Skip to main content

Ecco come gli Eurofighter hanno intercettato e scortato l'aereo dirottato di Ethiopian Airlines

Decollo immediato, in gergo tecnico “scramble”, nelle primissime ore del mattino di oggi per due caccia Eurofighter del 36° Stormo di Gioia del Colle. La coppia di velivoli ha infatti ricevuto l'ordine di intercettare un Boeing 767 di Ethiopian Airlines, in volo da Addis Abeba a Roma, dirottato sullo scalo di Ginevra dal suo copilota, intenzionato a richiedere asilo politico…

Come sarà il futuro dell'Asi. Parla il sottosegretario Galletti

Dal satellite Athena Fidus al sistema di posizionamento Galileo, passando per astronauti come Luca Parmitano, non sono pochi i successi recenti dell'aerospazio che portano, tra gli altri, i colori dell'Italia e che hanno visto impegnata in prima linea l'Agenzia spaziale italiana. L'ente governativo, nonostante le ultime vicende giudiziarie che l'hanno riguardata e che hanno portato alle dimissioni del presidente e…

A Singapore affari in volo per Atr, Boeing e AgustaWestland

In rivalità su tutto, Airbus e Boeing sono concordi su una cosa: nei prossimi 20 anni la più grande domanda di aerei commerciali arriverà dall'Asia Pacifico e i primi numeri in uscita dal Singapore Air Show, in svolgimento in questi giorni, lo confermano. Complice l'incremento del traffico passeggeri e merci, la rapida crescita dei vettori low cost e l'aumento della…

Perché l'internet post-Snowden divide Usa ed Europa

L'Unione europea preme per riformare la gestione di internet attraverso un sistema di governance "trasparente, responsabile e inclusivo", che sottragga la Rete dal controllo esclusivo degli Stati Uniti. Per Bruxelles la questione è diventata di primaria importanza a seguito del caso Datagate, scoppiato dopo le rivelazioni di Edward Snowden che hanno svelato il programma di sorveglianza elettronica della National security…

L'India delude Dassault sui Rafale

Non ci sono soldi per acquisire ulteriori sistemi d'arma. Questo in estrema sintesi quanto dichiarato recentemente dal ministro della difesa indiano, A. K. Antony, riguardo il contratto di acquisto dei 126 caccia della francese Dassault per l'aeronautica indiana. “Il caccia multiruolo si materializzerà – ha dichiarato il ministro - ma non in questo esercizio fiscale” (che si chiuderà il 31…

Il Regno Unito svela Taranis, il drone top secret di Bae Systems

Per ora è solo un prototipo in fase di sviluppo, ma potrebbe a breve diventare il primo drone militare di fabbricazione britannica. È Taranis, un sistema a pilotaggio remoto di ultimissima generazione. Lo sviluppo del velivolo - che prende il nome dal dio del tuono della mitologia celtica - è costato 185 milioni di sterline (circa 223 milioni di euro),…

India, Stati Uniti e non solo. Tutti i guai delle Tlc cinesi accusate di spionaggio

La Huawei è sotto la lente del governo indiano. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è accusato di intrusioni nella rete della compagnia telefonica statale Bharat Sanchar Nigam. “Il governo ha costituito un comitato interministeriale per indagare sulla vicenda”, ha spiegato ai deputati il sottosegretario alle Comunicazioni, Killi Kruparani. L'INDAGINE IN CORSO Il caso era stato sollevato lo scorso 30 dicembre da…

Vi spiego perché l'aerospazio italiano ha bisogno di una nuova governance

Rafforzare il ruolo del sistema-Paese nel settore aerospaziale è un passaggio fondamentale per creare nuove importanti occasioni di crescita e di sviluppo utilizzando le risorse dei programmi europei legati alle nuove tecnologie satellitari, con particolare attenzione alle opportunità di crescita delle nostre aziende laddove, con l’aiuto degli assetti istituzionali di riferimento, siano in grado di intercettare le positive ricadute di…

La Turchia "pakistana" che preoccupa l'intelligence israeliana

Nel contrasto - containment all'Unione Sovietica il Pakistan rappresentò le retrovie logistiche dei mujaheeden armati dagli Stati Uniti. Fu la nota Operazione Cyclone, la "madre di tutti gli sconvolgimenti" delle relazioni internazionali centro-asiatiche, che, dodici anni dopo il ritiro dell'Armata Rossa, portò all'occupazione americana dell'area. TURCHIA RETROVIA DELLA JIHAD Oggi la lotta per regolare i rapporti di forza nella Siria…

Asse franco-inglese per l'erede senza pilota dei caccia europei. Parla Nones

Un accordo importante quello firmato da David Cameron e Francois Hollande lo scorso 31 gennaio nella base aerea di Brize Norton (UK). Un accordo che sottolinea ancora una volta l'asse privilegiato che si va consolidando tra i due Paesi nel campo della difesa e che almeno per il momento pare non voler coinvolgere troppo altri soggetti. La lettera di intenti…

×

Iscriviti alla newsletter