Il processo di privatizzazioni di Cdp Reti, il veicolo di Cassa depositi e Prestiti a cui è stato ceduto il 15% di Snam e a cui dovrà essere conferito il 29,9% di Terna è entrato nel vivo. A fine gennaio è scaduto il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse, che sarebbero pervenute da qualche fondo sovrano dei Paesi…
James Bond
Alitalia, Snam e Terna, meglio soci cinesi o arabi?
Altro che mal d'Africa. La visita di Enrico Letta nei Paesi del Golfo arabo ha reso evidente la forza economica e finanziaria di paesi come Qatar e Kuwait. La possibilità di crescenti investimenti in Italia ha così finito per alimentare una speranza ed una paura entrambi esagerati. Gli emiri non sono ricchi sfaccendati pronti a spendere senza preoccuparsi del rendimento.…
Armamenti, ecco chi spende di più. La classifica di Jane's
Torna a crescere il giro d’affari dell’industria mondiale degli armamenti. Perlomeno, quella “ufficiale”. Nel 2014 sarebbe destinato a salire dello 0,6%, a 1.547 miliardi di dollari, dai 1.538 miliardi del 2013. A sostenerlo è l’Istituto americano Jane’s, un gigante dell’informazione sulla sicurezza con 8mila collaboratori in 165 Paesi. SETTORE IN CRESCITA La ripresa – secondo gli esperti di Jane’s –…
A che punto è il Tanker di Boeing?
Nuovi ritardi per il programma KC-46A della Boeing, il futuro aereo rifornitore dell'US Air Force basato sul velivolo commerciale 767. Nel rapporto del direttore dell'Operational Test & Evaluation (DOT&E) presentato a fine gennaio al Congresso – lo stesso che ha stimato un ritardo di 13 mesi nel rilascio del software Block 2B del caccia F-35 – si legge infatti che…
Come e perché la Cina ha aperto una breccia nel segreto di Stato
La Cina si muove verso una maggiore trasparenza. Domenica, riporta l'agenzia ufficiale Xinhua, il primo ministro Li Keqiang ha firmato le nuove regole sul segreto di Stato, che vietano a dipartimenti governativi e funzionari di catalogare sotto questa definizione informazioni che al contrario devono essere di pubblico dominio. SEGRETI PERICOLOSI La categoria del segreto di Stato nella Repubblica popolare non…
Sugli F35 l'imbarazzo di Renzi e del Pd
È bastato un rapporto del Pentagono in cui emergevano critiche trasparenti sul programma F35 per riaccendere il fuoco delle polemiche in Italia. E poco male se i generali Usa hanno criticato anche il presunto sbilanciamento produttivo della Lockheed Martin a favore del nostro Paese. Senza considerare gli impatti sulle relazioni internazionali e sugli investimenti delle imprese nazionali coinvolte come contractor,…
Ecco come l'asse atlantico può rinsaldarsi dopo Snowden
Questo fine settimana, Helmut Schmidt and Henry Kissinger si incontreranno alla Conferenza per la sicurezza di Monaco, proprio come fecero mezzo secolo fa, quando presero parte alla prima “Internationale Wehrkunde-Begegnung” (l’antecedente dell’attuale Conferenza). Nel frattempo sono accadute molte cose in giro per il mondo, alcune causa di gioia, altre di riflessione. Non è solo la crisi che si estende dall'Ucraina…
Tutte le sfide dell'intelligence italiana
Le sfide a cui sono chiamati gli apparati d'intelligence in Italia sono straordinarie. Se pensiamo alla complessità dello scenario nazionale e internazionale viene spontaneo chiedersi chi e come stia fronteggiando tutto questo negli uffici, al freddo o in condizioni disagiate per ragioni di copertura, nelle istituzioni e nello scacchiere militare. LA RIFORMA DEL 2007 Dalla riforma legislativa del 2007, i…
Chi è Michael Rogers, il nuovo direttore dell'Nsa
Come preannunciato il 27 gennaio, il Pentagono ha nominato l'ammiraglio di squadra navale Michael Rogers (nella foto), 53 anni, attuale comandante della cyber sicurezza della Us Navy, a capo della National Security Agency e del comando di tutte le difese unificate contro i cyber attacchi. Rogers, esperto di codici, sostituisce il generale di squadra aerea Keith Alexander e costituisce la…
Tutti i successi britannici di AgustaWestland
Dopo la Norvegia, che qualche tempo fa ha firmato per l'acquisto di 16 elicotteri in configurazione ricerca e soccorso – valore 1,15 miliardi di euro – ecco un altro successo per l'AW101 di AgustaWestland. Stavolta due contratti sono arrivati dalla Difesa del Regno Unito, per un valore complessivo di circa 910 milioni di euro. LE VICENDE DEL PASSATO Dopo due…