Il paradosso della contemporaneità è rappresentato dal veloce ribaltamento degli assetti che hanno governato gli equilibri mondiali a partire dal dopoguerra. Abbiamo, così, assistito a fenomeni che sono emersi e progressivamente si sono consolidati negli ultimi decenni non solo nei Paesi di tradizionale sviluppo ma hanno invaso anche popolazioni remote, affermandosi in ambito globale. La "nuova era" è stata caratterizzata…
James Bond
Tutti sulla Cavour verso l'Africa e il Golfo (anticipando la Francia...)
“Le Forze Armate contribuiscono alla capacità dell'Italia di rappresentarsi all'estero”. A dirlo è stato il ministro della Difesa Mario Mauro, che assieme al capo Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio, Luigi Binelli Mantelli, e a quello della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ha presentato a Roma la missione del gruppo navale Cavour “Sistema Paese in movimento”. L'operazione partirà il…
Ecco come e perché Obama pensa a limitare il potere dell'Nsa
Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s'interrogano se la National security agency li abbia "spiati" a torto o a ragione e se i fini - sicurezza e prosperità - giustifichino i mezzi; dall'altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell'agenzia,…
I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri
Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…
Datagate, cosa si nasconde dietro le tensioni fra Usa e Germania
Germania e Stati Uniti sono ai ferri corti, ma il Datagate potrebbe essere solo il paravento dietro il quale si nasconde un braccio di ferro economico ormai giunto allo scoperto. Ad alimentare quello che è più di un dubbio, per molti osservatori, è il reciproco scambio di accuse e rivendicazioni che salgono di tono e quantità man mano che le…
Dove punta Bae col suo drone al primo volo
Qualcuno lo dava per morto, ma nonostante il nome, l'UCAV (Unmanned Combat Air Vehicle) “Taranis” ha completato nei giorni scorsi in Australia il primo volo. Il dimostratore tecnologico di Bae System – concorrente del Neuron, programma capeggiato dalla francese Dassault e che vede il coinvolgimento del nostro Paese, tramite Alenia Aermacchi - è già impegnato in ulteriori prove, mirate a…
Datagate, le regole dello spionaggio
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. L’affaire Snowden solleva vari quesiti sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Si può concedere l’asilo politico ad un fuggiasco implicato in un caso di spionaggio? Hanno correttamente agito gli Stati europei che hanno negato il sorvolo del loro territorio all’aereo su cui era imbarcato il presidente boliviano Morales, sospettato di aver…
Datagate, chi vince e chi perde nell'ultima storia di spie
Non sono mai stato un esperto di spie e di spionaggio (anche se, nella mia vita professionale, di spioni ne ho incontrato tanti), tuttavia, dalle ultime vicende del Datagate - e dalle dichiarazioni del massimo esponente della National Security Agency (NSA) americana, Keith Alexander - appare chiaro chi è il perdente di questa storiaccia: John Le Carré (ed il mito…
Perché Obama non può mostrare i muscoli sul Datagate. Parla Di Nolfo
Non ha cambiato idea, Ennio Di Nolfo, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, che ben prima che il ciclone Snowden arrivasse in Europa aveva già giudicato ”ipocrite” - proprio su questa testata - le reazioni del mondo politico sul Datagate. In una conversazione con Formiche.net lo storico spiega ora perché lo "scaricabarile" fra Bruxelles e…
Iniziano le danze per sostituire Santini all'Aise
Avvicendamento in vista ai vertici dell'Aise, l'Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Si sarebbe parlato anche di questo nel corso dell'incontro che stamani ha riunito il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (Cisr), chiamato ufficialmente "a fare il punto sui riflessi del caso Datagate in materia di sicurezza delle comunicazioni", come si legge in una nota di Palazzo Chigi. I…