Quando si dice che l'uscita di scena dell'Euro Hawk, il programma di veivoli senza pilota (Uav) nato da una collaborazione tra Northrop Grumman e Eads-Cassidian, è il frutto di una contesa politica interna tedesca si dice in realtà molto poco. La scelta tedesca di uscire dal programma è stata accompagnata da polemiche sui costi e sulle lungaggini circa le autorizzazioni…
James Bond
Usa, perché i repubblicani vogliono più risorse per la Difesa
Alla fine l'ha spuntata l'ala dei repubblicani che chiedeva di includere tra i 100 emendamenti alla legge sul finanziamento al Pentagono anche quelli che regolano l'attività della National Security Agency e il sostegno all'opposizione siriana. Ma dopo diversi rinvii il Rules Committee della Camera ha deciso di prendere in considerazione gli emendamenti che, come scrive il Financial Times, stanno alimentando il…
Datagate, Aspen spiega come evitare un nuovo caso Snowden
Il caso Snowden e le sue conseguenze sull'intelligence Usa e sul rapporto tra sicurezza e libertà sono stati - assieme alla lotta contro il terrorismo e all'evoluzione delle cosiddette “primavere arabe” - i temi principali della quattro giorni di panel dal 17 al 20 luglio dell'edizione 2013 dell'Aspen Security Forum. Il primo punto emerso venerdì è che la National Security…
Datagate, la "maestrina" Merkel sul banco degli imputati
Questa volta il tradizionale atteggiamento teutonico da "maestrina in cattedra" non ha giovato alla intransigente cancelliera tedesca Angela Merkel. Alle prese con una difficile campagna elettorale - il prossimo 22 settembre la Germania rinnoverà il Bundestag, il parlamento federale - la leader cristiano-democratica è al centro delle polemiche per la presunta collaborazione tedesca alla rete di spionaggio della National security…
Kazakhstan, la Bonino, il Cisr e l'interesse nazionale
Il pasticcio kazako consumatosi fra le stanze del Viminale e l'aeroporto di Ciampino presenta ancora punti oscuri ma di certo non si può negare che il governo non abbia intrapreso, magari tardi e magari male, la via della trasparenza. Il dibattito e il voto sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'Interno non hanno placato le polemiche. Per un…
Datagate e cyberwar, la verità oltre il clamore mediatico
Come spesso accade, le notizie che hanno un ampio e profondo impatto sull’opinione pubblica sono frequentemente seguite da numerosi articoli, approfondimenti ed elaborazioni non sempre aderenti ai fatti e alla loro logica. La ricerca di uno “scoop”, peraltro, è un lavoro complesso e in caso di notizie frammentarie e decontestualizzate, magari perché provenienti da precedente segregazione da parte di uno…
Il super centro dati della Nsa nella terra dei mormoni
Sarà attivo ufficialmente da ottobre l'imponente data center della National Security Agency costruito nello Utah. Un centro di raccolta dati da 2 miliardi di dollari la cui capacità è misurata zettabiyte. Di quanto si tratti lo spiega Wired.it e lo stesso sito ufficiale del centro: in un terabyte ci sono mille gigabyte; in un petabyte mille terabyte; in un exabyte…
L'ex agente Cia Seldon Lady rientra negli Usa. Bye bye Italia
È stato rilasciato ed è già in volo per gli Stati Uniti Robert Seldon Lady, l'ex agente della Cia ricercato dall'Italia dopo la sua condanna a otto anni di carcere per il sequestro di Abu Omar (nella foto) e fermato ieri a Panama. È quanto hanno riferito fonti Usa al Washington Post. "Sappiamo che si trova proprio ora a bordo…
Letta dorme all'ombra del Muos
La notizia è che il Muos, il sistema di comunicazione satellitare Usa e Nato in costruzione in Sicilia, non è pericoloso per la salute. La relazione conclusiva dell’Istituto superiore di Sanità di fatto sancisce con rilievi scientifici come le emissioni del radar americano di Niscemi non siano dannose per l’uomo e per l’ambiente. L’opera venne bloccata a febbraio scorso dal…
Il kazako è scappato ma l'uomo della Cia l'abbiamo arrestato...
Ablyazov era ricercato dalla Crimanalpol ed era a Roma ma è sfuggito all'arresto. In cambio, siamo riusciti a catturare - a Panama - l'ex capo centro della Cia a Milano, Robert Seldon Lady, condannato a 8 anni di carcere in primo e secondo grado nel processo sul sequestro di Abu Omar. Dei 23 agenti della Cia condannati per la vicenda…