Skip to main content

A tu per tu con Assange. Parla Pittella

La notizia è arrivata con breve lancio d'agenzia: “Julian Assange sta bene e chiede all’Europa di stipulare un trattato con gli Usa contro lo spionaggio”. È stato il vicepresidente vicario del Parlamento europea Gianni Pittella a riferire le parole del fondatore di WikiLeasks da oltre 500 giorni costretto nell'ambasciata ecuadoriana a Londra per non essere estradato in Svezia dove dovrebbe…

Vi spiego perché sicurezza e libertà si possono conciliare. Parla Minniti

Il Datagate come spartiacque di un'epoca in cui, dopo gli eccessi del controllo elettronico, si prova a conciliare sicurezza e libertà. LA SVOLTA BRITANNICA Giovedì, in un momento che i media britannici hanno definito “storico”, per la prima volta i capi delle agenzie di intelligence e sorveglianza del Paese sono stati sentiti da una commissione del Parlamento di Westminster, in…

meads

Anche la Polonia assiste al doppio successo del Meads

Il sistema di difesa missilistica MEADS (Medium Extended Air Defense System), sviluppato da Stati Uniti, Italia e Germania, ha intercettato per la prima volta due bersagli provenienti da direzioni opposte (un drone da sud e un missile balistico da nord). Il test - che ha dimostrato l'unicità del sistema antimissile e ha validato tutti i sottosistemi che lo compongono -…

Che cos'è il polonio che ha ucciso (forse) Yasser Arafat

È giallo sulla morte di Yasser Arafat. Dall'analisi delle sue spoglie emergerebbe un livello di polonio radioattivo superiore di almeno 18 volte ai livelli normali. COS'È ACCADUTO A stabilirlo, come raccontato dalla tv qatariota Al Jazeera, sarebbero i rapporti delle équipe di Svizzera e Russia che nel 2012 hanno prelevato campioni sulla salma dell'ex leader dell'Organizzazione per la liberazione della…

Aerospazio, ecco perché conviene investire

Il paradosso della contemporaneità è rappresentato dal veloce ribaltamento degli assetti che hanno governato gli equilibri mondiali a partire dal dopoguerra. Abbiamo, così, assistito a fenomeni che sono emersi e progressivamente si sono consolidati negli ultimi decenni non solo nei Paesi di tradizionale sviluppo ma hanno invaso anche popolazioni remote, affermandosi in ambito globale. La "nuova era" è stata caratterizzata…

Tutti sulla Cavour verso l'Africa e il Golfo (anticipando la Francia...)

“Le Forze Armate contribuiscono alla capacità dell'Italia di rappresentarsi all'estero”. A dirlo è stato il ministro della Difesa Mario Mauro, che assieme al capo Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio, Luigi Binelli Mantelli, e a quello della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ha presentato a Roma la missione del gruppo navale Cavour “Sistema Paese in movimento”. L'operazione partirà il…

Ecco come e perché Obama pensa a limitare il potere dell'Nsa

Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s'interrogano se la National security agency li abbia "spiati" a torto o a ragione e se i fini - sicurezza e prosperità - giustifichino i mezzi; dall'altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell'agenzia,…

I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri

Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…

Datagate, cosa si nasconde dietro le tensioni fra Usa e Germania

Germania e Stati Uniti sono ai ferri corti, ma il Datagate potrebbe essere solo il paravento dietro il quale si nasconde un braccio di ferro economico ormai giunto allo scoperto. Ad alimentare quello che è più di un dubbio, per molti osservatori, è il reciproco scambio di accuse e rivendicazioni che salgono di tono e quantità man mano che le…

Dove punta Bae col suo drone al primo volo

Qualcuno lo dava per morto, ma nonostante il nome, l'UCAV (Unmanned Combat Air Vehicle) “Taranis” ha completato nei giorni scorsi in Australia il primo volo. Il dimostratore tecnologico di Bae System – concorrente del Neuron, programma capeggiato dalla francese Dassault e che vede il coinvolgimento del nostro Paese, tramite Alenia Aermacchi - è già impegnato in ulteriori prove, mirate a…

×

Iscriviti alla newsletter