Lontana dalla visione romantica e pionieristica di geniali scienziati isolati proiettati alla comprensione dei segreti dell’universo, la frontiera dello Spazio presenta una vasta gamma di implicazioni. La sua esplorazione produce ricadute importanti nel terreno della medicina, della sicurezza e difesa, dell’ambiente, dell’economia. E richiede un’intelligente e lungimirante programmazione politica, in grado di creare una sinergia feconda tra studiosi, imprese, agenzie…
James Bond
Washington torna a bacchettare l'Italia sulla Difesa
Gli Stati Uniti continuano a criticare l'Italia sull'annunciato taglio del governo alle spese militari. L'occasione è stata la presentazione di "Dove va il mondo" (Guerini e Associati), ultimo lavoro del professor Giulio Sapelli, presentato ieri al Centro Studi Americani. CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI Al tavolo dei relatori sedeva infatti Kathleen Doherty, vice capo missione dell'ambasciata Usa in Italia, che…
A tu per tu con Luca Parmitano
Quale sarà la prossima sfida dell'uomo nell'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell'Expedition ISS 36/37. OLTRE L'ORBITA BASSA “Questo è…
Cercasi Sistema Spazio disperatamente
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Settore Spazio è uno dei tasselli fondamentali nel quadro delle alte tecnologie dove industria, università e comunità scientifica italiane sono riuscite a consolidare una posizione internazionale di rilievo e hanno sviluppato importanti eccellenze. MOTORE PER L'INNOVAZIONE Una visione di lungo periodo, attenta alle prospettive di crescita (e quindi di benessere) del Paese, non può prescindere…
Ecco come cambia la sicurezza a New York con Bill de Blasio
E se il classico spione che inseguiva e registrava tutte le mosse dei musulmani newyorkesi avesse fatto un buco nell’acqua? Il Dipartimento di Polizia di New York ha abbandonato un programma segreto che infiltrava in borghese investigatori nei quartieri a forte presenza di musulmani al fine di intercettare conversazioni e costruire schede dettagliate su dove si mangiava, pregava e acquistava.…
Google sfila a Facebook i droni ad energia solare di Titan
Google ha acquistato Titan Aerospace, start-up di droni su cui puntava Facebook. A COSA SERVIRANNO Il colosso della Rete decide così di potenziare la sua attività attraverso velivoli a pilotaggio remoto. L'obiettivo è di portare internet nelle aree più isolate del pianeta, oltre che di raccogliere più immagini ad alta qualità in tempo reale per i servizi Maps and Earth. I…
F-35, ecco come l'Italia è al lavoro sul primo motore
E' arrivato a Cameri, sede della final assembly line and check out (Faco), il primo motore dell'F-35, che nei prossimi mesi sarà installato sul primo velivolo costruito in Italia, uno dei 3 che attualmente si trovano in diversi stadi di assemblaggio nello stabilimento piemontese. Ma che cosa fa l'Italia per il motore dell'F-35? La situazione è ancora in divenire, anche…
Eda, il futuro di una comune difesa europea. L'intervento di Camporini
È singolare come, nonostante le evidenze quotidiane e i richiami relativamente frequenti dei commentatori più accreditati, l’opinione pubblica non riesca ancora ad assimilare una piena consapevolezza dell’assoluta integralità della realtà, che solo ai fini dell’analisi può essere frammentata in settori e componenti, ma che sempre si muove come un tutto unitario. La famosa metafora di Edward Lorenz sintetizzata dal titolo…
Finmeccanica, tutti gli affari con la Malesia
Anche Finmeccanica, attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES e OTO Melara, partecipa a DSA 2014, in svolgimento fino al 17 aprile a Kuala Lumpur. Il gruppo è presente in Malesia da diversi anni, dove dispone di un proprio ufficio di rappresentanza, di due joint venture tra Selex ES e aziende locali e di due società interamente controllate: AgustaWestland Malaysia e…
Nato, ecco che cosa non ha funzionato nella scelta del vertice
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi La scelta dell'ex primo ministro norvegese Stoltenberg per la guida della NATO ha frustrato l'aspirazione dell'Italia ad ottenere la carica di vertice della Alleanza dopo un intervallo di ben 43 anni. LE BUONE RAGIONI DELL'ITALIA La nostra rivendicazione era inoppugnabile. Siamo stati per decenni un Paese di spiegamento di armi nucleari, testimonianza suprema della solidarietà alleata,…