Si chiariscono poteri e diritti del socio cinese in Cdp Reti, che possiede le quote di controllo in Snam e Terna. Un'operazione alla quale Formiche.net, spesso in solitudine, ha dedicato approfondimenti e analisi, con la versione anche del presidente di Cdp, Franco Bassanini. IL PATTO PARASOCIALE Poteri e diritti sono indicati nell'estratto del patto parasociale che governa Cdp Reti, controllata…
James Bond
Ecco che cosa ha in serbo la Difesa americana per il 2015
Il 2015 sarà ancora un anno "caldo" per le questioni di sicurezza negli Stati Uniti che riproporrà le sfide lasciate irrisolte nel 2014: l'ascesa dello Stato Islamico, l'instabilità in Nord Africa e Medio Oriente, la crisi ucraina, le tensioni con Russia e Iran. Il presidente Barack Obama ha già nominato un nuovo segretario alla Difesa (che dovrà essere confermato dal…
Ecco la missione Nato degli Eurofighter italiani in Lituania
Era previsto da tempo, almeno da luglio del 2013, la partecipazione dell’Aeronautica militare italiana alla "Interim Air Policing" sulle Repubbliche baltiche. Da quanto si legge sul sito ufficiale, il ruolo delle forze italiane è stato concordato da una delegazione guidata dal Capo del 3° Reparto – Pianificazione dello Strumento Aerospaziale - dello Stato Maggiore, Generale di Brigata Aerea Gianni Candotti,…
AirAsia e non solo, ecco travagli ed espansione del trasporto aereo asiatico
Il 28 dicembre scompare dai radar un aereo dell’AirAsia, compagnia low-cost malese, partito dalla città indonesiana di Surabaya e diretto a Singapore, con 155 passeggeri e 7 membri di equipaggio. I PRECEDENTI Questo incidente arriva alla fine di un anno nero per l’aviazione civile malese. L’8 marzo scorso, infatti, si perdono le tracce dell’aereo della Malaysia Airlines MH370, in volo…
Italiane rapite in Siria tra video, rivendicazioni e cautele
Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti italiane rapite alla fine di luglio in Siria, sono apparse in un video diffuso su YouTube. Un brevissimo filmato – appena 23 secondi – registrato alla metà di dicembre e caricato in rete il 31 dicembre (poi rimosso nel tardo pomeriggio). GUARDA IL VIDEO DI GRETA RAMELLI E VANESSA MARZULLO IL VIDEO…
Ferrovie, benvenuti alle fusioni ad alta velocità tra colossi cinesi
Unire le forze per essere più competitivi all’estero. È questo il progetto di due tra i maggiori costruttori di treni cinesi che stanno per operare una fusione delle loro aziende per incrementare le esportazioni delle tecnologie per l’alta velocità ferroviaria. Secondo quanto dichiarato dalle società, l'accordo per la fusione tra la China CNR Corporation e la CSR Corporation prevede che a…
E' ufficialmente finita la guerra in Afghanistan. O no?
Dopo 13 anni, il 28 dicembre il generale John Campbell, comandante delle forze statunitensi e dell’Isaf, ha simbolicamente arrotolato all’asta il vessillo verde e bianco della coalizione ed ha innalzato quello della nuova missione, la “Resolute Support”. Con questa cerimonia, svolta presso il comando di Kabul, per gli Stati Uniti e la Nato la guerra in Afghanistan si è ufficialmente…
Finmeccanica, ecco cosa farà Selex per Enav
Commessa di peso di fine anno per il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato Mauro Moretti da parte dell’azienda statale Enav in fase di prossima privatizzazione, come ribadito oggi dal ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, in una intervista al Corriere della Sera. I NUMERI DELLA COMMESSA Finmeccanica-Selex ES, capofila di un raggruppamento industriale che include Vitrociset…
Norman Atlantic, così Marina e Aeronautica hanno salvato i passeggeri
427 persone tratte in salvo, 11 morti e un numero imprecisato di dispersi. Sono queste le cifre, al momento, dell'incendio scoppiato nella Norman Atlantic, traghetto partito dalle Grecia per arrivare ad Ancona e ora, dopo la messa in sicurezza di passeggeri ed equipaggio, trainato verso l'Albania. E se le cause dell'incendio sono ancora da rintracciare, le attività di soccorso portate…
Immigrazione, perché Italia e Europa peccano in Intelligence
Parto dal presupposto che tutto sommato i diversi Paesi in qualche modo coinvolti in questo fenomeno dei flussi di richiedenti asilo abbiano gli stessi interessi. Un primo obiettivo è senza dubbio quello di ridurre il numero di coloro che sono costretti a fuggire dal proprio Paese. A questo proposito non c’è molto da dire, la soluzione la conosciamo tutti: non…