Skip to main content

Così i droni minacceranno (forse) la nostra privacy

I droni promettono di essere una nuova opportunità industriale e commerciale, ma potrebbero rivelarsi anche un problema per la privacy dei cittadini. I sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr) renderanno infatti facilmente accessibile su larga scala tecnologie che consentono di monitorare e fotografare oggetti e persone a lunghissima distanza, con una vasta e finora non riscontrata serie di implicazioni. A…

Le ultime novità sul Datagate

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE La casa Bianca 'boccia' la revisione del comitato sul Datagate (Fox), ma il ministro della giustizia Holder apre a un patto per il ritorno di Snowden in America (Guardian). Il direttore…

Atr svela numeri e progetti

Consuntivo 2013, prospettive per l'anno in corso e un progetto in fieri: i soci stanno lavorando per trasformare Atr, che attualmente è un consorzio, in una società per azioni. Parola di Filippo Bagnato, il ceo della compagnia, jont venture tra Airbus e Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica. Bagnato ha parlato nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del 2013: ''C'è…

Enac svela come farà volare i droni

Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico. Sono i Sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr), i cosiddetti droni, che l'Ente nazionale aviazione civile presieduto da Vito Riggio e diretto dal dg Alessio Quaranta ha voluto normale tra i primi Paesi…

Droni, a Grottaglie i test approvati dall'Enac

L'intenzione era nell'aria da tempo e piano piano sta trovando conferma. Nel programma di specializzazione degli aeroporti nazionali, Taranto-Grottaglie potrebbe diventare un asset strategico per il trasporto cargo nella regione Puglia e nel Mezzogiorno e al contempo porsi come piattaforma logistica integrata per lo sviluppo e la ricerca nel settore aeronautico, proponendosi, ad esempio, come luogo idoneo per i Test…

Selex (Finmeccanica) punta di lancia nella gestione delle emergenze. I dettagli del programma Isitep

Gestione condivisa operazioni di emergenza e sicurezza pubblica: questo lo scopo del programma ISITEP (Inter system interoperability for TETRA-TETRAPOL networks), promosso nell’ambito del settimo programma quadro europeo, di cui Selex ES è capofila. Alla società del gruppo Finmeccanica spetta il compito di coordinare un consorzio costituito da 15 soci effettivi e 12 supplementari, inclusi nel comitato consultivo, appartenenti a 15…

Così Congresso e stampa americana s'interrogano sulla riforma dell'Nsa

Se è servita a qualcosa, concordano quasi unanimemente politici e analisti d'oltreoceano, l'attesa riforma della National Security Agency annunciata dal presidente Barack Obama è stata utile a tranquillizzare i capi di Stato e di governo indignati per essere stati spiati dall'alleato americano. Ma, a conti fatti, il discorso del leader statunitense non aggiunge né toglie nulla all'operato tenuto sinora -…

Ecco l'occhio europeo sui porti del Mediterraneo

Si chiama ARGES (pAssengeRs and loGistics information Exchange System) e sarà l'occhio europeo sui porti dell'area jonico-adriatica che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco l'obiettivo del progetto Gaia, per sviluppare un nodo informativo transfrontaliero che consenta la condivisione e lo scambio in sicurezza delle informazioni tra i porti italiani e greci di Bari e di Igoumenitsa. PROGETTO GAIA Si tratta di…

Bravo Obama sull'Nsa

Venerdì scorso, 17 gennaio, Obama ha pronunciato l’atteso discorso sulle rivelazioni fatte da Edward Snowden, un contractor dell’NSA (National Security Agency), l’Agenzia Fort Meade, responsabile dell’intelligence elettronica statunitense. Le rivelazioni avevano sollevato un “polverone” sia negli Usa, da parte dei sostenitori della privacy, protetta costituzionalmente dal 4° emendamento, sia da parte di numerosi governi stranieri, che hanno protestato sull’intrusione degli…

Nsa, tutti gli obiettivi centrati ed evitati da Obama

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA RIFORMA DELLA NSA Obama limita il programma della NSA, cancellando la procedura con cui è stata condotta sinora la raccolta di metadati. Una “transizione” creerà un meccanismo in cui ogni intercettazione…

×

Iscriviti alla newsletter