro che lo hanno rapito e imprigionato, rendendo necessario un intervento finito poi sciaguratamente male. Da…

Finmeccanica, tutte le sfide di Alenia sugli addestratori

Giù il velo dall'M-345 Ground Based Training Demonstrator Device, presentato per la prima volta da Alenia Aermacchi a Praga, in occasione dell'Itec, il Forum internazionale annuale per la formazione militare, l'addestramento e la simulazione. Per la controllata del gruppo Finmeccanica guidata da poco dall'ad Filippo Bagnato è un momento di sfide, a cominciare da quelle che riguardano proprio il mercato degli…

Come nasce l'intesa tra Dis e Università Lateranense

Chiesa e Intelligence si confrontano sui temi della sicurezza e della pace in un incontro pubblico che si terrà domani, alle 15, nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense (PUL) a Roma dal titolo "Shomèr. Sicurezza internazionale e costruzione della pace". L'ACCORDO MASSOLO-DAL COVOLO   Il rettore della PUL monsignor Enrico dal Covolo e il direttore generale del Dis, Giampiero Massolo,…

Muos, ecco le bizzarrie del sequestro. Parola di imprenditore

Il Muos, l'impianto americano per comunicazioni satellitari costruito all'interno della base militare di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, resta sotto sequestro. Proseguono dunque gli stop per la struttura, dopo che il Tribunale del riesame di Catania ne ha convalidato ieri il sequestro penale, respingendo il ricorso del ministero della Difesa, rappresentato dall'Avvocatura dello Stato, contro il sequestro disposto lo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter