Skip to main content

Come funziona il filtro della Casa Bianca tra Intelligence e giornalisti

Obama "silenzia" i giornalisti: niente contatti con l'intelligence. Secondo quanto riportato dal New York Times la Casa Bianca avrebbe impedito a funzionari di 17 agenzie di colloquiare con alcuni giornalisti su argomenti classificati come top secret. La nuova direttiva imposta dal numero uno dell’intelligence nazionale, James R. Clapper jr (in foto), impone ai dipendenti di segnalare qualsiasi contatto non programmato…

La Repubblica renziana bombarda gli F-35

Durante la conferenza stampa di presentazione del Def erano stati molti i giornalisti a non comprendere quali fossero le reali intenzioni di Matteo Renzi sugli F-35. Il premier, parlando un po' in politichese, aveva detto di voler "rimodulare il programma", senza entrare però nel dettaglio. L'INDISCREZIONE DI REPUBBLICA Oggi è La Repubblica, in un articolo a firma di Francesco Bei,…

ll segreto di Stato secondo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Segreti di Stato Dopo l’annuncio del premier Renzi in molti si interrogano su cosa significhi veramente togliere il segreto di Stato sulle stragi. Per i famigliari delle vittime cambierà poco o niente…

Bruxelles studia regole più rigorose per i droni civili

Norme più rigorose per disciplinare l’uso degli aerei a pilotaggio remoto (APR) civili. Lo chiede l'Unione europea, che lo scorso 8 aprile ha proposto tutta una serie di vincoli per regolamentare il settore unmanned e permettere in parallelo all'industria europea di diventare leader di mercato, garantendo tutte le tutele necessarie. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Bruxelles pone l'accetto sulla sicurezza,…

Quanto costerà all'Italia la guerra di Renzi e Pinotti agli F-35

Tanti ne hanno scritto ma in pochi ne hanno ragionato. Il decreto con il quale il governo ha stabilito l'ormai celebre bonus di 80 euro sarà coperto anche con un taglio al budget della Difesa. Renzi sin dalle primarie si era esposto sulla opportunità di ridurre questo capitolo di spesa che vale meno del 2% del Pil. La somma che…

A che punto è la riforma della Difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La legge sul personale militare, approvata a gennaio dal Parlamento per attuare la riforma varata nel 2012, non migliora la capacità operativa delle Forze Armate, e quindi la disponibilità dello strumento militare per la politica estera e di difesa dell’Italia. FATTA LA LEGGE… La legge di riforma dello strumento militare approvata nel 2012 aveva…

F-35, ecco cosa (non) cambia con Renzi

"F35, revisione del programma aereo per 150 milioni". Lo ha annunciato via Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri sul decreto Irpef. #F35 revisione del programma aereo per 150 mln #oraics — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 18 Aprile 2014   Il premier ha parlato di "rimodulazione" (per un importo preciso…

Chi è Alberto Manenti, il nuovo direttore dell'Aise

Il generale Alberto Manenti è il nuovo direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, il servizio segreto militare che si occupa prevalentemente di intelligence all’estero. Finora numero due dell'agenzia, Manenti gode della stima del Comparto Servizi ed è considerato tra coloro che più conoscono la complessa e delicata "macchina" dell'Aise. Nata nel 2007 dalle ceneri del Sismi, l'agenzia fa parte del…

Così Erdogan vuole riformare i servizi segreti della Turchia

Il Parlamento turco approva una riforma che dà all'agenzia di intelligence del Paese poteri quasi illimitati in materia di sorveglianza. LA RISPOSTA DI ERDOGAN Il premier Recep Tayyip Erdoğan definisce le critiche "complottistiche e ideologicamente schierate". Dopo la battaglia condotta contro i social network all’indomani degli scontri di Gezi Park, il parlamento turco ha detto sì ad una riforma che  amplia…

F-35, l'Italia taglia e il Regno Unito decolla

Mentre in Italia sembra ormai certo che per coprire le misure economiche il governo Renzi deciderà un'ulteriore sforbiciata ai 90 caccia F-35 opzionati dal nostro Paese, il resto d'Europa sembra "volare" in direzione opposta. È di queste ore la notizia che il velivolo di Lockheed Martin farà il suo debutto internazionale nel Regno Unito questa estate. Ad annunciarlo è stato il…

×

Iscriviti alla newsletter