Skip to main content

F-35, gli intoppi tra realtà e pregiudizi

La stampa generalista ha dedicato diverso spazio a un incidente che ha riguardato nei giorni scorsi un caccia F-35, fermato da un principio di incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida. L'infortunio del velivolo di Lockheed Martin ha portato alla sospensione di alcune sessioni di addestramento, ma non ha stupito gli addetti ai lavori e i media…

La Pinotti e la politica estera del governo Renzi, fra Ue e Usa

Dal giorno dopo le elezioni europee, Matteo Renzi ha ottenuto quella legittimazione popolare che gli ha consentito di alzare lo sguardo oltre la dimensione domestica del dibattito politico. Il governo sa bene che il suo destino dipende non solo dalla capacità di realizzare il programma di riforme annunciate. Un ruolo decisivo per il successo o meno di questo esecutivo è…

Ecco cosa ha detto il ministro Pinotti in visita a Washington

L'Italia non si sottrarrà ai suoi doveri ed è pronta a intensificare i propri sforzi nel Mediterraneo e in Medio Oriente in teatri come Libia e Siria. È questo il messaggio che il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha rivolto oggi nella sua visita a Washington Dc. I TEATRI DI CRISI Ricordando l'impegno dell'Italia in Libano, dove ora è chiamata…

Perché lo Spazio è una risorsa preziosa per una nuova politica industriale

Una realtà che coinvolge in una profonda correlazione industria, università, istituzioni. Un comparto che occupa 6mila addetti e ricercatori in oltre 120 aziende - in gran parte piccole e medie imprese innovative - producendo un fatturato complessivo pari a 1,45 miliardi. Grazie ai livelli di eccellenza scientifica e al suo dinamismo, il settore aerospaziale italiano costituisce un modello esportabile nel…

Che fa l'Italia dopo l'accordo Airbus-Safran sui lanciatori spaziali?

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Una joint-venture nel campo dei lanciatori spaziali. Questo il risultato dell’incontro nel quale il presidente francese François Hollande ha ricevuto all’Eliseo Marwan Lahoud, responsabile strategia di Airbus Group, e Jean-Paul Heterman, presidente di Safran. In presenza del ministro della ricerca Genevieve Fioraso e dei direttori dell’Agenzia spaziale francese - il Cnes - e di…

Dove e perché l'Onu utilizzerà i droni di Finmeccanica

Dopo essere stati impiegati con successo in Congo, i droni Falco, prodotti in Italia da SelexES del gruppo Finmeccanica, potrebbero sostenere le operazioni di pace dell'Onu anche nella Repubblica Centroafricana, nel Mali e nel Sud Sudan. A darne notizia è stato il capo del Dipartimento del peace-keeping delle Nazioni Unite, Hervé Ladsous, che - riporta Milano Finanza - ha ufficializzato che…

Ecco come e perché il ministro Pinotti ha difeso gli F-35

Il dibattito sugli F-35 non può ridursi all'acquisto o meno di un velivolo, ma deve contribuire a un ragionamento complessivo che attiene al Sistema Paese e alla sua proiezione strategica. Con queste parole il ministro Roberta Pinotti, intervenuta ieri nelle commissioni Difesa di Senato e Camera, ha invitato a una lettura pragmatica delle esigenze dell'Italia relativamente alle capacità militari, alla…

Così Cia e Amazon lavorano insieme

La Central Intelligence Agency espande la sua rete di spionaggio attraverso la potente infrastruttura cloud di Amazon, il colosso delle vendite online fondato da Jeff Bezos. L'agenzia guidata da John Brennan, al centro di novità annunciate pubblicamente in un convegno all'università di Georgetown, basa il suo nuovo corso sul contributo delle tecnologie cibernetiche, tra le quali la "nuvola". L'ERA CIBERNETICA…

Alstom, la trovata di Montebourg che troverà epigoni in Italia

Mentre la stima preliminare di giugno degli indici dei direttori acquisti conferma che la Francia è in condizioni economiche sempre peggiori, il ministro transalpino dell’Economia, Arnaud Montebourg, ala sinistra ed onirica  di un governo in stato confusionale permanente, sta facendo il victory lap per una piccola clausola inserita nell’accordo che porterà al matrimonio tra il campione nazionale Alstom, di cui…

Il bilancio degli AMX rientrati dall'Afghanistan

Sono rientrati oggi a Pratica di Mare, alla presenza dei vertici dell'Aeronautica Militare e in assenza di rappresentanti del Governo, i tre caccia AMX dell'Aeronautica Militare, che dal 2009 hanno partecipato - unitamente agli altri assetti della Difesa - all'operazione Nato “International Security Assistance Force” (Isaf) in Afghanistan. I tre caccia – uno è rimasto negli Emirati per problemi al…

×

Iscriviti alla newsletter