La pubblicazione della bozza del capitolo sulla proprietà intellettuale della Trans-Pacific Partnership è l'ultimo colpo in ordine di tempo messo a segno da WikiLeaks che rischia di mettere in imbarazzo gli Stati Uniti. Il TPP è il più grande trattato commerciale al mondo. Le nazioni coinvolte sono la prima e la terza economia del globo, Stati Uniti e Giappone, cui…
James Bond
Vi spiego perché viviamo in un post Snowden world. Parla Ignatius
La portata intrinseca delle rivelazioni sul programma di spionaggio della National Security Agency americana è destinata a fare del Datagate un vero e proprio spartiacque dell'epoca moderna. Un "post Snowden world", lo ha definito qualcuno. Come David Ignatius, editorialista del Washington Post, autore di diversi bestseller negli Usa e keynote speaker in un seminario promosso a Roma dal Centro Studi…
Come cresce la passione araba e indiana per Piaggio Aero
Riassetto nell'azionariato di Piaggio Aero, dopo l'aumento di capitale da 190 milioni di euro, appena approvato. A seguito della delibera dell'assemblea straordinaria degli azionisti, l'indiana Tata sale al 44,5% delle azioni, la società di investimenti strategici degli Emirati Arabi, Mubadala il 41% (prima ne possedeva il 35%), Piero Ferrari presidente della società il 2% e HDI, che non ha sottoscritto l'aumento,…
Media e Difesa, regna la disinformazione?
Quante sono le responsabilità dei media in merito al calo, sempre maggiore, di popolarità delle Forze Armate e dei programmi di difesa italiani? Non poche, secondo le riflessioni emerse durante un confronto organizzato dal think tank Competere.EU presso la Sala Capitolare del Senato. E lo scopo del confronto, a detta degli organizzatori Pietro Paganini e Roberto Race, rispettivamente presidente e…
AgustaWestland si consola con la Norvegia
Buone notizie per AgustaWestland potrebbero arrivare presto dal Nord Europa. La Norvegia ha infatti preselezionato l'AW101 per sostituire il suo “Sea King” nelle missioni di ricerca e soccorso (SAR). Il contratto, atteso entro la fine dell'anno, riguarda 16 elicotteri – con un'opzione per altri 6 -cui si deve aggiungere supporto chiavi in mano, supporto logistico, addestramento ed anche la fornitura…
Ichino all'attacco sulla riforma della Difesa
Oggi la spesa per la Difesa (esclusa quella relativa al corpo dei Carabinieri) è destinata per il 70 per cento al pagamento degli stipendi al personale, per il 12 alle spese di esercizio e per il 18 agli investimenti (armi, mezzi e innovazione tecnologica). La legge 31 dicembre 2012 n. 244 si propone di modificare questa ripartizione in modo che,…
A tu per tu con Assange. Parla Pittella
La notizia è arrivata con breve lancio d'agenzia: “Julian Assange sta bene e chiede all’Europa di stipulare un trattato con gli Usa contro lo spionaggio”. È stato il vicepresidente vicario del Parlamento europea Gianni Pittella a riferire le parole del fondatore di WikiLeasks da oltre 500 giorni costretto nell'ambasciata ecuadoriana a Londra per non essere estradato in Svezia dove dovrebbe…
Vi spiego perché sicurezza e libertà si possono conciliare. Parla Minniti
Il Datagate come spartiacque di un'epoca in cui, dopo gli eccessi del controllo elettronico, si prova a conciliare sicurezza e libertà. LA SVOLTA BRITANNICA Giovedì, in un momento che i media britannici hanno definito “storico”, per la prima volta i capi delle agenzie di intelligence e sorveglianza del Paese sono stati sentiti da una commissione del Parlamento di Westminster, in…
Anche la Polonia assiste al doppio successo del Meads
Il sistema di difesa missilistica MEADS (Medium Extended Air Defense System), sviluppato da Stati Uniti, Italia e Germania, ha intercettato per la prima volta due bersagli provenienti da direzioni opposte (un drone da sud e un missile balistico da nord). Il test - che ha dimostrato l'unicità del sistema antimissile e ha validato tutti i sottosistemi che lo compongono -…
Che cos'è il polonio che ha ucciso (forse) Yasser Arafat
È giallo sulla morte di Yasser Arafat. Dall'analisi delle sue spoglie emergerebbe un livello di polonio radioattivo superiore di almeno 18 volte ai livelli normali. COS'È ACCADUTO A stabilirlo, come raccontato dalla tv qatariota Al Jazeera, sarebbero i rapporti delle équipe di Svizzera e Russia che nel 2012 hanno prelevato campioni sulla salma dell'ex leader dell'Organizzazione per la liberazione della…