Per i membri della Nato non ci sarà più alcuna differenza tra un attacco cyber e uno fisico. È una delle novità più attese al vertice che si svolge oggi e domani in Galles, dove i leader dell'Alleanza atlantica sono chiamati ad approvare una nuova policy cibernetica che potrebbe cambiare radicalmente la missione di difesa collettiva dell'organizzazione. UNA NUOVA POLICY…
James Bond
Ecco i piani di Renzi per il summit Nato
Oggi in Galles inizia un vertice cui fino a pochi mesi non avremmo prestato grande attenzione. Quest'anno non è così. Per l'Italia sarà presente non solo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ma anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In gioco non c'è evidentemente una entrata in guerra ma, non meno gravemente, vi è la presa d'atto nell'Alleanza Atlantica…
Cina, ecco il sottomarino supersonico
Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…
Perché la Nato del futuro deve ripartire dalla diplomazia
La svolta strategica di questi mesi può essere messa in relazione a tre aspetti. Da una parte c’è l’ampliamento e l’intensificazione di un arco di crisi che va dall’Africa occidentale, attraverso il Sahel e il Medio Oriente, fino all’Asia centrale, un’ampia regione la cui instabilità si aggrava di giorno in giorno. Sovrapposta all’arco di crisi abbiamo un’area di “instabile deterrenza”…
Vertice Nato in Galles: insieme più forti. L'intervento dell'ambasciatore Prentice
A partire da domani, il Galles ospiterà il più grande incontro di leader internazionali mai avvenuto nel Regno Unito. Sono attesi i leader politici e militari di circa 60 Paesi, oltre a 1500 giornalisti. Il vertice cade in una fase in cui la missione NATO più lunga di sempre, quella in Afghanistan, si avvia a conclusione, e in un contesto…
Che cosa ha detto il ministro Pinotti su Libia, Irak e Afghanistan
Intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha affrontato alcuni tra i dossier più caldi nelle mani del governo, tra cui la crisi libica e l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak e ha esposto - poco alla vigilia del vertice in Galles - il positivo dato sulla lotta…
Finmeccanica, tutti gli affari in corso in Polonia
C'è attenzione attorno all'industria della difesa italiana a Kielce in Polonia dove è in svolgimento, fino a domani, il salone militare MSPO. Secondo quanto riferito in questi giorni infatti, la Polonia, divenuta negli ultimi anni mercato domestico per le aziende del gruppo Finmeccanica, potrebbe acquisire ulteriori prodotti “Made in Italy”, a cominciare dall'addestratore avanzato di Alenia Aermacchi M-346, oggetto di…
Perché la Nato è alla ricerca di nuovi scopi ed equilibri
Il summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e cyber warfare potrebbero finalmente determinare le…
Perché la Nato rimane indispensabile
Un tweet del segretario generale Rasmussen alla vigilia del prossimo Summit nel Galles ci dice che la Nato è una polizza di assicurazione contro l’instabilità, di cui però i Paesi membri devono ricordarsi di pagare il premio. Una sintesi insolitamente efficace per un leader che non ha dato grandi prove di sé. L’Alleanza atlantica è un’entità che l’opinione pubblica non…
Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa
Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…