E' in cantiere il nuovo piano di privatizzazioni del governo. In cima all'agenda governativa ci sono le dismissioni di quote di minoranza sia di Poste Italiane che di Enav e già addetti ai lavori e osservatori si interrogano su obiettivi e prospettive del progetto dell'esecutivo. Inoltre iniziano a emergere interrogatici sulla strategicità ad esempio di Cdp Reti, la controllata della Cassa…
James Bond
Perché la nuova competitività passa dall'intelligence economica
Realizzare una ricerca puntuale di informazioni sensibili e un’attività di intelligence mirata vuol dire difendere e promuovere la competitività economica e il patrimonio di conoscenze e capacità del tessuto produttivo nazionale. È la scommessa culturale lanciata nel convegno “La sfida cyber: minaccia all’economia nazionale” promosso a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi). Un’iniziativa legata ai temi emersi nel “Rapporto…
Ecco perché Seul ha scelto gli F-35
Entro il prossimo settembre il governo sudcoreano siglerà un accordo per la fornitura di 40 cacciabombardieri. Un accordo che di fatto si concretizzerà con la scelta degli F-35 della Lockheed Martin per il rinnovo della flotta. ACCORDO ENTRO SETTEMBRE “Una volta che il comitato esecutivo per i programmi di acquisti approverà il nuovo piano tra febbraio e marzo, andremo avanti…
Tutte le ultime novità sugli F-35
Ancora sotto accusa il programma F-35, capeggiato da Lockheed Martin. Stavolta a finire sotto la lente di ingrandimento del direttore delle valutazioni operative del Dipartimento della Difesa (DoD) Usa, Michael Gilmore, è il software Block 2B del caccia che, stando alle valutazioni contenute nel suo ultimo report, sarebbe in ritardo di circa 13 mesi sulla tabella di marcia. A darne…
Ecco le ultime, fantasmagoriche parole di Snowden
Non ci sarebbe solo la guerra al terrorismo, ma anche lo spionaggio industriale dietro l'attività di controllo elettronico della National Security Agency americana. A dichiararlo in un'intervista trasmessa ieri sera dalla televisione tedesca Ard (video a fondo pagina) e ripresa dal britannico Guardian è stato Edward Snowden, la "talpa" del Datagate. SIEMENS NEL MIRINO? Il whistleblower, ora in asilo politico…
Così i droni minacceranno (forse) la nostra privacy
I droni promettono di essere una nuova opportunità industriale e commerciale, ma potrebbero rivelarsi anche un problema per la privacy dei cittadini. I sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr) renderanno infatti facilmente accessibile su larga scala tecnologie che consentono di monitorare e fotografare oggetti e persone a lunghissima distanza, con una vasta e finora non riscontrata serie di implicazioni. A…
Le ultime novità sul Datagate
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE La casa Bianca 'boccia' la revisione del comitato sul Datagate (Fox), ma il ministro della giustizia Holder apre a un patto per il ritorno di Snowden in America (Guardian). Il direttore…
Atr svela numeri e progetti
Consuntivo 2013, prospettive per l'anno in corso e un progetto in fieri: i soci stanno lavorando per trasformare Atr, che attualmente è un consorzio, in una società per azioni. Parola di Filippo Bagnato, il ceo della compagnia, jont venture tra Airbus e Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica. Bagnato ha parlato nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del 2013: ''C'è…
Enac svela come farà volare i droni
Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico. Sono i Sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr), i cosiddetti droni, che l'Ente nazionale aviazione civile presieduto da Vito Riggio e diretto dal dg Alessio Quaranta ha voluto normale tra i primi Paesi…
Droni, a Grottaglie i test approvati dall'Enac
L'intenzione era nell'aria da tempo e piano piano sta trovando conferma. Nel programma di specializzazione degli aeroporti nazionali, Taranto-Grottaglie potrebbe diventare un asset strategico per il trasporto cargo nella regione Puglia e nel Mezzogiorno e al contempo porsi come piattaforma logistica integrata per lo sviluppo e la ricerca nel settore aeronautico, proponendosi, ad esempio, come luogo idoneo per i Test…